Piazza dei Cinquecento

Descrizione: Piazza dei Cinquecento. Autobus a due piani Linea 64
Anno: 1975
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da tramroma
Aggiunta da Loredana Diana
Etichette: piazza dei cinquecento
- Articolo successivo Teatro di Marcello
- Articolo precedente Omnibus
Che fine hanno fatto questi mezzi a due piani… presi chissà quante volte
La linea dei borseggiatori.
Fiat 412 Aefer?
Lo prendevo per andare a scuola
Amavo quell’autobus
Verde scuro
perché li hanno tolti?
Era divertente prenderlo allora, perché ero giovane!
Non ricordo il numero ma ne prendevo uno da Stazione Termini per il vaticano .anno 1972 e 1973.
era il 64
Stazione termini- piazza San Pietro
Ma erano solo linea 64? Non me ne ricordo nessunaltro…
Anche l’ 85
Vero… ?
Io c’ero.
Attenzione ai portafogli!! Famosa la linea 64 per i pick pockets
A Roma “lombetti”.
E non solo..
E le manomorte…
Arrivava a S.Pietro!!!
La linea dell’asfissia!!!
Me li ricordo
forse era prima del 1975 sicuro
Bei tempi quando facevamo le corse per salire sull’85 e salire al piano superiore!!!!
Io li portavo ero autista atac belli e Pomicioni dalle 10 a mezzanotte nel piano alto succedeva di tutto si trovavano (preservativi ,anche qualche volta mutandine eccc) un auto che hanno amato in tanti
Quante volte l’ho preso! Di domenica. Per me resterà l’autobus della domenica pomeriggio con le amiche. Fino alla stazione con il 12 o il 14 dal prenestino labicano. E poi via col 64 verso il centro. Ma come canterebbe Gino Paoli “ora non abito più lì”. Tutto è passato…Ora abito al centro, ma di Trieste!!!
Com’è triste Trieste…
L’ho preso tutte le mattine per andare in ufficio per anni:il giornale all’edicola e il 64
Io ero piccola ma me lo ricordo passava da via Nazionale mi piaceva andare al piano di sopra e guardare dall’alto la città.
64 e 85..e se non sbaglio 88che andava in centro
vero….
l 88 poi lo tolsero ma lo ricordo bene…
lo hanno rimesso qualche anno fa fa la linea verano fidene
Si lo so ..ma quello di allora faceva tutto un altro giro
io lo prendevo ogni giorno
Suona male…
per la prima volta è uscito nel1965 e credo 20 anni dopo fu soppresso
Il paradiso dello scippatore
Quante volte l’ho preso…..
Spettacolo
Quanti..Borseggi
Bisbus
Bibus della Aerfer
Da prima del 75 , forse ’70 ’71
Quando andavo a trovare mia zia che abitava vicino S. Pietro ero una ragazzina
Quante volte mi è toccato
Ricordo
Sbaglio o passava anche dal Flaminio!
Però che bei tempi … Roma è sempre nel mio cuore ❤
Me li ricordo benissimo..a volte erano anche linea 85
Che ricordi….
Fino a San Pietro
Quanti ricordi!!!….?
mettevo in croce mio zio per portarmici … era una festa … mi mettevo sopra in prima fila e vedevo le macchine e la strada dall’alto !!! che bello … ritorno indietro di 50 anni !!!
L’avevo rimosso!!!!
io prendevo l’85 per andare a scuola dal capolinea di piazza volumnia alla stazione tuscolana cinque splenditi anni
Adesso ci vorrebbe almeno un borseggiatore per piano
Io prendevo l’88 ?
Bellissimi ricordi di gioventù, il 64, Piazza dei Cinquecento -SanPietro.
Bei tempi…portava fino a S.Pietro…
ero bambino ed una volta viaggiai sui sedili davanti al piano di sopra , fu emozionante come se fossi alla guida !!
Ma che fico!!! Ma siamo tornati indietro, perché non ne fanno più??!!
Sembra passato un milione di anni
siiiii….quanti “viaggetti” con mia nonna!!!
Nel “75 ci ho lavorato anch’io con il Bi-bus.
C’era anche l’ 85 a due piani.
L’AERFER linea 64 e 85.
Mi ricordo l’ 85.. Lo prendevo con mio nonno.. I biglietti color rosa che costavano 50 lire.
Quanto sole nella mia bella roma
Che croce a portarli non si vedeva le persone che stavano scendendo e ogni tanto ci scappava il sandwich
Vero! Che bella Roma prima!
Anche l’ autobus 88, da piazza Tuscolo a prati, era a 2 piani…
In effetti li ricordavo. Sempre al piano sopra!