Ponte Nomentano


Descrizione: Ponte Nomentano
Anno: 1874
Fotografo: Collezione Parker
Fonte: American Academy in Rome
Aggiunta da Carlo Galeazzi

9 Risposte

  1. Loredana Diana ha detto:

    Mochì Izquierda
     questo è il mio posto magico…

    Daniela Dis 
    io a casa ho un acquerello di questo ponte fatto da mia madre. … il luogo della mia infanzia

    Isabella Giomi 
    che nostalgia di quando abitavo da quelle parti e ci si poteva transitare in automobile. Quando passava una macchina ogni mezz’ora andava bene.

    Giuliano Pagnut 
    Sulle tracce di D’annunzio… bellissimo.

    Mirella Raimondi 
    QUANTE VOLTE HO ATTRAVERSATO QUEL PONTE TORNANDO DA SCUOLA!!!!

    Gianni Todini 
    Io pure..si tagliava Piazza Sempione per andare a Talenti..

    Isabella Giomi
     ed era di una gran comodità, diciamocelo. Da quando l’hanno chiuso la Nomentana è diventata sempre più impossibile.

    Gianni Todini 
    Esatto..l’unica cosa è che quella zona è diventata un parchetto pedonale che, di giorno, ha anche il suo fascino..tutta quella zona lì è un pò una sintesi di una Roma sparita!

    Isabella Giomi 
    Sì, in effetti è così. L’unico problema è che ci hanno costruito tutto un quartiere intorno, a estensione infinita

    Michele Abramo ‎??? questa foto è stata ritoccata (male) al computer.. notare l’alone che circonda la linea di confine fra i vari elementi e il cielo… come mai??

    Eliana Meloni
    li c’era la trattoria di sora Agata una trattoria casareccia di quelle dè na vorta dove il menù era sempre lo stesso giovedì Gnocchi , venerdì pasta e ceci e baccalà…

    Orazio de Angelis 
    eh eh ponte Tazio…. alla fine della discesa, davanti alla finanza imbocchi a destra …ed acciaccavo tutto l’accelleratore….il ponte su due ruote e poi davanti a Carletto Scascitelli (il saldatore di marmitte) la fila fino su al semaforo…che bei tempi… il traffico era più diluito..

    Isabella Giomi
     Già! ci potevano pensare prima di costruire all’impazzata, da quelle parti, per non dover ricorrere a misure drastiche

    Claudio Montesano 
    Faccio collezione di incisioni e antiche stampe che lo raffigurano. L’ho dipinto a olio diverse volte, come vedevo fare dai pittori della domenica quando, da bambino, giocavo d’estate nella pinetina adiacente.

    Annalisa Silvestri
      se ne respira ancora l’atmosfera !! Un vero posto magico!

    Alfredo Accatino 
    No d’arte. E’ proprio qui che una domenica mattina il giovanissimo Umberto Boccioni, come scrive nei diari, accompagnando un amico pittore, desidera anche lui tentare di fare un mestiere che non aveva mai prima praticato !

    Genma Salido Navarro 
    Que belleza!

  2. su Facebook ha detto:

    Ponte Tazio!

  3. su Facebook ha detto:

    bellissimo anche di notte

  4. su Facebook ha detto:

    No. Questo è Ponte Vecchio

  5. su Facebook ha detto:

    Mio padre mi ci portava a passeggio da piccola. Tanti bei ricordi

  6. su Facebook ha detto:

    Gianluca Paolini Valerio Grappasonni Carlo Borin vi ci volevo portare sabato sera

  7. su Facebook ha detto:

    La storia di questo ponte è importante per Roma. Sulla sua arcata è transitato Carlo Magno per raggiungere Roma e farsi incoronare Imperatore dal Papa. Ogni anno a novembre, viene riproposta da una compagnia teatrale, quell’evento che vide il futuro Imperatore transitare sul ponte e bivaccare in quell’area che oggi conosciamo come parco Espero, per poi raggiungere il giorno seguente il soglio di Pietro in Vaticano. Suggerisco di andare a vedere la rappresentazione, perche suggestiva e fatta con i costumi dell’epoca.

  8. su Facebook ha detto:

    Wow

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *