Descrizione: Piazza di Porta San Giovanni con la Basilica sullo sfondo e il tram Anno: 1920 ca Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Cristina Dreifuss E’ una foto bellissima. Si sa di quando é, circa ?
ROMA SPARITA lo scopriremo aiutateci
Nancy Bertani Primi ‘9oo…?910 -20. Il rione Monti è sul retro. Parte da Piazza S. Giovanni in laterano( lato obelisco) Il lato Piazza di porta S. Giovanni rappresenta l’ ultima propaggine dell’ Esquilino che finisce lì.
Claudia Lombardozzi Che meraviglia!
Claudio Mariotti questo giardinetto era il luogo in cui si riuniva la “comitiva” di mia nonna… tutte rigorosamente con i capelli raccolti nello chignon e grembiulone scuro. UNA VOLTA ESQUILINO E MONTI ERANO LO STESSO RIONE, furono divisi successivamente. infatti lo stemma dell’Esquilino sotto ha i 3 monti
Manuela Crisanti mio padre avrebbe amato queste foto sono meravigliose
Vincenza Cherubini ne ho una copia è datata 1920
Maria Perrone E’ sempre stata meravigliosa. Io l’adoro
Enrico D’Ippoliti abito proprio li, in via Emanuele Filiberto in un palazzo della fine dell’800 e vedo la basilica dalle finestre di casa. che spettacolo
Maria Vernon-Martellacci Non so chi devo ringraziare per queste foto meravigliose ,perche ‘ vedete io sono nata proprio LI ,via Madonna dei Monti 108 .Ma da tantissimo tempo vivo in Australia ,questo rione e’ sempre stato nel mio cuore ,per ricordo ho solo le foto che ho fatto io quando sono venuta in vacanza .Certo Roma e’ tutta bella e la conosco tutta come le mie tasche ,ma vederla cosi ,antica e moderna ,mi sento di nuovo a casa .Grazie .
Federica Anselmo sono bellissimi anche i tram in sosta al capolinea: ancora oggi nello stesso punto fermano i bus!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Cristina Dreifuss
E’ una foto bellissima. Si sa di quando é, circa ?
ROMA SPARITA
lo scopriremo aiutateci
Nancy Bertani
Primi ‘9oo…?910 -20. Il rione Monti è sul retro. Parte da Piazza S. Giovanni in laterano( lato obelisco) Il lato Piazza di porta S. Giovanni rappresenta l’ ultima propaggine dell’ Esquilino che finisce lì.
Claudia Lombardozzi
Che meraviglia!
Claudio Mariotti
questo giardinetto era il luogo in cui si riuniva la “comitiva” di mia nonna… tutte rigorosamente con i capelli raccolti nello chignon e grembiulone scuro. UNA VOLTA ESQUILINO E MONTI ERANO LO STESSO RIONE, furono divisi successivamente. infatti lo stemma dell’Esquilino sotto ha i 3 monti
Manuela Crisanti
mio padre avrebbe amato queste foto sono meravigliose
Vincenza Cherubini
ne ho una copia è datata 1920
Maria Perrone
E’ sempre stata meravigliosa. Io l’adoro
Enrico D’Ippoliti
abito proprio li, in via Emanuele Filiberto in un palazzo della fine dell’800 e vedo la basilica dalle finestre di casa. che spettacolo
Maria Vernon-Martellacci
Non so chi devo ringraziare per queste foto meravigliose ,perche ‘ vedete io sono nata proprio LI ,via Madonna dei Monti 108 .Ma da tantissimo tempo vivo in Australia ,questo rione e’ sempre stato nel mio cuore ,per ricordo ho solo le foto che ho fatto io quando sono venuta in vacanza .Certo Roma e’ tutta bella e la conosco tutta come le mie tasche ,ma vederla cosi ,antica e moderna ,mi sento di nuovo a casa .Grazie .
Federica Anselmo
sono bellissimi anche i tram in sosta al capolinea: ancora oggi nello stesso punto fermano i bus!
Sono stato battezzato alla Fonte Battesimale della Basilica…
Anch’ io…sono nata li.
..e cresciuta li..
….
anche io sono stato battezzato li’