Descrizione: Cinema Maestoso, Via Appia Nuova, primo multisala della storia di Roma, in basso si notano le protezioni per i binari del tram Anno: 1957 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Loredana Diana
Io ci andavo spesso perché abitavo da quelle parti! Era bruttarello é vero ed e rimasto uguale, anzi peggio! Però ci sono affezionata perché ci ho visto tanti film!
Quando andava di lusso mi portavano al Maestoso o al New York a via delle Cave, altrimenti c’era la seconda visione al Diana, al cui posto poi venne aperta la libreria Tuttilibri
io mi ricordo quando l’hanno inaugurato, avevo sette anni! Ma era di prima visione ed anche io andavo spesso al Diana che era di seconda …. o addirittura all’Orione che era parrocchiale ed ancora più economico!
Io abitavo al IV Miglio dove c’era solo il cinema Regilla, per cui il Maestoso mi pareva proprio maestoso. Ci passavo davanti con l’autobus per andare a scuola al Mestica.
Lo ricordo benissimo e ricordo benissimo anche l’inaugurazione e la gioia infinita nell’andarci. Oggi è ridotto in così squallido stato da essere ridotto proprio un ? come cesso
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Beh, architettonicamente era bruttarello, bisogna ammettere.
Dall’inaugurazione non è stato mai ristrutturato. Praticamente oggi è identico ad allora
1970 primo film visto della mia vita proprio lì!
Tora! Tora! Tora!
Se non erro all’inizio era sala unica poi hanno voluto fare per forza 4 sale e così oggi se vai nella sala 4 stai in posizione fetale
un palazzne davvero orrendo, ricordo che sin da bambino lo guardavo stupefatto per quanto era brutto
Il cinema fu inaugurato nel 1957 con un film dell’attrice francese Jacquline Sassard. Non ricorso se “Guendalina” o “Nata di marzo”
Guendalina, perché Nata di Marzo è del ’58.
io cero il cinema a piu piani.
Io ci andavo spesso perché abitavo da quelle parti!
Era bruttarello é vero ed e rimasto uguale, anzi peggio!
Però ci sono affezionata perché ci ho visto tanti film!
Era un bel cinema
Per uscire fuori fai 22 km salti 4 continenti scali 2 montagne ma alla fine ti ritrovi la dove sei entrato
Filippo Panone è uguale a ora. Che ricordi
Quando andava di lusso mi portavano al Maestoso o al New York a via delle Cave, altrimenti c’era la seconda visione al Diana, al cui posto poi venne aperta la libreria Tuttilibri
io mi ricordo quando l’hanno inaugurato, avevo sette anni! Ma era di prima visione ed anche io andavo spesso al Diana che era di seconda …. o addirittura all’Orione che era parrocchiale ed ancora più economico!
Ci andavamo spesso abitavamo in via Muzio Scevola ..I magnifici sette …i cannoni di Navarrone
Quanti ricordi! ❤
“Diciuevi?”
Ahahahah tesoro! Le nostre domeniche con “Monica” tra maestoso e trianon!?❤
Carlà Kind
Evelina Losai
E stato sempre il mio cinéma, che ricordi
Tommaso
Uguale a mo’
Quanti ricordi!!!!!
Mai tanti quanti il Trianon !
…e “il Roscetto” !!!!!!
Verooooooo?
ElisaFrillici
Bellissimo
oggi nel 2017 e’ rimasto uguale
Da sempre usato come riferimento per spiegare dove abito “all’alberone, di fronte al cinema Maestoso”❤️
O come punto di riferimento per ogni appuntamento in zona :)
Luca
Cristian Manuela Chiara Valentina
oddio
abitavo lì vicino …
di fronte a casa di nonna!
Daniela hai visto tu che lo bistratti tanto? ?
Sarà stato pure il primo multisala, ma le poltrone sono rimaste le stesse….
No, nn sono le stesse….?
e ora tante penose bancarelle di fronte
Ho visto grease
Quanti ricordi!
Unico come un’ icona
Ridotto malissimo e senza scale mobili. Per vedere un film non si possono fare 4 piani a piedi e pagare come negli altri cinema.
Rita Di Stefano
Ed è ancora così ???
Marco Rinaldi
cinema d’autore di Riccardo Morandi, lo stesso che ha realizzato il mercato coperto e il parcheggio di via Magnagrecia
Io abitavo al IV Miglio dove c’era solo il cinema Regilla, per cui il Maestoso mi pareva proprio maestoso. Ci passavo davanti con l’autobus per andare a scuola al Mestica.
Marinella Mangione primo multisala di roma! :)
… e mi sa che è rimasto come a quei tempi, solo con tutti gli anni in più sulle spalle :/
L’ho nominato l’altro giorni…in un momento di deja-vu ho detto “andiamo al maestoso a vede il film”….ma poi “ah già non c’e piu”
certo che c’è, ci sono stata domenica sera :)
esiste ancora ma è in condizione pessime. i proprietari non fanno alcun lavoro di manutenzione e sta letteralmente cadendo a pezzi
Filomena Brescia guarda che roba!
Quante volte…….
Francesco De Felice
Sensazioni indescrivibili.
Francesco De Felice Taggare Gizzi
Obbedisco. Santità Gizzi, siete stato evocato.
Ci ho passato l’infanzia e parte della mia adolescenza
Luciana
Veronica Gandolfo
E quel giorno davano “Guendalina” di Lattuada
Il 6 gennaio befana aziendale Stefer ….
anche io ho ricevuto tanti regali per la befana in quel cinema…..
Anch’io, che ricordi, se non sbaglio si premiavano anche le migliori pagelle!
Si che ricordi
Katiuscia Salvatelli
Quanti bei film ho visto al Maestoso
A quei tempi il Direttore era mio papà, grazie x la foto ❤
Ci vado ancora per me è un’icona
Mitico ….Maestoso!
Lo ricordo benissimo e ricordo benissimo anche l’inaugurazione e la gioia infinita nell’andarci. Oggi è ridotto in così squallido stato da essere ridotto proprio un ? come cesso
cinema del mio quartiere……. uno dei tanti scomparsi……..
Quanti ricordi…..regali della stefer e i primi film con mamma e papà
Ci andavo da bambino ogni 6 di gennaio a ritirare il pacco della befana dato ai figli dei dipendenti della S.T.E.F.E.R.
Vecchi tempi!!!
Si trovava tra l’ Appia e la Tuscolana?
C’è ancora
Lì ho visto il film “l’esorcista” ???
Adesso ci hanno fatto un centro commerciale…
E’ uno dei pochi cinema, in zona, che resiste!
Ogni anno la STEFER dava la Befana ai figli dei dipendente, proprio qui , ricordo un palco.