La mia cara mamma abitava in via Ferrari e mi raccontava dei suoi amici e delle corse intorno la piazza…. Chissà, la prima a destra potrebbe essere lei a 4/5 anni, era del 1927. Che foto meravigliose, ci restituiscono la Roma più autentica
MI ARRAMPICAVO NEGLI ALBERI E METTEVO LE BARCHETTE NEL LAGHETTO. A DESTRA SI VEDE IL PALAZZO DOVE I MIEI NONNI ABITAVANO AL Nº 55 DI VIALE MAZZINI. CHE RICORDI !!!!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
…sparita davvero, andate a vedere com’è ridotta adesso povera piazza, povera Roma, irriconoscibile…?
La mia cara mamma abitava in via Ferrari e mi raccontava dei suoi amici e delle corse intorno la piazza…. Chissà, la prima a destra potrebbe essere lei a 4/5 anni, era del 1927. Che foto meravigliose, ci restituiscono la Roma più autentica
Che bella ! Quando c’è erano ancora i militari ……
Mi ricordo ero piccolo insieme a un mio amico ci facemmo il bagno era bella ora un letame un cesso in pratica che peccato
La Fontana oggi non mi sembra così grande
A quale anno risale la foto ?
Quante volte da giovane ho attraversato questa piazza venendo dal Flaminio per andare a scuola e a casa di mio zio .
Quante volte da giovane ho attraversato questa piazza venendo dal Flaminio per andare a scuola e a casa di mio zio .
Bella che era!
MI ARRAMPICAVO NEGLI ALBERI E METTEVO LE BARCHETTE NEL LAGHETTO. A DESTRA SI VEDE IL PALAZZO DOVE I MIEI NONNI ABITAVANO AL Nº 55 DI VIALE MAZZINI. CHE RICORDI !!!!
quante volte ci sono caduto dentro per giocare,,hahahaa
Bruno Mancini ANDAVO A GIOCARE USCENDO DALLA PISTELLI.
Anche io alla Listelli ricordo l’attraversamento del laghetto con le capisce sempre che non scivolati.
LA STANZA CON IL BALCONE, AL 4º PIANO ERA L´ANTI PRIMA DEL SALOTTO.
Io la ricordo era un ‘oasi per noi bambini
Luogo di favola
Xpiange il cuore !
Dovrebbe essere adottata , da qualche ricco di zona , o piu’ persone
!
La foto è del 1926. Infatti si nota il civico 33 di Viale Mazzini finito di costruire nel 1925 e non esiste il futuro civico 41 costruito nel 1927/28
Dal cappello della signora la datazione “fine anni ’20” dovrebbe essere esatta.