Descrizione: Prima autoelettrica STU (Ugolini) in Corso Umberto I (attuale via del Corso) Anno: 1924 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da tramroma Aggiunta da Loredana Diana
Non capisco perché togliere il nome di un grande Re assassinato da Bresci chiamarla solo via del corso. Nemmeno il ricordo? Viale Regina Margherita e ‘ rimasto ed era la moglie.
Dovrebbe essere una specie di autobus elettrico, che però aveva una velocità molto bassa (12 km/h, non molto diversa dalla velocità commerciale dei bus attuali)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
https://it.wikipedia.org/wiki/Autobus_Atac_ad_accumulatori_(1924-1935)
Non dovevano cambiare il nome di Corso Umberto I. C’è sempre questa perversità di modificare o cancellare la Storia
Era da prima che non dovevano cambiarla, era da sempre via del Corso ( dei cavalli).
Ma prima della morte di Umberto I il nome era via del Corso!
E poi per ricordare il Re assassinato a Monza. Poi i comunisti nel 1944 lo ribattezzò Corso del Popolo per poi tornare al nome originale.
C’è poco da ricordare di quel re. Meglio dimenticare molte cose
Non capisco perché togliere il nome di un grande Re assassinato da Bresci chiamarla solo via del corso. Nemmeno il ricordo? Viale Regina Margherita e ‘ rimasto ed era la moglie.
93 anni fa erano più avanti di noi! !?
Ma era un tram con le ruote in gomma?
Dovrebbe essere una specie di autobus elettrico, che però aveva una velocità molto bassa (12 km/h, non molto diversa dalla velocità commerciale dei bus attuali)
Sarebbe interessante poter leggere la targa dell auto FIAT 501 ,se riesci puoi pubblicarla ?