Descrizione: Santa Maria in Aracoeli. L’obelisco visibile all’estrema destra vicino al lato sud della Basilica si trova dal 1817 a Villa Celimontana, al tempo proprietà della famiglia Mattei Anno: 1532 Autore: Van Heemskerck Aggiunta da Loredana Diana
Il convento (che aveva tre chiostri, tutti demoliti insieme alla torre di Paolo III e al quartiere sottostante per fare il cassone savoiardo) stava dall’altro lato. Questo disegno è antecedente a piazza del Campidoglio che sta da questa parte. Cmq il vittoriano lo toglieremo da li, e ricostruiremo tutto com’era! Ce la faremo! Roma riavrà il suo colle
Italo Cianca il Vittoriano si trova dalla parte opposta della basilica. Quello che vediamo era al posto del Palazzo Nuovo, ancora da costruire alla data, che ora ospita tra l’altro, la statua di Marforio.
Beh … prima che Michelangelo riprogettasse l’assetto del Campidoglio, e poi fino a quando non fu completamente realizzato, lí ci pascolavano le pecore. Carlo Grossi : la fontana del Marforio ( da “Mare dal Foro” perchè trovata nel Foro con una enorme vasca in granito) fu addossata alla parete del cortile di Palazzo Nuovo dopo aver arretrato il terrapieno. L’Ara Coeli nn fu toccata. La progettazione di quello spazio è ritenuta il primo atto di destinazione a museo pubblico di un edificio. Fino ad allora le “gallerie” erano solo private ( erano quelle cinquecentesche dei palazzi nobiliari ) L’Ara Coeli è stata sacrificata dal regime, mai da Michelangelo. Lui quando progettava pensava anche al contesto. ?
CHI AMA ROMA, LEGGE E ACCETTA TUTTO QUELLO CHE NON HA MAI VISTO MA NEL SUO CUORE VORREBBE AVERLO VISSUTO DI PERSONA. POI, OGNI DISCUSSIONE è BELLA PERCHE’ AUMENTA LA VOGLIA DI SAPERE.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
E si narra che un operaio ci lasciò sotto una mano,incastratasi durante i lavori di re-innalzamento.
Si, e per risacimento lo lasciarono vivere nella villa come guardiano per tutta la vita…
Rispetto a questo disegno una parte della chiesa credo non esista più…o sbaglio ?!
Si mi sembra il chiostro per lasciare spazio al brutto altare della patria..
Grazie
Il convento (che aveva tre chiostri, tutti demoliti insieme alla torre di Paolo III e al quartiere sottostante per fare il cassone savoiardo) stava dall’altro lato. Questo disegno è antecedente a piazza del Campidoglio che sta da questa parte. Cmq il vittoriano lo toglieremo da li, e ricostruiremo tutto com’era! Ce la faremo! Roma riavrà il suo colle
Carlo Simotti grazie
Italo Cianca brutto lo dice chi non lo conosce.
Carlo Simotti sei messo male a cultura architettonica e Storia…
Italo Cianca il Vittoriano si trova dalla parte opposta della basilica. Quello che vediamo era al posto del Palazzo Nuovo, ancora da costruire alla data, che ora ospita tra l’altro, la statua di Marforio.
Beh … prima che Michelangelo riprogettasse l’assetto del Campidoglio, e poi fino a quando non fu completamente realizzato, lí ci pascolavano le pecore.
Carlo Grossi : la fontana del Marforio ( da “Mare dal Foro” perchè trovata nel Foro con una enorme vasca in granito) fu addossata alla parete del cortile di Palazzo Nuovo dopo aver arretrato il terrapieno. L’Ara Coeli nn fu toccata.
La progettazione di quello spazio è ritenuta il primo atto di destinazione a museo pubblico di un edificio. Fino ad allora le “gallerie” erano solo private ( erano quelle cinquecentesche dei palazzi nobiliari )
L’Ara Coeli è stata sacrificata dal regime, mai da Michelangelo. Lui quando progettava pensava anche al contesto. ?
CHI AMA ROMA, LEGGE E ACCETTA TUTTO QUELLO CHE NON HA MAI VISTO MA NEL SUO CUORE VORREBBE AVERLO VISSUTO DI PERSONA. POI, OGNI DISCUSSIONE è BELLA PERCHE’ AUMENTA LA VOGLIA DI SAPERE.
GRAZIE A TUTTI VOI, ANCHE SE SCONOSCIUTI.
CARLO ALBERTO