Descrizione: Via Aurelia angolo Via Madonna del Riposo. Chiesetta della Madonna del Riposo Anno: 1915 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Loredana Diana
Ci abito vicino e su wikipedia trovate la storia <3. C'è anche un'altra piccola chiesetta, Santa Passera in Via della Magliana, in origine aveva tutt'altro nome, anche questo su wikipedia.
Abito li vicino e un po prima verso il San Carlo c è anche la Tabaccheria che adesso è di mio figlio Enrico ( che era di mio Padre e prima di mia Nonna ) La Chiesetta è ormai quasi inglobata nei palazzi . Quanti bambini ci avranno giocato davanti e quanti si saranno seduti su quelle scalette o aspettato il 46 o il 49 nella fermata adiacente raccomandandosi alla Madonna per l auspicio di una buona giornata……
A Gianluca Puglielli, nn ho capito la gerarchia. Allora: da premettere che conosco la tabaccheria da 61anni, andavo sempre lì x sigarette x il mio papà, quaderni, penne e quant’altro. Ho conosciuto la signora, mamma dell’attuale(sempre sia ancora lì) che al momento nn mi viene il nome il quale la gestisce con la moglie. Scusa se ti dò del tu, ma tu sei uno dei figli, papà sta bene? Spero di sì. Mi sembra di ricordare il suo nome, Gino, in questo momento ho un vuoto di memoria, spero tu legga e mi aiuti a ricordare. Grazie
IO SONO NATO E CRESCIUTO A 50 M IN LINEA D’ARIA E SONO ANDATO AD ASILO, ELEMENTARI E MEDIE A VIA MADONNA DEL RIPOSO E A LARGO S. PIO V°, PROPRIO LI’, NEGLI ANNI ’60.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Che bello, che tenerezza <3 siete bravi!!
Ci abito vicino e su wikipedia trovate la storia <3. C'è anche un'altra piccola chiesetta, Santa Passera in Via della Magliana, in origine aveva tutt'altro nome, anche questo su wikipedia.
Che tristezza!!
Poesia…
la strada a sinistra che porta a P.zza Carpegna,fu anche sede di un campo di calcio,che ospito’ le prime partita della neo nata AS:Roma..
Da piccolo, io e i miei amici ci davamo appuntamento proprio davanti alla chiesetta.
Manola Dragonetti casa !!!
Siiiii!!!!!!
Gianluca Puglielli guarda questa foto
Abito li vicino e un po prima verso il San Carlo c è anche la Tabaccheria che adesso è di mio figlio Enrico ( che era di mio Padre e prima di mia Nonna ) La Chiesetta è ormai quasi inglobata nei palazzi . Quanti bambini ci avranno giocato davanti e quanti si saranno seduti su quelle scalette o aspettato il 46 o il 49 nella fermata adiacente raccomandandosi alla Madonna per l auspicio di una buona giornata……
Pertanto sei nipote della mitica “Sora Amelia”?
A Gianluca Puglielli, nn ho capito la gerarchia. Allora: da premettere che conosco la tabaccheria da 61anni, andavo sempre lì x sigarette x il mio papà, quaderni, penne e quant’altro. Ho conosciuto la signora, mamma dell’attuale(sempre sia ancora lì) che al momento nn mi viene il nome il quale la gestisce con la moglie. Scusa se ti dò del tu, ma tu sei uno dei figli, papà sta bene? Spero di sì. Mi sembra di ricordare il suo nome, Gino, in questo momento ho un vuoto di memoria, spero tu legga e mi aiuti a ricordare. Grazie
Si intorno alla chiesina molto è cambiato, ma la struttura è rimasta originale. Quanti ricordi, la mia infanzia!!!!!!
A Gianluca Pugliesi, il tabaccaio si chiama Luciano, spero ci sia ancora. A breve passerò x assicurarmi, è una cara persona.
Beautiful
E’ la piccola chiesa della Madonna del riposo.
Federico Foiani
La chiesa é ancora così. Che bello a due passi d S. Pietro la vita agricola.
Purtroppo non c’è più la chiesa al suo posto c’è una villa privata
Ti sbagli, la chiesa e ‘ ancora lì!
Assolutamente la chiesa è sempre li
La chiesetta c’è
ohhhhh..casa…..?..
Bruno Lanchi da affiggere art V costituzione francese
Meravigliosa, è a due passi da casa ?
Questa chiesetta è stata donata da mio nonno al VATICANO .C’è pure una lapide e mio nonno non immaginava che finisse così
Intendo dire soffocata
però è sempre un punto di riferimento…..
Ancora sta lì…
Senza mucche ma tale e quale. ….
FANTASTICO.
Riccardo FelliAngelo ScacciavillaniAmorno Pilio
IO SONO NATO E CRESCIUTO A 50 M IN LINEA D’ARIA E SONO ANDATO AD ASILO, ELEMENTARI E MEDIE A VIA MADONNA DEL RIPOSO E A LARGO S. PIO V°, PROPRIO LI’, NEGLI ANNI ’60.
A piedi in cinque minuti :-)
mo ce passo co a maghinah…
abitavo proprio li….. quand’ero un ragazzo felice,…..!!!
Quante volte ci sono passato quando andavo a scuola al Bramante!
dai,..andavi al Bramante,..?
Io ho sposato mio marito in questa chiesetta ??
Che te possino bruna
dove si è sposata mia madre :-) mia nonna abitava nella strada di fronte :-)
La vedo ancora se immagino di affacciarmi dalla finestra della mia cucina .inconfondibile il suono della campana la domenica mattina
Vero…una parte di noi
Carlo Ghelfi guarda com’era
Sara Pasquini lo vedi che c’era già traffico?
Ci passavo sempre davanti… Asilo ed elementari all’Alfieri e medie alla Bramante!
Asilo ed elementari nella vecchia sede dell’Alfieri di via dei Gozzadini 36 o nella nuova di largo San Pio V?
Che bella! è rimasta uguale anche se adesso al posto delle mucche ora ci sono le auto
Incredibile
È ancora lì, la mattina presto è aperta per la messa.
Ci abito di fronte è la campanella è la mia sveglia alle 7.10 precise
Marta Alessandrelli !
Anch’io andavo alla chiesetta con mia madre ed sono andata alla vittorio Alfieri ed alla donato bramante bei ricordi
Stupendo!
Che bella
Io abitavo a 50 metri da li e mi ricordo la messa in latino. E l odore.
sei proprio nostalgica?
Bellissima foto
Bellissima!!
Pensare com è adesso!!!
Penelope Milo Sangiorgi?
Simona Meliconi
Fa parte della mia vita!
ci vado anche per 5 minuti e come uscire dal mondo…..peccato che e chiusa da un po’ di tempi