Descrizione: Colosseo e Arco di Tito
Anno: 1860
Fotografo: James Anderson (attribuito)
Fonte: collezione privata di Jan Weijers (Servatius)
Aggiunta da Loredana Diana
La foto è presa dalle pendici del palatino, all’interno dell’odierna area archeologica, la chiesa a sx è santa Francesca romana, il piazzale in primo piano è ora in buona parte scavato
lo preferivo all’epoca della foto il Foro.: era molto più rurale, genuino con le vacche che ci pascolavano ed i contadine che vi albergavano. Le case abitative ancora erano lì.
Certo un grazie agli studi archeologico-scientifici , però mi spiace sia morta quella ruralità
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Molto meglio ora che con gli studi è stato ricreato piu o meno l aspetto originario. Il medioevo ha devastato l area..
Non mi oriento…
Era bellissima Roma, e una citta’ che non sopporta piu’ di 1,5 millioni di abitanti.
Bellissima foto. Si scorge pure la meta sudans
Anche io : non mi oriento !!
Quella che si vede in primo piano è Via di San Gregorio, la strada che, dal Colosseo, porta a Circo Massimo. OK?
La foto è presa dalle pendici del palatino, all’interno dell’odierna area archeologica, la chiesa a sx è santa Francesca romana, il piazzale in primo piano è ora in buona parte scavato
è la strada che dalla piramide porta al colosseo o sbaglio?
lo preferivo all’epoca della foto il Foro.: era molto più rurale, genuino con le vacche che ci pascolavano ed i contadine che vi albergavano. Le case abitative ancora erano lì.
Certo un grazie agli studi archeologico-scientifici , però mi spiace sia morta quella ruralità