Panorama
Descrizione: Veduta dalla Cupola di San Pietro verso il Gianicolo, sul quale in primo piano, a sinistra, è Villa Gabrielli con le sue dipendenze rustiche; sotto le pendici, la via delle Fornaci. Villa Gabrielli si estendeva per 5 ettari e fu acquistata nel 1869 per conto di Pio IX dal commendatore di S. Spirito Achille Maria Ricci per l’ampliamento del manicomio di S. Maria della Pietà sulla Lungara; l’architetto Francesco Azzurri la collegò alla vicina villa Barberini (via del S. Uffizio) e, con un passaggio coperto sull’arco di Sangallo, all’ospedale di S. Spirito. Questa dépendance del manicomio fu strutturata modernamente, come colonia agricolo-industriale. Quando passò allo Stato italiano, il complesso venne recintato con mura e sfruttato per più usi: un pensionato, un grande Albergo della Salute, una vaccheria per l’ospedale e una casa colonica. Gli ambienti propri del manicomio restarono in funzione fino al 1924, quando Santa Maria della Pietà fu trasferita a Monte Mario. Nel 1925 la Congregazione «de Propaganda Fide» acquistò il terreno, ma si dovette aspettare il Concordato del 1929 per mettere mano a nuove costruzioni. Allora furono spazzati via i vecchi edifici e in questa zona alle falde del Gianicolo la S. Sede costruì i suoi istituti religiosi e culturali; il Pontificio Collegio Americano del Nord e il Pontificio Collegio Urbano «de Propaganda Fide», ma quest’ultimo in via Urbano VIII
Anno: Inizi del ‘900
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio storico e fotografico di Newton & Compton Editori
Aggiunta da Mario Visconti