Ricordi stampati nella mente …Papà aveva un banco di verdura davanti a Via Mamiani e d’estate trascorrevo ore intere ai giardini di Piazza Vittorio a guardare il teatro dei burattini!!!!
Oggi è uno schifo? la piazza titolata a Vittorio Emanuele (padre della patria per chi non ricordasse) è un fulgido esempio di quanto Roma fosse in mano ai sabaudi difatti la struttura a portici ci insegnavano fosse tipica piemontese e non romana. tuttavia i Romani (quelli che amano Roma e non i caratteri morfologici di ex calabresi o ex marchigiani o ex viterbesi tanto per capirci) hanno riavuto indietro la piazza dove insisteva il mercato rionale. con tutti i problemi che questa scelta comportava,infatti sebbene fosse colorito e iniziasse ad avere la dimensione di una tradizione, il mercato era un banchetto all’aperto per ogni sorta di ratto. oggi è una piazza piena di extraeuropei né più né meno estranei a Roma quanto gli altri. Tuttavia l’assenza di adeguati presidi, troppo spesso dirottati verso le auto blu e i tragitti o soste dei loro occupanti, crea non pochi angoli di complessità. La stessa chiusura del MAS ha determinato ulteriore perdita di interesse per l’area più misterica della città. Quindi la situazione attuale è voluta dalle amministrazioni quasi sempre di sinistra ma ancora oggi nulla di nuovo sotto il sole.
Leggo: “è tutto in mano ai cinesi”; verissimo, ma la colpa è anche nostra (di noi romani) che abbiamo accettato, senza ribellarci che avvenisse tutto questo. Daltronde prima, se non sbaglio, non era tutto in mano agli ebrei?
??????io ci ho lavorato negli anni 90 fine. C’era la corsa di italiani proprietari di mura o attività commerciali, che cercavano cinesi . Chiaramente che comprassero le loro proprietà. Quindi nn lamentiamoci. Siamo noi che per soldi ci vendiamo. In quei tempi la crisi ancora nn c’era!
“adesso è tutto in mano ai cinesi”,”la piazza è un degrado continuo”,”cammini e senti puzza di urina”…ma qualcuno di voi abita a piazza vittorio?io si..conosco il quartiere da palmo a palmo e il degrado che dite voi io non lo vedo,forse perché guardo il quartiere con gli occhi di una persona innamorata del posto dove è cresciuta
Bellissima, una chicca archittettonica elegante e di pregio…ora uno schifo pazzesco, impensabile anni fa….spero, da romana, che venga riqualificata seriamente una volta x tutte.
Piazza Vittorio Emanuele insieme al quartiere Esquilino erano il fiore all’occhiello della città di Roma. Il degrado è iniziato da quando era sindaco Rutelli poi ad ogni sindaco è sempre peggiorato e oggi stiamo al massimo degrado.
Sono nato nel palazzo demolito e ricostruito, angolo via Conte Verde. Piazza Vittorio era una delle più belle piazze di Roma, soprattutto con il suo giardino. Mi fa piacere leggere tanti ricordi di persone che ci hanno vissuto. Forse chissà, ci saremo incontrati da ragazzini…tanti anni fa. Saluti a tutti.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Oggi è uno schifo
Magari fosse ancora cosii
Bè…. c’era lui….
mica i sinistroidi
Ricordi stampati nella mente …Papà aveva un banco di verdura davanti a Via Mamiani e d’estate trascorrevo ore intere ai giardini di Piazza Vittorio a guardare il teatro dei burattini!!!!
Anche io incantata davanti a Pulcinella! Ma non era proprio il 1925
Assolutamente no .Parlo degli anni 50
Oggi è uno schifo?
la piazza titolata a Vittorio Emanuele (padre della patria per chi non ricordasse) è un fulgido esempio di quanto Roma fosse in mano ai sabaudi difatti la struttura a portici ci insegnavano fosse tipica piemontese e non romana.
tuttavia i Romani (quelli che amano Roma e non i caratteri morfologici di ex calabresi o ex marchigiani o ex viterbesi tanto per capirci) hanno riavuto indietro la piazza dove insisteva il mercato rionale.
con tutti i problemi che questa scelta comportava,infatti sebbene fosse colorito e iniziasse ad avere la dimensione di una tradizione, il mercato era un banchetto all’aperto per ogni sorta di ratto.
oggi è una piazza piena di extraeuropei né più né meno estranei a Roma quanto gli altri.
Tuttavia l’assenza di adeguati presidi, troppo spesso dirottati verso le auto blu e i tragitti o soste dei loro occupanti, crea non pochi angoli di complessità.
La stessa chiusura del MAS ha determinato ulteriore perdita di interesse per l’area più misterica della città.
Quindi la situazione attuale è voluta dalle amministrazioni quasi sempre di sinistra ma ancora oggi nulla di nuovo sotto il sole.
Provi a fare una passeggiata a piedi in zona. Capirà.
ci passo da una vita, cambiano i protagonisti ma le scene sono similari
E, comunque, i sorci continuano ad abbondare…
in tutta Roma ossia nella città che ha l’area di verde più estesa di tutta Europa
Adesso è cinatown
Adesso è schifotown.
È tutto in mano ai cinesi
Quando era dei romani! Bei tempi!!!
Leggo: “è tutto in mano ai cinesi”; verissimo, ma la colpa è anche nostra (di noi romani) che abbiamo accettato, senza ribellarci che avvenisse tutto questo. Daltronde prima, se non sbaglio, non era tutto in mano agli ebrei?
??????io ci ho lavorato negli anni 90 fine. C’era la corsa di italiani proprietari di mura o attività commerciali, che cercavano cinesi . Chiaramente che comprassero le loro proprietà. Quindi nn lamentiamoci. Siamo noi che per soldi ci vendiamo. In quei tempi la crisi ancora nn c’era!
“adesso è tutto in mano ai cinesi”,”la piazza è un degrado continuo”,”cammini e senti puzza di urina”…ma qualcuno di voi abita a piazza vittorio?io si..conosco il quartiere da palmo a palmo e il degrado che dite voi io non lo vedo,forse perché guardo il quartiere con gli occhi di una persona innamorata del posto dove è cresciuta
Piuttosto perché ti sei già abituata e non riesci a vedere la schifezza che è diventata tutta quella zona (una delle più belle della capitale).
Proprio come oggi…
i PORTICI sono gli STESSI.?
Bellissima, una chicca archittettonica elegante e di pregio…ora uno schifo pazzesco, impensabile anni fa….spero, da romana, che venga riqualificata seriamente una volta x tutte.
Come adesso !??
Piazza Vittorio Emanuele insieme al quartiere Esquilino erano il fiore all’occhiello della città di Roma. Il degrado è iniziato da quando era sindaco Rutelli poi ad ogni sindaco è sempre peggiorato e oggi stiamo al massimo degrado.
Sono nato nel palazzo demolito e ricostruito, angolo via Conte Verde. Piazza Vittorio
era una delle più belle piazze di Roma, soprattutto con il suo giardino. Mi fa piacere leggere tanti ricordi di persone che ci hanno vissuto. Forse chissà, ci saremo incontrati da ragazzini…tanti anni fa. Saluti a tutti.