Raul Razzmatazz Siamo tra Furio Camillo e Villa Lazzaroni,il distributore api dovrebbe essere erg ora
Valeria Giordano bellissima auto americana anni 50!!!
Charlie LaNoire madonna!!!!
Rosy Solare hanno tolto il tram come in tutta Roma e te pareva ora solo auto!!!
Giancarlo Maria Masala buongiorno sulla destra c’è upim allora è stata scattata all’incirca vicino il bar di Franco Franchi
Alessandro Boschini che spettacolo,mi state facendo impazzire!!!
Amenofi Tibere questa è bellissima il minimalismo autarchico delle auto italiane e lo sfarzo opulento delle vetture americane mi sembra via appia altezza via vigna fabbri
Bruno DiBi perche’ ben due corsie di marcia (dove sta l’auto americana) hanno le frecce per terra che obbligano a girare a sinistra? Da che parte obbligavano ad andare?
Luciano Di Natale all”eta’ di 10 anni mi sono fatto un saccho di passegiate per tutta roma con una macchina americana,un mio zio commerciava in auto usate,come passeggero anche con una maserati,non non arrivavo con i piedi ha toccare,bei ricordi.
Giordano Galimberti Si intravede la scritta UPIM, adesso mi sembra ci sia Oviesse !!!?????Dietro c’e’ ancora il mercato rionale
Alessandro Vitrone oviesse fa angolo con via enea
Annalisa Baldi ora… da qualche anno. Prima c’era l’Upim..
Gianluca Lalli OVS fa angolo con via Bobbio!!!!!!!!!!
Stefania Rinaldi ci sono cresciuta..
Raffaela Del Re che bella senza il caos di oggi
Massimo Coccioletti la foto e’ scattata all’altezza di via santa maria ausiliatrice
Pietro Cardone le frecce indicano per caso di svoltare per via cave?
Luigina Calì Si, pietro hai ragione incrocio via cave
Michele Boris Guerra wow! confesso di aver solcato quelle strade per una vita…l’altra…
Marco Berardi Ha ragione M. Cioccoletti; a dx della foto c’è giusto via di S. Maria Ausiliatrice. Io ho un negozio lì, da cui sto scrivendo proprio ora…! L’Upim c’è ancora, non è Oviesse. A sx non c’è più alcun distributore. Le frecce a sx indicano per via delle Cave; diritto si prosegue sull’Appia, verso fuori (Largo dei Colli Albani).
Mario Campioni Direi, vedendo alcuni particolari, che questa foto è del 1958 o 1959!
Nino Russo mamma mia che bella questa!!!!!
Michele Cignarella Bellissimaaa…
Pino Palma ma la mitica topolino parcheggiata dal benzinaio, troppo bella.
Emiliano Serru mamma mia com’è cambiata……..io che ci abito mi fa troppo strano!!!!che foto!!!!!!!!!favolosa
Dif PaoloeStefano piazza Cantu’….dritto largo dei colli albani….a sx via delle cave….
Giancarlo Stirpe e io che ce so nato e ancora ce abito,proprio li davanti al distributore,che non c’è piu’,se giocava ancora a pallone pe strada,macchinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Carla Leti Credo la foto sia stata scattata qualche metro dopo Piazza Cantù perchè gli edifici che sovrastano il vecchio bar di Franco Franchi sono in uno stile diverso rispetto a quelli che vediamo qua immortalati…sulla destra siamo appena dopo l’incrocio con Via Santa Maria Ausiliatrice, il palazzo moderno che vediamo (quello con le serrande) attualmente al livello stradale ospita una profumeria della catena La Gardenia. La Upim è ancora là,all’angolo con via Turno dal lato sud (davanti alla pasticceria Frediani) e via Enea sul lato nord.
Alessandro Milanetti in pratica la foto l’hanno scattata dove adesso c’è Rubei, sono sicuro al 99%, abito in pratica a 50 metri!
Alessandra Neri vicino P.za Cesare Cantu’.
James Leonard Franklin X Bruno Dibì: probabilmente le frecce indicavano la svolta verso via delle Cave
Bruno DiBi Praticamente due corsie erano dedicate alla svolta per via delle Cave e una sola perandare dritto. Tra l’altro occupata dalle auto parcheggiate. Non mi sembra molto diverso da oggi…
Dori Blu Naturale io ci sono nata e ci moriro’..e’ il piu’ bel posto di roma
Fiorella Mercuri Ginevra hai proprio ragione quanto era bello il nostro quartiere!!! io ci ho vissuto dal 1959 al 1982 e mi sono sposata proprio a Santa Maria Ausiliatrice. Ora non è più come prima ma pur sempre una delle migliori zone popolari di Roma non credi?
Antonio Ippoliti altezza negozio Rubei moto
Enzo Caucci Molara La foto è del periodo compreso fra il 1954 e il 1961; si capisce dai pali con un’unica antenna televisiva, quella del primo canale RAI.
