Descrizione: Piazzale della Radio, quando il treno passava attraverso la piazza. Sullo sfondo la mia casa e la raffineria FINA Anno: 1955 Fotografo: (?) Fonte: Archivio personale Aggiunta da Orazio Guandalini
Paolo Savini: Bravo Orazio che avevi la macchina fotografica e hai colto queste immagini..altrimenti immaginabili.
Orazio Guandalini: Savini ad onor del vero questa me la sono ritrovata in archivio ma non è opera della macchinetta di famiglia che a quei tempi era una ..Kodac della serie C (anni 40/46) ad obbiettivo fisso..ma visti i risultati niente male!..non vorrei sbagliare una Kodak Brownie Six-20 modellol C..che dovrebbe girare ancora per casa come cimelio dell’epoca
Paolo Savini: Guendalini, lo so questa e’ tratta dal ”ferroviere” ma le altre tue sono veramente dei documenti importanti perche’ a quanto sembra pochi hanno ..immortalato quella zona..sara’ per l’allergia alle puzza della ”purfina” ah–ah.
Paola Bernardini: è una cosa incredibile…ci ho abitato dal 1968, ero una ragazzina, al 1982 dopo che mi sono sposata….abitavo a via Portuense,193.che emozione
Marcello Lupelli: io ci ho abitato dal ’63 all’82. il treno che attraversava la piazza mi faceva strano. io venivo da campo dè fiori.
Ebbene sì, ho abbastanza anni per ricordare le rotaie sull’asfalto di Piazzale della Radio, non i treni però…nascevo 10 anni dopo questa foto Ci abito da sempre, l’ho visto cambiare in meglio per certi versi ed in peggio per (molti) altri, ma a Viale Marconi non mi stancherò mai di viverci. Massimo Meli
io ho abitato all’ex purfina – via del fornetto incrocio via g.ricci cubastro dal 69 al 2004….e sono perfettamente daccordo on Massimo…ci ho lasciato il cuore…
Ricordo quando, attraversando piazza della Radio ,a volte incrociavo la vecchia locomotiva che lentamente ma sibilando il vapore per farsi sentire tagliava il lato corto del piazzale verso la stazione Trastevere. Ancora ora la vedo e sento passare…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Paolo Savini: Bravo Orazio che avevi la macchina fotografica e hai colto queste immagini..altrimenti immaginabili.
Orazio Guandalini: Savini ad onor del vero questa me la sono ritrovata in archivio ma non è opera della macchinetta di famiglia che a quei tempi era una ..Kodac della serie C (anni 40/46) ad obbiettivo fisso..ma visti i risultati niente male!..non vorrei sbagliare una Kodak Brownie Six-20 modellol C..che dovrebbe girare ancora per casa come cimelio dell’epoca
Paolo Savini: Guendalini, lo so questa e’ tratta dal ”ferroviere” ma le altre tue sono veramente dei documenti importanti perche’ a quanto sembra pochi hanno ..immortalato quella zona..sara’ per l’allergia alle puzza della ”purfina” ah–ah.
Paola Bernardini: è una cosa incredibile…ci ho abitato dal 1968, ero una ragazzina, al 1982 dopo che mi sono sposata….abitavo a via Portuense,193.che emozione
Marcello Lupelli: io ci ho abitato dal ’63 all’82. il treno che attraversava la piazza mi faceva strano. io venivo da campo dè fiori.
Ebbene sì, ho abbastanza anni per ricordare le rotaie sull’asfalto di Piazzale della Radio, non i treni però…nascevo 10 anni dopo questa foto
Ci abito da sempre, l’ho visto cambiare in meglio per certi versi ed in peggio per (molti) altri, ma a Viale Marconi non mi stancherò mai di viverci.
Massimo Meli
io ho abitato all’ex purfina – via del fornetto incrocio via g.ricci cubastro dal 69 al 2004….e sono perfettamente daccordo on Massimo…ci ho lasciato il cuore…
Ricordo quando, attraversando piazza della Radio ,a volte incrociavo la vecchia locomotiva che lentamente ma sibilando il vapore per farsi sentire tagliava il lato corto del piazzale verso la stazione Trastevere. Ancora ora la vedo e sento passare…