Per me questo panorama non si vede da villa Mattei, cioè villa Celimontana. Il primo piano risulta troppo elevato, le mura aureliane non sono quelle dell’area. Ci deve essere qualche errore di localizzazione. Comunque la litografia è eccezionale.
Guardando su google maps l’orientamento verso la valle che porta a Frosinone che si vede sullo sfondo (con gli appennini a sx e i castelli romani a dx) sembrerebbe la zona della Fontana del fiume guardando Piazzale Metronio.Li c’è una bella scarpata
E si vede bene sulla sinistra il sarcofago delle Muse di Villa Mattei (poi sostituito con quello che reca un’imago clipeata di una coppia sorretta da due geni alati) alla fine del viale dei lecci.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Per me questo panorama non si vede da villa Mattei, cioè villa Celimontana. Il primo piano risulta troppo elevato, le mura aureliane non sono quelle dell’area. Ci deve essere qualche errore di localizzazione. Comunque la litografia è eccezionale.
Guardando su google maps l’orientamento verso la valle che porta a Frosinone che si vede sullo sfondo (con gli appennini a sx e i castelli romani a dx) sembrerebbe la zona della Fontana del fiume guardando Piazzale Metronio.Li c’è una bella scarpata
Più o meno qui https://goo.gl/maps/AVfiiy4b2Mn
Porta Metronia sta a un passo.Si vede bene l’angolo delle Mura Aureliane verso sud.
E si vede bene sulla sinistra il sarcofago delle Muse di Villa Mattei (poi sostituito con quello che reca un’imago clipeata di una coppia sorretta da due geni alati) alla fine del viale dei lecci.