Descrizione: Tram ATAC n° 5 in sosta al capolinea di Via Giacomo Rho alla Garbatella Anno: 1967 Fotografo: (?) Fonte: archivio sonosciuto Aggiunta da Nicola Capece
Il 5 arrivava a p.zza Istria il 7 fare eva capolinea a p.zza Bologna. Io abitavo e abito tuttora in fondo a via Livorno e lavoravo a p.zza Esedra quindi prendevo il 5 gino a p.zza indipendenza. Tutti i giorni le stesse persone e si diventa amici. Non frega niente a nessuno ma m’è piaciuto ricordarmelo. Che nostalgia
Il 7 era a p.zza Bologna, tant’è che io mi mettevo sull’angolo di via XXI Aprile e se arrivava il 5 lo prendevo al volo altrimebti adpettavo che partisse il 7. Parlo del 1964 ricordi?
Bei tempi! Eravamo un bel gruppo che ogni mattina prendevamo il tram insieme, conosco bene il”duca degli Abruzzi” frequentato da molte mie amiche, altre andavano all”Oriani” le magistrali io andavo a santa Maria maggiore
A canto alla fermata c’era il giornalaio ( amico mio romanista Franco fratello maggiore di Mauro della Martira) calciatore di fiorentina e Perugia . Più avanti verso la chiesa il fioraio .
QUESTA VETTURA L’O PORTATA NEL 1956 ERA LA LINEA NUMERO . 5 CERANO 2 BIGLIETTAI UNO ANTERIORE E UNO POSTERIOR.E MUNITO DI FISCHIETTO CHE AVVERTIVA IL CONDUCENTE CHE POTEVA PARTIRE UN RICORDO BELLISSIMO GRAZIE
Per Anna Neri e Margherita Anselmi. La linea tramviaria 7 aveva itinerario Piazza Bologna – Piazza Zama. Dopo la soppressione della linea tramviaria 6 (Pz Istria – Ministero Finanze), il 7 fu prolungato fino a Pz Istria. Successivamente, per i lavori della costruzione del sottovia di Corso d’Italia, il percorso venne limitato da Pz Zama a Pz Indipendenza, e il 5, analogamente, da Garbatella a Pz Indipendenza. Dico questo, in quanto il 7 era il tram che dovevo prendere (da Pz Tuscolo) quando andavo al “mitico Duca degli Abruzzi”, istituto per futuri ragionieri di Via Palestro! Ah, i favolosi anni ’60 – ’70!
Ho bellissimi ricordi d’adolescente di questo tram che ho preso tantissime volte per recarmi da una mia zia che purtroppo non c’è più, quando sono vicino alla fermata accanto alla chiesa della Garbatella mi sembra ancora di rivederlo quanti ricordi❤️?❤️?
La Garbatella il quartiere dove la mia famiglia ha vissuto dal lontano 1922 al 1990. Piazza Edoardo Masdea una piccola piazzetta dove ho passato la mia infanzia
Invece i ricordi altrui possono risultare utilissimi per ricostruire una memoria,sia personale,che collettiva,delle cose e dei fatti. Ad esempio,un modello simile di tram,portava me ed il mio “miglior amico”,dalla Sapienza a San Giovanni,dove lui avrebbe dovuto prendere la metro A. Ora ci sono vetture nuove,la cui unica ma grave ,pecca é quella di non possedere finestre apribili. Il che significa aria condizionata “infetta”.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Passava anche in via Catanzaro dove abitavo e faceva capolinea a piazza Istria
Pensa che giro
Che belli che erano
Lo prendevo sempre con mia nonna! Anche l’11 tutti e due portavano al Verano vero?
C’era anche il 7 che faceva piazza Istria _piazza indipendenza, prendevo quello che passava prima per andare a scuola
Il mitico 11 si’ che portava al Verano
Il 5 arrivava a p.zza Istria il 7 fare eva capolinea a p.zza Bologna. Io abitavo e abito tuttora in fondo a via Livorno e lavoravo a p.zza Esedra quindi prendevo il 5 gino a p.zza indipendenza. Tutti i giorni le stesse persone e si diventa amici. Non frega niente a nessuno ma m’è piaciuto ricordarmelo. Che nostalgia
Il 7 passava per piazza Bologna ma il.caplinea era per entrambi a piazza Istria, almeno negli anni sessanta
Il 7 era a p.zza Bologna, tant’è che io mi mettevo sull’angolo di via XXI Aprile e se arrivava il 5 lo prendevo al volo altrimebti adpettavo che partisse il 7. Parlo del 1964 ricordi?