Mirella Formisani l’upim c’e’ ancora, l’oviesse nn e’ li, ma dove c’era la vecchia standa, piu’ verso piazza dei re di Roma. Abitavo in quel tratto di via Appia Nuova, piu’ avanti si svolta per via delle cave…e un po’ prima c’era il vecchio deposito dei tram della stefer, altezza Via cesare baronio.
Mauro De Angelis ….casetta mia….!!
Marco Bikediablo Secondo me qui stiamo qui stiamo fra Villa Lazzaroni di fronte alla UPIM e Piazza Cantù (dove c’era il bar di Franco Franchi) il distributore non c’e’ più
Antonio Marsili Quando ancora forse si trovava parcheggio… :))
Italo Marsili a sinistra la mitica topolino!!!!!!!!
Si si girava per via delle cafeca sinistra e all’angolo c’era il bar bindofi che sostituì la vecchia osteria di campagna che era l’ultimo edificio costruito su quel tratto dell’Appia … sono nato, cresciuto e .. ancora qui
Piazza Cantu’ …i distributori non ci sono piu…i pini sono cresciuti e gia stanno crollando con le tempeste monsoniche…le frecce obbligano di girare verso via delle cave.
siamo su piazza Cesare Cantù dove si gira x via cave il benzinaio era sulla piazza quello precedente era vicino a Villa lazzaroni dove all epoca c erano le suore e il fioraio che era il mio papà
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Raul Razzmatazz
Siamo tra Furio Camillo e Villa Lazzaroni,il distributore api dovrebbe essere erg ora
Valeria Giordano
bellissima auto americana anni 50!!!
Charlie LaNoire
madonna!!!!
Rosy Solare
hanno tolto il tram come in tutta Roma e te pareva ora solo auto!!!
Giancarlo Maria Masala
buongiorno sulla destra c’è upim allora è stata scattata all’incirca vicino il bar di Franco Franchi
Alessandro Boschini
che spettacolo,mi state facendo impazzire!!!
Amenofi Tibere
questa è bellissima il minimalismo autarchico delle auto italiane e lo sfarzo opulento delle vetture americane mi sembra via appia altezza via vigna fabbri
Bruno DiBi
perche’ ben due corsie di marcia (dove sta l’auto americana) hanno le frecce per terra che obbligano a girare a sinistra? Da che parte obbligavano ad andare?
Luciano Di Natale
all”eta’ di 10 anni mi sono fatto un saccho di passegiate per tutta roma con una macchina americana,un mio zio commerciava in auto usate,come passeggero anche con una maserati,non non arrivavo con i piedi ha toccare,bei ricordi.
Giordano Galimberti
Si intravede la scritta UPIM, adesso mi sembra ci sia Oviesse !!!?????Dietro c’e’ ancora il mercato rionale
Alessandro Vitrone
oviesse fa angolo con via enea
Annalisa Baldi
ora… da qualche anno. Prima c’era l’Upim..
Gianluca Lalli
OVS fa angolo con via Bobbio!!!!!!!!!!
Stefania Rinaldi
ci sono cresciuta..
Raffaela Del Re
che bella senza il caos di oggi
Massimo Coccioletti
la foto e’ scattata all’altezza di via santa maria ausiliatrice
Pietro Cardone
le frecce indicano per caso di svoltare per via cave?
Luigina Calì
Si, pietro hai ragione incrocio via cave
Michele Boris Guerra
wow! confesso di aver solcato quelle strade per una vita…l’altra…
Marco Berardi
Ha ragione M. Cioccoletti; a dx della foto c’è giusto via di S. Maria Ausiliatrice. Io ho un negozio lì, da cui sto scrivendo proprio ora…! L’Upim c’è ancora, non è Oviesse. A sx non c’è più alcun distributore.
Le frecce a sx indicano per via delle Cave; diritto si prosegue sull’Appia, verso fuori (Largo dei Colli Albani).
Mario Campioni
Direi, vedendo alcuni particolari, che questa foto è del 1958 o 1959!
Nino Russo
mamma mia che bella questa!!!!!
Michele Cignarella
Bellissimaaa…
Pino Palma
ma la mitica topolino parcheggiata dal benzinaio, troppo bella.
Emiliano Serru
mamma mia com’è cambiata……..io che ci abito mi fa troppo strano!!!!che foto!!!!!!!!!favolosa
Dif PaoloeStefano
piazza Cantu’….dritto largo dei colli albani….a sx via delle cave….
