Descrizione: Arco di Giano visto da via di San Teodoro angolo Via del Velabro Anno: 1860/70 Fotografo: Filippo Reale Fonte: BNCR archivio Ceccarius Aggiunta da Loredana Diana
Veramente l’Arco di Giano, benchè dopo la fine della persecuzione dei cristiani, fu fatto erigere in onore del padre dai figliuoli di Costantino. Che vabbè che sturò la cristianizzazione dell’Impero, ma era romanesco imperatore. I papi a quel tempo facevano ancora i ponti, erano genieri e da lì venne nome di pontefice. Roma non è nata vaticana. ;)
Uno dei miei più grandi rimpianti, averla vista restaurata ma mai l’originale pur avendola a disposizione da tutta la vita. Ed è un luogo che mette soggezione lo stesso.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Quando c’erano I.papi al comando
Veramente l’Arco di Giano, benchè dopo la fine della persecuzione dei cristiani, fu fatto erigere in onore del padre dai figliuoli di Costantino.
Che vabbè che sturò la cristianizzazione dell’Impero, ma era romanesco imperatore.
I papi a quel tempo facevano ancora i ponti, erano genieri e da lì venne nome di pontefice.
Roma non è nata vaticana. ;)
Dall’abbigliamento si direbbe 1960 circa
Vero
Anche per me.
Sulla destra la chiesetta di San Giorgio al Velabro.
Fatta saltare non si sa da chi, e restaurata alla meno peggio.
Esattamente 25anni fa
Uno dei miei più grandi rimpianti, averla vista restaurata ma mai l’originale pur avendola a disposizione da tutta la vita.
Ed è un luogo che mette soggezione lo stesso.
Che poi se non fosse stato per l’attentato questo è uno splendido scorcio di Roma che conserva ancora la magia incredibile del passato
Non è dedicato a Giano bensì all’imperatore Costantino dedicatogli dai figli