Descrizione: Piazza Caduti della Montagnola. Il Mercato Anno: primi anni 80 Fotografo: (?) Fonte: archivio Parrocchia Gesù Buon Pastore Aggiunta da Remia Marcello
La montagnola mi ricorda tanti giovani che abitavano li e alla domenica pomeriggio alle 15.00 venivano a ballare alVun Vun .erano gli anni 70 . Che bel periodo,
Qualcuno potrebbe finalmente ridare il giusto nome ai luoghi? La “vera” Montagnola è da un’altra parte. E cioè, all’inizio della Laurentina, perciò, rispetto a piazza Caduti della Montagnola, dall’altra parte della Colombo. Lì è la Montagnola.
a me non risulta. La montagnola era un piccolo rialzo del terreno proprio in quella zona, tanto da essere citata come vicina alla attuale area del Casale Ciribelli. A quel che ne so esistono le foto nell’archivio parrocchiale che confermano questo. In quella zona ci stavano rialzi e depressioni delle quali oggi non resta traccia
La Montagnola è il luogo dove i partigiani resistevano ai tedeschi, ed è la zona che si trova sulla Laurentina a cavallo della Colombo. I partigiani vennero catturati e fucilati davanti alla chiesa nella piazza che poi prese il nome di Caduti della Montagnola. Sulla Laurentina, a un paio di cento metri dal ponticello dell’Ostiense, sulla destra c’è una ripida salita, che si chiama, appunto, Clivo della Montagnola. Quella è la Montagnola. È storia.
una sede degli uffici Ama (da dietro partono i furgoncini) con davanti quello che sarà il capolinea dei bus (oggi 160) La chiesa di Gesù Buon Pastore non si vede dato che la foto sembra fatta da lì. Quindi sta alle spalle del fotografo. La parrocchia è pensata dal tempo del fascio ma consacrata credo alla fine degli anni cinquanta.
io cero in quel periodo e andavo al vun vun, mio fratello era barman al vun vun si chiamava marius, chi sei io nel 1970 avevo 20 anni e lavoravo al mercato di via fonte buono banco di pizzicheria.
che tempi gli anni sessanta e settanta, fortunato chi li ha visuti, io nato nel 1950 li goduti in pieno. era tutto sano e pulito le discoteche aprivono dalle ore 17.00 fino alle 20.00. I ragazzi si vestivano dal sarto le camice dalla camiciaia e le scarpe le facevono lucidare da canolicchio per lire 200, dopo la discoteca si andava alla pizzeria il boscaiolo per una pizza e una birra. le discotecche erano il PIPER il TITAN il VUN VUN e il KILT quelle di moda. spesso suonavano dal vivo i complessi di quei tempi senza nessun costo oltre lentrata compresa una consumazione. i mie figli ne ho tre non hanno avuto la mia fortuna di quei indimenticabili tempi. con simpatia Valentino (Montagnola)
i ragazzi del BAR CORDOVA alla MONTAGNOLA dove ci si incontrava il pomeriggio o da Luciano ai biliardi : VALENTINO, MARIUS, GIUSEPPE E PIERO STIFINI, FRANCO LA ZOCCOLAM, MARIO, TATERENDO, MARCO FEROCE, BALDINI, ALFREDO, GIOACCHINO, SCHELETRINO, EL CAPRETTA, ALBERTO, MAURIZIO GRATTA, MAMETI, MAZZEO, MAURETTO BASTESIN, TONINO, ETTORE, DIAVOLETO, E TANTI ALTRI, tutti bravi ragazzi qualcuno ci ha lasciato ma non gli dimentichiamo. erano gli anni 1960-1970 RICORDI INDIMENTICABILI.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
C’era ancora il mercato Fabio Fabietti
La montagnola mi ricorda tanti giovani che abitavano li e alla domenica pomeriggio alle 15.00 venivano a ballare alVun Vun .erano gli anni 70 . Che bel periodo,
Qualcuno potrebbe finalmente ridare il giusto nome ai luoghi?
