La dagherrotipia fu mostrata al pubblico la prima volta a Parigi il 7 Gennaio 1839, all’Accademia delle Scienza, le prime vedute “fotografiche” romane sono dell’inizio del 1840, negozio di via del Corso 182 di Lorenzo Suscipj ottico meccanico.Nel Giugno del 1841 Achille Morelli fotografò dalla torre del Campidoglio tutta Roma 360 gradi
Tazza d’oro. A proposito del dipinto, mi sforzo di capire come il pittore abbia potuto trovare una prospettiva tanto crudele. Il Pantheon ne esce sgraziato. Non è assolutamente così sbilenca, quella facciata.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Curiosi i due campanili. Sapete quando furono rimossi?
1883
Erano chiamate le orecchie d’asino
Chissà se c’era già il bar Conca d’Oro con i suoi cappuccini e cornetti! !!???
Veramente adesso è più bello!
Ma cosa dici?
Decisamente più bello adesso!
Quei campanili non si possono vedere!
Credo che non siano molte le riproduzioni del Pantheon con le “orecchie”…
Ne volessi…
Bè,no,ci sono centinaia forse migliaia di foto,e innumerevoli dipinti
ROMA SPARITA Furono eliminati nel 1883, quindi non è possibile che esistano “migliaia” di foto….
La fotografia esiste dagli inizi dell’800,quindi è possibilissimo che esistano molte foto dell’epoca,soprattutto di Roma.
Francesco de Luca esistono
Ivano MJ le prime foto di Roma sono del 1849,ma fino al 1883 avoglia a foto del Pantheon
La dagherrotipia fu mostrata al pubblico la prima volta a Parigi il 7 Gennaio 1839, all’Accademia delle Scienza, le prime vedute “fotografiche” romane sono dell’inizio del 1840, negozio di via del Corso 182 di Lorenzo Suscipj ottico meccanico.Nel Giugno del 1841 Achille Morelli fotografò dalla torre del Campidoglio tutta Roma 360 gradi
Francesco de Luca Le foto sono pubblicate anche sul sito di Roma sparita
Evviva …
Tazza d’oro. A proposito del dipinto, mi sforzo di capire come il pittore abbia potuto trovare una prospettiva tanto crudele. Il Pantheon ne esce sgraziato. Non è assolutamente così sbilenca, quella facciata.
Buongiorno Roma ! Buongiorno amici
ma il portico e’ veramente cosi’ fuori asse rispetto alla rotonda?
No
Roma, la cita Eterna ❤
Non la chiamerei “foto”…
Infatti è nella categoria dipinti e disegni ;) buona giornata
Certo che e’ sparita. Forse avranno trafugato anche il dipinto.
Le “orecchie d’asino” (giustamente rimosse nel 1894) comunque erano del Bernini, non uno qualsiasi…
il disegno è rovesciato