Sono nata nel 1976 e anche quando ero molto piccola,c’ erano i lavoratori dell’ allora Nettezza Urbana,che spazzavano le vie e i marciapiedi. I carretti sono in giro anche attualmente,per quanto non in gran numero. E,a tal proposito,mi é capitato di trovare su youtube un documentario su come funzionava la pulizia di Roma prima dell’ AMA e del consumismo: praticamente si gettava tutto nel cassone oblungo e rotondeggiante di un camion e poi si riversava l’ umido nelle porcilaie. Secondo me ciò era alquanto poco igienico,come moltissime abitudini dell’ epoca. Rimane il fatto ,però,che i rifiuti erano sul serio rappresentati da materiale inutilizzabile e praticamente mai da oggetti quali radio,divani o sedie. Per fare un esempio.
E’ provabile che l’indicazione “via Flaminia” indichi piuttosto la zona o la vicinanza. La foto che allego può dare una idea di quello che c’era fino al 1960 ed in parte ancora si può vedere. Siamo esattamente all’incrocio tra la via Flaminia, corso Francia e la tangenziale (per intenderci davanti alla vecchia Standa).
Continuo a ribadire: l’anno è sbagliato. I netturbini non portavano più lo “zinale” negli anni Settanta. Essendo nato una diecina di anni prima me lo ricordo bene. Saluti.
sono andato ad abitare in via flaminia al 785 nel 1959, mi ricordo benissimo di quella trattoria,vi andavamo a mangiare la pizza con la mia famiglia. il fabbricato si trova tra via bevagna e via leprignano ora in quel posto c’è una palazzina con un negozio per animali
il commento di massimiliano 54 é esattissimo – abitavo all 833 di via flaminia in fondo alla discesa la palazzina coi pini – ci sono sono nato nel 56 e vissuto fino al 93 mi ricordodi questa trattoria ci andavamo a prendere la pizza – comunque la data della foto non passa del 1960
SO DER 56 E ABBITAVO AR NUMMERO 833 DE VIA FLAMINIA VECCHIA (PALAZZINA DEI FERROVIERI) LA CE SÓ NATO E VISSUTO FINO ALL ETÁ DE 39 ANNI ADESSO VIVO IN BRASILE MA TOR DE QUINTO CO LE MIGNOTTE NUN ME LO SCORDERÓ MAI – ROMA SEI UNICA E SEI SEMPRE NEL MIO CUORE
il commento di massimiliano é esatto e mi ricordo che hanno cambiato i pali della luce con quelli di cemento vicino al 1960 quindi la data della foto é anteriore ero piccolo ma mi sembra di ricordare questa trattoria ci andavo a comprare la pizza con mamma allepoca non c´érano molte case ma nel 60 era un poco piu abitato – la foto deve essere intorno al 50
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
forse una ventina di anni prima
Almeno
Ma di preciso dov’è
Che altezza?
Civico 730, c’è la tabella.
Almeno 1954. I lampioni con i pali di legno.
Nel 1974 ancora lo scopino col carretto? La foto dovrebbe essere degli anni 60
Altezza ???
Sono nata nel 1976 e anche quando ero molto piccola,c’ erano i lavoratori dell’ allora Nettezza Urbana,che spazzavano le vie e i marciapiedi.
I carretti sono in giro anche attualmente,per quanto non in gran numero.
E,a tal proposito,mi é capitato di trovare su youtube un documentario su come funzionava la pulizia di Roma prima dell’ AMA e del consumismo: praticamente si gettava tutto nel cassone oblungo e rotondeggiante di un camion e poi si riversava l’ umido nelle porcilaie.
Secondo me ciò era alquanto poco igienico,come moltissime abitudini dell’ epoca.
Rimane il fatto ,però,che i rifiuti erano sul serio rappresentati da materiale inutilizzabile e praticamente mai da oggetti quali radio,divani o sedie.
Per fare un esempio.
Certo, oggi si butta tutto, quando uno ha troppo tende a buttare quello che non gli serve.
E’ provabile che l’indicazione “via Flaminia” indichi piuttosto la zona o la vicinanza. La foto che allego può dare una idea di quello che c’era fino al 1960 ed in parte ancora si può vedere. Siamo esattamente all’incrocio tra la via Flaminia, corso Francia e la tangenziale (per intenderci davanti alla vecchia Standa).
Continuo a ribadire: l’anno è sbagliato. I netturbini non portavano più lo “zinale” negli anni Settanta. Essendo nato una diecina di anni prima me lo ricordo bene. Saluti.
anno sbagliato
Qualcosa di sbagliato.
la foto faceva parte di una mostra ” la città in bianco e nero ” e riportava la data 1955.
sono andato ad abitare in via flaminia al 785 nel 1959, mi ricordo benissimo di quella trattoria,vi andavamo a mangiare la pizza con la mia famiglia. il fabbricato si trova tra via bevagna e via leprignano ora in quel posto c’è una palazzina con un negozio per animali
il commento di massimiliano 54 é esattissimo – abitavo all 833 di via flaminia
in fondo alla discesa la palazzina coi pini – ci sono sono nato nel 56 e vissuto fino al 93 mi ricordodi questa trattoria ci andavamo a prendere la pizza – comunque la data della foto non passa del 1960
SO DER 56 E ABBITAVO AR NUMMERO 833 DE VIA FLAMINIA VECCHIA (PALAZZINA DEI FERROVIERI) LA CE SÓ NATO E VISSUTO FINO ALL ETÁ DE 39 ANNI
ADESSO VIVO IN BRASILE MA TOR DE QUINTO CO LE MIGNOTTE NUN ME LO SCORDERÓ MAI – ROMA SEI UNICA E SEI SEMPRE NEL MIO CUORE
il commento di massimiliano é esatto e mi ricordo che hanno cambiato i pali della luce con quelli di cemento vicino al 1960 quindi la data della foto é anteriore ero piccolo ma mi sembra di ricordare questa trattoria ci andavo a comprare la pizza con mamma allepoca non c´érano molte case ma nel 60 era un poco piu abitato – la foto deve essere intorno al 50
che poi sembrerebbe a Collina Fleming ??