Non dirlo a me: io e mia sorella avevamo pure i biglietti ma mio padre si oppose e ci trascinò in un giro della Toscana, in sostituire. Ancora non glielo perdono
Pochi sanno che esistono le registrazioni audio dei due concerti romani,quello pomeridiano e quello serale,qui l inizio con la presentazione piuttosto sgangherata. https://youtu.be/w5rC0lew5PA
Andai, a piedi scalzi e un paralume in testa. Dovetti accontentarmi di vederli fuori, arrivare in macchina verso l’entrata di servizio. Il biglietto meno caro costava 500 lire e io non li avevo…?
..fra quei militari c’ero anche io….mi sono fatto dare una licenza dalla Sardegna..3+2..in effetti non c’era una folla ..ma il teatro fu riempito zeppo..grandi …al ritorno in caserma dal sarto mi sono fatto ..un vestito con la giacca con il collo così detto alla. Beatles..
La distruzione dell’intero del teatro – e quindi del teatro stesso propriamente detto – è uno dei delitti perfetti contro la cultura e l’arte. Infatti non solo all’epoca fu promosso dalle stesse istituzioni preposte a tutelare la cultura e le belle arti ma oggi risulta financo difficile trovare in rete – dove generalmente si trova di tutto- le foto a colori dello splendido interno a palchi di fine ottocento. La damnatio memoriae è la garanzia più certa per l’impunità di fronte alla storia di chi volle o permise quello scempio
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Comunque le transenne non servirono a niente… non ci fu mai folla all’esterno
Io c’ero !!!!!♡♡♡
Paola Giudice oddio che bello. Ti ricordi il concerto? chissà che emozione
Si non si può dimenticare !!! Avevo 14 anni e mi aveva regalato i biglietti un’amica di mia mamma ……magico concerto !
Io c’ero?
Io c’ero e Michelle era la nostra canzone ??
C’ero amch’ioooo !!!
Io non ci sono potuta andare.. I miei…
Non dirlo a me: io e mia sorella avevamo pure i biglietti ma mio padre si oppose e ci trascinò in un giro della Toscana, in sostituire. Ancora non glielo perdono
Carlo PerilliPerilliBernardo Guagliani
Quella serata è indelebile…è un tatuaggio che non va mai via!!!!!!!!
mannaggia non andai…avevo 12 anni e abitavo a 5 min di autobus….:(
Io non ci sono andato.
Che fine ha fatto il Cinema Adriano, adesso ????
Ora è un cinema Multisala
I miei non mi ci mandarono…avevo 14 anni…
Io c’ero!! Ma non si sentiva una mazza… pero’ l’eccitazione era tanta!!!
Io c’ero…
Pochi sanno che esistono le registrazioni audio dei due concerti romani,quello pomeridiano e quello serale,qui l inizio con la presentazione piuttosto sgangherata. https://youtu.be/w5rC0lew5PA
https://youtu.be/HgUOB1WBv5M
Edoardo ?
Bellaa fotooo ??
Andai, a piedi scalzi e un paralume in testa. Dovetti accontentarmi di vederli fuori, arrivare in macchina verso l’entrata di servizio. Il biglietto meno caro costava 500 lire e io non li avevo…?
…appunto, e ce n’erano ancora disponibili questo è il bello
..fra quei militari c’ero anche io….mi sono fatto dare una licenza dalla Sardegna..3+2..in effetti non c’era una folla ..ma il teatro fu riempito zeppo..grandi …al ritorno in caserma dal sarto mi sono fatto ..un vestito con la giacca con il collo così detto alla. Beatles..
Io non c’ero….
C’ero… anch’io fuori…
…se saremo incontrati! Se hai visto uno col paralume in testa, quello ero io! ???
Ahahahah!!!! Pure io mi feci fare dal sarto un completino azzurro con colletto alla Beatles! Taglia 40 (oggi ho la 50)
…per i più giovani: una volta si andava dal sarto con la stoffa per risparmiare ?
È io c’ero…
Mark
Got it, grazie!
Ciao! Io non c’ero, non ero nemmeno nata! Sono degli anni Ottanta!
Ma mi sarebbe piaciuto vedere una volta Roma com’era in quegli anni! :-)
La distruzione dell’intero del teatro – e quindi del teatro stesso propriamente detto – è uno dei delitti perfetti contro la cultura e l’arte. Infatti non solo all’epoca fu promosso dalle stesse istituzioni preposte a tutelare la cultura e le belle arti ma oggi risulta financo difficile trovare in rete – dove generalmente si trova di tutto- le foto a colori dello splendido interno a palchi di fine ottocento. La damnatio memoriae è la garanzia più certa per l’impunità di fronte alla storia di chi volle o permise quello scempio