La “vera” Montagnola è da un’altra parte. E cioè, all’inizio della Laurentina, perciò, rispetto a piazza Caduti della Montagnola, dall’altra parte della Colombo. Lì è la Montagnola.
a me non risulta.
La montagnola era un piccolo rialzo del terreno proprio in quella zona, tanto da essere citata come vicina alla attuale area del Casale Ciribelli.
A quel che ne so esistono le foto nell’archivio parrocchiale che confermano questo.
In quella zona ci stavano rialzi e depressioni delle quali oggi non resta traccia
La Montagnola è il luogo dove i partigiani resistevano ai tedeschi, ed è la zona che si trova sulla Laurentina a cavallo della Colombo. I partigiani vennero catturati e fucilati davanti alla chiesa nella piazza che poi prese il nome di Caduti della Montagnola. Sulla Laurentina, a un paio di cento metri dal ponticello dell’Ostiense, sulla destra c’è una ripida salita, che si chiama, appunto, Clivo della Montagnola. Quella è la Montagnola. È storia.
Nadia Abbondanzieri :)
Grazie Serena :)
Daniele Catone Laura Cappella Antonio Garofano
Scusate una domanda: ma la chiesa del Buon Pastore, quand’è stata fatta? L’edificio in fondo bianco, cos’era?
Anna l’edificio bianco sono gli uffici dell’AMA!!
Una sede dell’AMA
una sede degli uffici Ama (da dietro partono i furgoncini) con davanti quello che sarà il capolinea dei bus (oggi 160)
La chiesa di Gesù Buon Pastore non si vede dato che la foto sembra fatta da lì.
Quindi sta alle spalle del fotografo.
La parrocchia è pensata dal tempo del fascio ma consacrata credo alla fine degli anni cinquanta.
Marco Barbo grazie
La conosco dal 1958 e ricordo che già nel 1972 il mercato era già stato spostato a via Pico della Mirandola.
No è stato spostato tra il 1980 ed il 1982
Romina Fabietti ufficialmente, ma da tempo era iniziata l’invasione della sede stradale!
Io ricordo quando il mercato stava in via Fonte Buono. Mio padre aveva un negozio di fiori e di fronte c’erano i banchi.
Io ricordo quando il mercato stava in via Fonte Buono. Mio padre aveva un negozio di fiori e di fronte c’erano i banchi.
io cero in quel periodo e andavo al vun vun, mio fratello era barman al vun vun si chiamava marius, chi sei io nel 1970 avevo 20 anni e lavoravo al mercato di via fonte buono banco di pizzicheria.
che tempi gli anni sessanta e settanta, fortunato chi li ha visuti, io nato nel 1950 li goduti in pieno. era tutto sano e pulito le discoteche aprivono dalle ore 17.00 fino alle 20.00. I ragazzi si vestivano dal sarto le camice dalla camiciaia e le scarpe le facevono lucidare da canolicchio per lire 200, dopo la discoteca si andava alla pizzeria il boscaiolo per una pizza e una birra. le discotecche erano il PIPER il TITAN il VUN VUN e il KILT quelle di moda. spesso suonavano dal vivo i complessi di quei tempi senza nessun costo oltre lentrata compresa una consumazione. i mie figli ne ho tre non hanno avuto la mia fortuna di quei indimenticabili tempi. con simpatia Valentino (Montagnola)
i ragazzi del BAR CORDOVA alla MONTAGNOLA dove ci si incontrava il pomeriggio o da Luciano ai biliardi : VALENTINO, MARIUS, GIUSEPPE E PIERO STIFINI, FRANCO LA ZOCCOLAM, MARIO, TATERENDO, MARCO FEROCE, BALDINI, ALFREDO, GIOACCHINO, SCHELETRINO, EL CAPRETTA, ALBERTO, MAURIZIO GRATTA, MAMETI, MAZZEO, MAURETTO BASTESIN, TONINO, ETTORE, DIAVOLETO, E TANTI ALTRI, tutti bravi ragazzi qualcuno ci ha lasciato ma non gli dimentichiamo. erano gli anni 1960-1970 RICORDI INDIMENTICABILI.