Giancarlo Stirpe
e io che ce so nato e ancora ce abito,proprio li davanti al distributore,che non c’è piu’,se giocava ancora a pallone pe strada,macchinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Carla Leti
Credo la foto sia stata scattata qualche metro dopo Piazza Cantù perchè gli edifici che sovrastano il vecchio bar di Franco Franchi sono in uno stile diverso rispetto a quelli che vediamo qua immortalati…sulla destra siamo appena dopo l’incrocio con Via Santa Maria Ausiliatrice, il palazzo moderno che vediamo (quello con le serrande) attualmente al livello stradale ospita una profumeria della catena La Gardenia. La Upim è ancora là,all’angolo con via Turno dal lato sud (davanti alla pasticceria Frediani) e via Enea sul lato nord.
Alessandro Milanetti
in pratica la foto l’hanno scattata dove adesso c’è Rubei, sono sicuro al 99%, abito in pratica a 50 metri!
Alessandra Neri
vicino P.za Cesare Cantu’.
James Leonard Franklin
X Bruno Dibì: probabilmente le frecce indicavano la svolta verso via delle Cave
Adriano Candali
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=roma+via+cave&sll=41.442726%2C12.392578&sspn=17.50952%2C28.256836&ie=UTF8&hq&hnear=Via+Cave%2C+00030+Rocca+di+Cave+Roma%2C+Lazio&ll=41.871884%2C12.526325&spn=0.00051%2C0.001373&t=h&z=20&layer=c&cbll=41.871945%2C12.526246&panoid=mgh7R9DlBbHZ_gYM1IQ7gw&cbp=12%2C333.49%2C%2C0%2C-6.09
Bruno DiBi Praticamente
due corsie erano dedicate alla svolta per via delle Cave e una sola perandare dritto. Tra l’altro occupata dalle auto parcheggiate. Non mi sembra molto diverso da oggi…
Mario Rossi
Scusa Adriano, ma l’altezza è proprio su P.zza Cantù e come dice giustamente Giancarlo Maria a sinistra si intravede il bar di Franco Franchi, ora per le auto che devono voltare a sin per Via delle Cave hanno fatto una intersezione dove una volta passava il tranvetto Termini Cinecittà che girava a sin e quello per Capannelle che andava dritto.
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=roma+via+cave&sll=41.442726%2C12.392578&sspn=17.50952%2C28.256836&ie=UTF8&hq&hnear=Via+Cave%2C+00030+Rocca+di+Cave+Roma%2C+Lazio&t=h&layer=c&cbll=41.871286%2C12.526996&panoid=a0jgncNPruWydV9cWYj5eQ&cbp=12%2C324.48%2C%2C1%2C0.38&ll=41.871361%2C12.526886&spn=0.000651%2C0.001595&z=20
Dori Blu Naturale
io ci sono nata e ci moriro’..e’ il piu’ bel posto di roma
Fiorella Mercuri
Ginevra hai proprio ragione quanto era bello il nostro quartiere!!! io ci ho vissuto dal 1959 al 1982 e mi sono sposata proprio a Santa Maria Ausiliatrice. Ora non è più come prima ma pur sempre una delle migliori zone popolari di Roma non credi?
Antonio Ippoliti
altezza negozio Rubei moto
Enzo Caucci Molara
La foto è del periodo compreso fra il 1954 e il 1961; si capisce dai pali con un’unica antenna televisiva, quella del primo canale RAI.
Mirella Formisani
l’upim c’e’ ancora, l’oviesse nn e’ li, ma dove c’era la vecchia standa, piu’ verso piazza dei re di Roma. Abitavo in quel tratto di via Appia Nuova, piu’ avanti si svolta per via delle cave…e un po’ prima c’era il vecchio deposito dei tram della stefer, altezza Via cesare baronio.
Mauro De Angelis
….casetta mia….!!
Marco Bikediablo
Secondo me qui stiamo qui stiamo fra Villa Lazzaroni di fronte alla UPIM e Piazza Cantù (dove c’era il bar di Franco Franchi) il distributore non c’e’ più
Antonio Marsili
Quando ancora forse si trovava parcheggio… :))
Italo Marsili
a sinistra la mitica topolino!!!!!!!!
Stavamo avanti con il sevizio tram ? poi l’oblìo
Si si girava per via delle cafeca sinistra e all’angolo c’era il bar bindofi che sostituì la vecchia osteria di campagna che era l’ultimo edificio costruito su quel tratto dell’Appia … sono nato, cresciuto e .. ancora qui
Che ordine
C’erano le strisce che separano le carreggiate, che or a Roma nn si fanno più, figuriamoci….
Anni ’50 ?
Sembra quasi un’immagine di “Cars” … :)
Piazza Cantu’ …i distributori non ci sono piu…i pini sono cresciuti e gia stanno crollando con le tempeste monsoniche…le frecce obbligano di girare verso via delle cave.
siamo su piazza Cesare Cantù dove si gira x via cave il benzinaio era sulla piazza quello precedente era vicino a Villa lazzaroni dove all epoca c erano le suore e il fioraio che era il mio papà