Forse hai ragione, mi confondo perché qualche anno dopo hanno sostituito il tram con l’auto numero 6 che arrivava alla stazione termini
È anche vero che il 7 faceva capolinea a piazza Zama
Bei tempi! Eravamo un bel gruppo che ogni mattina prendevamo il tram insieme, conosco bene il”duca degli Abruzzi” frequentato da molte mie amiche, altre andavano all”Oriani” le magistrali io andavo a santa Maria maggiore
Cercavo di prenderlo un po’ prima delle otto per pagare 25 lire
quello a sinistra era l’AD della STEFER
11e il 5 facevano capolinea insieme
La mitica MRS!
Dei bellissimi tram
A me piaceva il 13 l ho preso un sacco di volte
A canto alla fermata c’era il giornalaio ( amico mio romanista Franco fratello maggiore di Mauro della Martira) calciatore di fiorentina e Perugia . Più avanti verso la chiesa il fioraio .
Mio nonno faceva il tranviere e mi ricordo il bigliettaio .che bei yempi
QUESTA VETTURA L’O PORTATA NEL 1956 ERA LA LINEA NUMERO . 5 CERANO 2 BIGLIETTAI UNO ANTERIORE E UNO POSTERIOR.E MUNITO DI FISCHIETTO CHE AVVERTIVA IL CONDUCENTE CHE POTEVA PARTIRE UN RICORDO BELLISSIMO GRAZIE
Lì faceva fermata anche il 22 che era l’auto che girava per il quartiere.
Perchè via rho?
Per noi quella era la fermata del sette bello
Bellissima foto
Per Anna Neri e Margherita Anselmi. La linea tramviaria 7 aveva itinerario Piazza Bologna – Piazza Zama. Dopo la soppressione della linea tramviaria 6 (Pz Istria – Ministero Finanze), il 7 fu prolungato fino a Pz Istria. Successivamente, per i lavori della costruzione del sottovia di Corso d’Italia, il percorso venne limitato da Pz Zama a Pz Indipendenza, e il 5, analogamente, da Garbatella a Pz Indipendenza. Dico questo, in quanto il 7 era il tram che dovevo prendere (da Pz Tuscolo) quando andavo al “mitico Duca degli Abruzzi”, istituto per futuri ragionieri di Via Palestro! Ah, i favolosi anni ’60 – ’70!
Anastasia Stesy Lorito
Sono bei ricordi anche perche’ ci sono nata e cresciuta
Anche a Ostiense
Ho bellissimi ricordi d’adolescente di questo tram che ho preso tantissime volte per recarmi da una mia zia che purtroppo non c’è più, quando sono vicino alla fermata accanto alla chiesa della Garbatella mi sembra ancora di rivederlo quanti ricordi❤️?❤️?
Lo prendevo per andare a casa di mio zio che abitava alla Garbatella
Se mi ricordo bene Faceva stazzione Tiburtina Garbatella ..
andava dalla garbatella a piazza indipendenza
quanti ricordi. Lo prendevo tutte le mattine per andare a scuola in via Cavour
ci passava anche l’11 tram
Qui c’è la chiesa, la domenica mattina CINEMA E CORNETTO, TUTTO GRATIS.
La Garbatella il quartiere dove la mia famiglia ha vissuto dal lontano 1922 al 1990. Piazza Edoardo Masdea una piccola piazzetta dove ho passato la mia infanzia
Invece i ricordi altrui possono risultare utilissimi per ricostruire una memoria,sia personale,che collettiva,delle cose e dei fatti.
Ad esempio,un modello simile di tram,portava me ed il mio “miglior amico”,dalla Sapienza a San Giovanni,dove lui avrebbe dovuto prendere la metro A.
Ora ci sono vetture nuove,la cui unica ma grave ,pecca é quella di non possedere finestre apribili.
Il che significa aria condizionata “infetta”.