Descrizione: Piazza Spagna. Ultimo giorno del tram al centro di Roma Anno: 31 dicembre 1929 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da tramroma Aggiunta da Loredana Diana
Ma io ho un ricordo di un tram che andava li ‘ fermava davanti alle fioraie aveva le panche in legno ! Io parlo degli anni 50 ! Siamo sicuri che fu abolito prima ? Ma ….
Mio padre era del ’21 e mi raccontava che per risparmiare i soldi del biglietto lui e i suoi amichetti erano soliti viaggiare aggrappati al respingente…..finché non se ne accorgeva il bigliettaio….ed erano dolori ? ??
il centro storico non può sopportare le vibrazioni che il tram provoca al suo passaggio…..nessun peccato Sig.ra Daniela, anzi andrebbe vietata anche la circolazione delle auto private!
oggi ci sono binari con rotaie ammortizzate che non producono alcuna vibrazione (la tecnologia avanza); e poi basta guardare la maggiori città straniere, Vienna, Monaco, dove i tram passano in mezzo agli edifici
La prima volta che andai a Vienna, 40 anni fà, vidi autobus elettrici a due piani e tram che viaggiavano in pieno centro. Nessun rumore, nessuna vibrazione! Abitavo a viale Trastevere dove passavano i tram e i lampadari di casa ballavano!! Quando si proggetta bene tutto è possibile. Vidi fare un ponte sul Danubio per la metro in un mese!! Lavoravano giorno e notte, era agosto 1976. Ho visto preparare la sede dei binari per i tram, lavoro incredibile con strati anche di marmi e pietre. Da noi ovviamente ciò sembra impossibile.
e purtroppo le politiche del petrolio l’hanno avuta vinta, e la maggior parte dei binari sono stati rimossi, senza che uno straccio di politico abbia saputo guardare al futuro con un minimo di lungimiranza
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Quanto la rimpiango….abitavo on via della Croce….1949….! Tutto….finito!!!
Lorenzo Tognocchi
Dopo arrivarono gli Agnelli e hanno riempito il paese di auto
Samuele!
Che bella questa immagine
Ma io ho un ricordo di un tram che andava li
‘ fermava davanti alle fioraie aveva le panche in legno ! Io parlo degli anni 50 ! Siamo sicuri che fu abolito prima ? Ma ….
Non ci stava affatto male. Io chiuderei totalmente il centro alle auto. Solo ed unicamente tram.
Quanta poesia in questa pagina!
Grazie :)
Mio padre era del ’21 e mi raccontava che per risparmiare i soldi del biglietto lui e i suoi amichetti erano soliti viaggiare aggrappati al respingente…..finché non se ne accorgeva il bigliettaio….ed erano dolori ? ??
Non è stato anche l’ultimo giorno in cui i tram viaggiavano a sinistra come i treni ?
Che peccato
il centro storico non può sopportare le vibrazioni che il tram provoca al suo passaggio…..nessun peccato Sig.ra Daniela, anzi andrebbe vietata anche la circolazione delle auto private!
oggi ci sono binari con rotaie ammortizzate che non producono alcuna vibrazione (la tecnologia avanza); e poi basta guardare la maggiori città straniere, Vienna, Monaco, dove i tram passano in mezzo agli edifici
La prima volta che andai a Vienna, 40 anni fà, vidi autobus elettrici a due piani e tram che viaggiavano in pieno centro. Nessun rumore, nessuna vibrazione! Abitavo a viale Trastevere dove passavano i tram e i lampadari di casa ballavano!! Quando si proggetta bene tutto è possibile. Vidi fare un ponte sul Danubio per la metro in un mese!! Lavoravano giorno e notte, era agosto 1976. Ho visto preparare la sede dei binari per i tram, lavoro incredibile con strati anche di marmi e pietre. Da noi ovviamente ciò sembra impossibile.
Luca
GRAVISSIMO ERRORE SMANTELLARE LA RETE TRAMVIARIA
Noi eravamo avanti già negli anni 30
e purtroppo le politiche del petrolio l’hanno avuta vinta, e la maggior parte dei binari sono stati rimossi, senza che uno straccio di politico abbia saputo guardare al futuro con un minimo di lungimiranza
Ma che bello che era il fioraio, nella piazza ?
il secondo vagone era per fumatori!!