Io me Le ricordo ste baracche e mi Ricordo anche Di un incidente aereo Che accadde nel 1954 Di marzo in tarda mattinata un aereo delle Philippines Airlines Che orbitava per atterrare à Ciampino tocco’ i fili dell’alta tensione e si sfracello ‘proprio sul campo Di Villa Gordiani .io ero li à giocare a Pallone Perché abitavamo à via Erasmo Gattamelata Che è si IL Quartiere Prenestino Labicano Ma Non è Così distante dal luogo in questione
Mio padre é del ’40 ed é nato a Borgo Lancellotti. Me lo ha raccontato questo episodio al quale assistette anche lui. Tutta la gente andó vicino all’aereo per arranfare i soldi e gli averi dei morti. Erano affamati
Ho sentito parlare di quest’incidente aereo da persone che in quegli anni si erano appena trasferite in zona, mi sono incuriosito ed ho fatto qualche ricerca. Si tratta di un incidente occorso ad un DC 6 della Philippne Airlines il 14 gennaio 1954 impiegato sulla tratta Manila-Londra che avrebbe dovuto fare scalo all’aeroporto di Ciampino. Il punto in cui è avvenuto dovrebbe essere vicinissimo all’attuale centro sportivo CSI Roma Est. Su Youtube esiste un video di quella tragedia (ci sono però sequenze un po’forti)
Io ci sono nato lì 1955 mio padre e mia madre abitavano lì con mio fratello e le mie sorelle, in quel epoca girava spesso Pasolini mi racconto mio fratello
Poi ho trovato il punto esatto. E’ una foto fatta dalla via Prenestina che guarda verso il lato sud di Villa Gordiani. Le casette in primo piano erano edificate in quella che è adesso la parte sud, appunto, di Villa Gordiani. I palazzi che si vedono sullo sfondo sono alcuni di quelli di Via Olevano Romano, all’altezza di Via Sant’Angelo dei Lombardi. Che scempio fu il modo di edificare! Palazzi vicini neanche 20 metri. Infatti accanto sulla sinistra ne fu costruito un altro di una serie che arriva fin sulla Prenestina, tra cui la clinica Fabia Mater, e su una delle pareti libere del palazzo sulla destra ne hanno addossato un altro, con lo stesso pessimo criterio che era in voga allora degli edifici progettati per stare uno addosso all’altro!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Bello
Ma come si fa’, ad abbandonare quei belli villini per andare a vivere negli alveari che si vedono sullo sfondo?
Devi
Lo so, siccome ho vissuto quei tempi a Roma, che oggi rimpiango le casette in borgata.
Non erano villini ma baracche! Quando pioveva era un mare di fango ! Informatevi
Noo, erano villiniii!
Allora non hai capito, era una battuta!
io ci sono nato maggio 53
Facile dire belli quei villini…al caldo dei termosifoni e l acqua corrente in casa di oggi…
Io me Le ricordo ste baracche e mi Ricordo anche Di un incidente aereo Che accadde nel 1954 Di marzo in tarda mattinata un aereo delle Philippines Airlines Che orbitava per atterrare à Ciampino tocco’ i fili dell’alta tensione e si sfracello ‘proprio sul campo Di Villa Gordiani .io ero li à giocare a Pallone Perché abitavamo à via Erasmo Gattamelata Che è si IL Quartiere Prenestino Labicano Ma Non è Così distante dal luogo in questione
Mio padre é del ’40 ed é nato a Borgo Lancellotti. Me lo ha raccontato questo episodio al quale assistette anche lui. Tutta la gente andó vicino all’aereo per arranfare i soldi e gli averi dei morti. Erano affamati
Ho sentito parlare di quest’incidente aereo da persone che in quegli anni si erano appena trasferite in zona, mi sono incuriosito ed ho fatto qualche ricerca. Si tratta di un incidente occorso ad un DC 6 della Philippne Airlines il 14 gennaio 1954 impiegato sulla tratta Manila-Londra che avrebbe dovuto fare scalo all’aeroporto di Ciampino. Il punto in cui è avvenuto dovrebbe essere vicinissimo all’attuale centro sportivo CSI Roma Est. Su Youtube esiste un video di quella tragedia (ci sono però sequenze un po’forti)
Più bella la borgata delle scatole sullo sfondo!
Mio padre me ne parla spesso lui era di tor sapienza ma aveva amici a borgata Gordiani
Vanessa
L’ansia
Rapportati al Casilinooooooh
Io ci sono nata nel 52
Valentina..
Valentina..
Mei Simone
La novella di Pier Paolo Pasolini, e lo scempio dei palazzinari.
Io ci sono nato lì 1955 mio padre e mia madre abitavano lì con mio fratello e le mie sorelle, in quel epoca girava spesso Pasolini mi racconto mio fratello
Ai tempi di Accattone…
Non riesco a trovare che punto esatto sia, quei palazzi sullo sfondo dove sono? Qualcuno ci può aiutare?
Poi ho trovato il punto esatto. E’ una foto fatta dalla via Prenestina che guarda verso il lato sud di Villa Gordiani. Le casette in primo piano erano edificate in quella che è adesso la parte sud, appunto, di Villa Gordiani. I palazzi che si vedono sullo sfondo sono alcuni di quelli di Via Olevano Romano, all’altezza di Via Sant’Angelo dei Lombardi. Che scempio fu il modo di edificare! Palazzi vicini neanche 20 metri. Infatti accanto sulla sinistra ne fu costruito un altro di una serie che arriva fin sulla Prenestina, tra cui la clinica Fabia Mater, e su una delle pareti libere del palazzo sulla destra ne hanno addossato un altro, con lo stesso pessimo criterio che era in voga allora degli edifici progettati per stare uno addosso all’altro!