Bellissimo.Ancora più valorizzato grazie allo sventramento dei palazzacci durante gli anni 30 e la creazione di via dei fori imperiali e sopratutto mitizzato dall’altare della patria che sebbene ottocentesco fa rivivere in tono neo classico quei ruderi alludendone alla magnificenza se fossero al loro antico splendore.E dire che alcuni dicono che via dei fori imperiali e in generale i lavori per rendere Roma capitale dai savoia in poi,non si siano mai inseriti nel contesto.Fosse per una certa parte di intellettuali,roma sarebbe dovuta rimanere un anonima signorina inchinata a chiedere l’elemosina alla corte delle grandi capitale europee
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Bellissimo.Ancora più valorizzato grazie allo sventramento dei palazzacci durante gli anni 30 e la creazione di via dei fori imperiali e sopratutto mitizzato dall’altare della patria che sebbene ottocentesco fa rivivere in tono neo classico quei ruderi alludendone alla magnificenza se fossero al loro antico splendore.E dire che alcuni dicono che via dei fori imperiali e in generale i lavori per rendere Roma capitale dai savoia in poi,non si siano mai inseriti nel contesto.Fosse per una certa parte di intellettuali,roma sarebbe dovuta rimanere un anonima signorina inchinata a chiedere l’elemosina alla corte delle grandi capitale europee
Santa Maria di Loreto e Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano!