Descrizione: Via Genova. Al n. 31, sullo sfondo, la sede dei Telefoni di Stato, compagnia conosciuta al tempo del film come TE.TI. Titolo del film: “Le signorine dello 04” Regista: Gianni Franciolini Anno: 1955 Aggiunta da Massimo Seccia
Grazie della foto. Nel 1955 ero bambino e vivevo non lontano. Piu’ d’una volta proprio in quegli anni la mia famiglia ed io d’estate abbiamo cenato con una pizza, tovaglia di carta e tavolo all’aperto, sulla via, nell’angolo in fondo a sinistra. Essendo una strada cieca non c’era transito di veicoli! L’edificio con la scritta “Telefoni” fa parte del complesso del Ministero dell’Interno, che comprensibilmente gestiva un super-centralino proprio e particolare. Non e’ ne’ dei Telefoni di Stato, ASST Azienda di Stato dei Servizi telefonici, ne’ della Te-Ti o “Telefonica Tirrena” come era il nome per esteso; ma la scritta avra’ figurato per tale nel film “Le signorine dello 04”, infatti il cinema romano sfruttava intelligentemente tutti i possibili “set esterni” di Roma.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Grazie della foto. Nel 1955 ero bambino e vivevo non lontano. Piu’ d’una volta proprio in quegli anni la mia famiglia ed io d’estate abbiamo cenato con una pizza, tovaglia di carta e tavolo all’aperto, sulla via, nell’angolo in fondo a sinistra. Essendo una strada cieca non c’era transito di veicoli! L’edificio con la scritta “Telefoni” fa parte del complesso del Ministero dell’Interno, che comprensibilmente gestiva un super-centralino proprio e particolare. Non e’ ne’ dei Telefoni di Stato, ASST Azienda di Stato dei Servizi telefonici, ne’ della Te-Ti o “Telefonica Tirrena” come era il nome per esteso; ma la scritta avra’ figurato per tale nel film “Le signorine dello 04”, infatti il cinema romano sfruttava intelligentemente tutti i possibili “set esterni” di Roma.