Via San Martino della Battaglia
Descrizione: Via San Martino della Battaglia. Sullo sfondo uno dei primi cinema della città, Cinema Iride, ormai scomparso. Tutta l’area del Castro Pretorio, che si intravede in fondo alla strada, fu demolita negli anni ’60 per costruire la Biblioteca Nazionale
Titolo del film: “Umberto D”
Regista: Vittorio De Sica
Anno: 1952
Attori presenti in foto: Carlo Battisti
Aggiunta da Loredana Diana
Adesso che c’è in quel posto? Non mi pare ci siano cinema …
Cosa vuoi che ci sia? Un negozio Tim Vodafone, una Libreria Edizioni Giuridiche e l’immancabile venditore di pizza a taglio, crocchette e supplì e fritture varie.
Credo che purtroppo la libreria abbia chiuso
Hai ragione! Stamattina mi son trovato a passare lì davanti, e con tristezza ho visto le serrande abbassate e un cartello che diceva: “Vendesi locale commerciale”! Al momento, è rimasta solo l’insegna, mentre -invitto- continua a esercitare la sua attività commerciale “il pizzettaro” che sforna pizza a taglio e quant’altro, con effluvi di aromi di olio fritto che si sentoni sin sul marciapiede!
Chi ha passato stagioni intere alla Nazionale porta quella pizzeria, e quella appena girato l’angolo, nel suo cuore, ed appena passa di lì se può si ferma a dare un morso alla sua gioventù perduta come lacrime nella pioggia
David Rettura Ma almeno la pizza è bona?
Roma sparita…e pulita!
Bellissimo film. Da vedere.
Una delle foto più belle (al mio cuore) che abbiate mai pubblicato
Cosa ci sarebbe al posto del cinema?
Grande foto, io ho vissuto in quel palazzo per Un breve periodo della mia vita.
Quello era il portone.
Film bellissimo e di una umanità infinita!
Quel cinema non è mai esistito. E’ una finzione scenica.
HO LASCIATO IL MIO CUORE IN QUELLE STRADE DOVE HO TRASCORSO 25 ANNI DELLA MIA VITA. HO VISSUTO GLI AVVENIMENTI DELLA GUERRA PROPRIO FRA QUEI PALAZZI E C M’INNAMORAI DI UNA RAGAZZA CHE VIVEVA I IN VIA VILLAFRANCA, TRAVERSA DI S.MARTINO DELLA BATTAGLIA.
Però il cinema Iride, che si vede nella foto, tratta dal film “Umberto D.”, forse e’ solo una “citazione” voluta dal regista De Sica, io non mi ricordo che ci fosse un cinema li’… certo ero solo un bambino piccolo nel 1952. Il cinema Iride originale era a via del Corso, vedi:
https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/28180/cinema-iride
Io sono nato li’ “dietro l’angolo” a viale del Castro Pretorio, nel 1949; da bambini ci si trovava ogni giorno a giocare in strada; nel 1955 il mio compagno di banco alla Scuola Elementare “Pestalozzi” di via Montebello, Riccardo, abitava proprio in quel portone al 31 di via S.Martino della Battaglia. Sui binari sferragliavano i tram, e i genitori vietavano a noi bambini di avvicinarci, mentre sui marciapiedi giocavamo tranquilli a nascondino e “acchiapparella”, tanto le auto erano rare. Ma noi alla prima occasione andavamo ai binari, anche se era vietato; e ci mettevamo su una “lattina”, vale a dire il “tappo a corona” della Birra Peroni: poi passava il 10 rosso, o la circolare, e lo schiacciava, facendolo diventare una pizza…