La didascalia va corretta in “Piazza d’Armi. Esposizione regionale, etnografica e internazionale in occasione del Cinquantenario dell’Unità d’Italia. Foro delle Regioni”. La fotografia della cartolina postale proviene dal Gabinetto Fotografico della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e fu eseguita o da Oscar Savio di Roma o da F,lli Alinari Firenze, che erano i due fotografi ufficiali. Il Foro delle Regioni si trovava alle spalle dell’ingresso d’onore dell’Esposizione all’incirca nell’area dove oggi sorge il palazzo dell’architetto Gio Ponti, sede della Leonardo SpA, tra Viale Mazzini e Via Prestinari . Ne consegue che Piazzale Clodio, che si trova a più di un migliaio di metri in linea d’aria, c’entri poco. La pianta dell’Esposizione è riportata a pag. 9 del volume “Roma 1911, De Luca Editore”
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La didascalia va corretta in “Piazza d’Armi. Esposizione regionale, etnografica e internazionale in occasione del Cinquantenario dell’Unità d’Italia. Foro delle Regioni”. La fotografia della cartolina postale proviene dal Gabinetto Fotografico della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e fu eseguita o da Oscar Savio di Roma o da F,lli Alinari Firenze, che erano i due fotografi ufficiali.
Il Foro delle Regioni si trovava alle spalle dell’ingresso d’onore dell’Esposizione all’incirca nell’area dove oggi sorge il palazzo dell’architetto Gio Ponti, sede della Leonardo SpA, tra Viale Mazzini e Via Prestinari . Ne consegue che Piazzale Clodio, che si trova a più di un migliaio di metri in linea d’aria, c’entri poco.
La pianta dell’Esposizione è riportata a pag. 9 del volume “Roma 1911, De Luca Editore”