Piazza Scossacavalli


Descrizione: Piazza Scossacavalli con la fontana del Maderno e la chiesa di San Giacomo sullo sfondo.
La bella fontana, originariamente collocata davanti alla chiesa di San Giacomo nella demolita piazza Scossacavalli, a seguito della distruzione dei Borghi per l’apertura di via della Conciliazione che papa Paolo V, Borghese, aveva commissionato a Carlo Maderno nel 1614, fu rimossa nel 1937. Dopo venti anni di sosta nei magazzini comunali fu ricostruita in piazza Sant’Andrea della Valle davanti alla chiesa, nel 1957.
È costituita da un’elegante vasca mistilinea modanata e con largo bordo sui cui lati s’innalzano quattro zampilli a filo d’acqua. Al centro, un basamento ornato di draghi e aquile borghesiane sostiene un sottile catino, copia in cemento dell’originale marmoreo andato perduto, dal quale si eleva un pennacchio d’acqua che ricade a velo nella vasca sottostante.
Senza voler fare dei facili e negativi paragoni, nel vedere gli zampilli d’acqua della fontana nella stampa del Falda e nel confrontarli con quelli dell’attuale fontana a piazza Sant’Adrea della Valle, si può senz’altro affermare: si tratta di un’altra fontana!

Anno: 1669 ca
Autore: Giovan Battista Falda.
Fonte: Willy Pocino “Le fontane di Roma” – Newton & Compton Editori
Aggiunta da Mario Visconti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *