Via della Consolazione


Descrizione: Via della Consolazione. cortile e abitanti di un fabbricato prima delle demolizioni
Anno: 1931
Fotografo: Non identificato
Fonte: Museo di Roma
Aggiunta da Loredana Diana

17 Risposte

  1. su Facebook ha detto:

    Certo la povertà era tanta come lo è stata la distruzione di tutto ciò

  2. su Facebook ha detto:

    Beh, in questo caso…benedette le demolizioni!

  3. su Facebook ha detto:

    A volte si dimentica che il centro di Roma come quello di altre città non erano come quelli di oggi. Mancanza di acqua corrente, servizi igienici in comune ambienti malsani e poco riscaldati. E la casa anche se in periferia veniva vissuta come un salto di benessere atteso e molto gradito. Certo se fossero rimaste oggi sarebbero come Campo di Fiori o Trastevere ma allora …la foto la racconta giusta.

  4. su Facebook ha detto:

    Fino a poi mica tanto tempo fa’ ! Riflettendoci !

  5. su Facebook ha detto:

    Se fossero rimaste e sistemate come in altri borghi oggi x averla una casa li dovevi essere miliardario

  6. su Facebook ha detto:

    Che scempio!

  7. su Facebook ha detto:

    una schifezza

  8. su Facebook ha detto:

    una schifezza

  9. su Facebook ha detto:

    Demolire … Demolire … una vecchia abitudine.

  10. su Facebook ha detto:

    BEBEDETTE DEMOLIZIONI CHE HANNO RESTITUITO AI ROMANI LA ROMA SEPOLTA SOTTO LA ?

    • Arnaldo ha detto:

      Giusto. Le demolizioni le aveva cominciate Papa Giulio II. all’ inizio del ‘ 500, secondo un grande programma ” Renovatio Urbe ” che vide la realizzazione una di una delle prime strade rettilinee e larghe ( per quel tempo ) di Roma : via Giulia.

      • su Facebook ha detto:

        il bello è che lo dico da una vita che dal tempo dei pontefici vs famiglie aristocratiche che a Roma si discute su cosa demolire e cosa no ? e ancora si sentono piiagnolade su quanto era bella la situazione a fine ottocento inizio novecento fino all’arrivo di Benito causa di ogni male
        Il che non significa beatificare uno o l’altro ma solo cercare di leggere fra ieri e domani quanto possa essere conservabile con dignità.
        questo significa anche non insozzare noi per primi le statue al centro ad esempio?

  11. su Facebook ha detto:

    Come disapprovare le demolizioni di certo schifo?

  12. su Facebook ha detto:

    Sagge demolizioni.

  13. su Facebook ha detto:

    Iniziano le prime grandi migrazioni dal mezzogiorno.

  14. Roberto Casadei ha detto:

    Ho 73 anni, sono nato e vivo in Piazza della Consolazione. Devo ammettere che una ripulita andava fatta, specie per valorizzare le bellezze che si vedono oggi, ma penso che ci siano andati con la mano pesante. Vero è che questi quartieri a loro tempo ultrapopolari erano dei veri serbatoi di antifascismo e pertanto era necessario disperdere quelle masse in zone periferiche, borgate distanti dal centro e daglio occhi del mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *