Guglielmo Evangelista Dopo la statailizzazione delle ferrovie nel 1905, Restò a lungo sotto la gestione privata delle Ferrovie Secondarie Romane
Ernesto Piastra Mi ricordo che un addetto apriva e chiudeva un cancello di ferro per far attraversare i binari alle persone che andavano sulla via Trionfale a prendere l’autobus quando ancora non entrava nella borgata. Ricordo che mio padre regalo’ al comune un angolo della nostra villa tra via della Lucchina e via della Stazione di ottavia, per consentire alla linea 147 di girare poichè il passaggio era troppo angusto.
Nicola Amendola Per oltre 5 anni tutte le mattine vedevo questa stazione, quando andavo a Bracciano.
Patrizia Proietti ke meraviglia roma nord…..e ho la fortuna ke ancora ci abito
Alessandra Coco nooo…
Leonardo Cassetti Bellissima, la vecchia stazione.
Alessandra Bellisai Non ci credo!!!!!!! giuro,ho i brividi!!!!! la mia bella borgata!!!!!!
Fernando Caporilli ma un ristorante sulla Via Trionfale, alt. Ottavia, anni metà ’60, forse Al Caporale, Dal Caporale, o qualcosa del genere, c’è qualcuno che lo ricorda?
Fernando Caporilli era gestito dal sig. giovanni Tudini, con moglie e due bambine piccole, 8-12 anni, la sig.ra che lavava i piatti si chiamava Peppa. C’è in ballo una scommessa sul nome, siamo 2 vecchi amici e non riusciamo a ricordarlo. Grazie a chiunque lo ricorderà
Fabrizio De Persio si esiste ancora e tutt’ora si chiama caporale, se non ricordo male sono gli stessi proprietari da sempre.la pizza che fanno è una specialità!
Ricordo che poco più in basso, per andare verso via della Lucchina, c’era un ponticello bassissimo che per passarci bisognava abbassarsi molto e che collegava, dal punto di vista pedonale, la borgata alla via trionfale e vicino c’era un piccolo mattatoio, io ero piccolo e spesso, sentivo i maiali urlare e mi dava i brividi. Bisognava passare di lì, quando si prendeva l’autobus che non faceva capolinea da Caporale ma continuava per la Giustiniana, chi se ne ricorda?
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Guglielmo Evangelista
Dopo la statailizzazione delle ferrovie nel 1905, Restò a lungo sotto la gestione privata delle Ferrovie Secondarie Romane
Ernesto Piastra
Mi ricordo che un addetto apriva e chiudeva un cancello di ferro per far attraversare i binari alle persone che andavano sulla via Trionfale a prendere l’autobus quando ancora non entrava nella borgata. Ricordo che mio padre regalo’ al comune un angolo della nostra villa tra via della Lucchina e via della Stazione di ottavia, per consentire alla linea 147 di girare poichè il passaggio era troppo angusto.
Nicola Amendola
Per oltre 5 anni tutte le mattine vedevo questa stazione, quando andavo a Bracciano.
Patrizia Proietti
ke meraviglia roma nord…..e ho la fortuna ke ancora ci abito
Alessandra Coco
nooo…
Leonardo Cassetti
Bellissima, la vecchia stazione.
Alessandra Bellisai Non ci credo!!!!!!! giuro,ho i brividi!!!!! la mia bella borgata!!!!!!
Fernando Caporilli
ma un ristorante sulla Via Trionfale, alt. Ottavia, anni metà ’60, forse Al Caporale, Dal Caporale, o qualcosa del genere, c’è qualcuno che lo ricorda?
Fernando Caporilli
era gestito dal sig. giovanni Tudini, con moglie e due bambine piccole, 8-12 anni, la sig.ra che lavava i piatti si chiamava Peppa. C’è in ballo una scommessa sul nome, siamo 2 vecchi amici e non riusciamo a ricordarlo. Grazie a chiunque lo ricorderà
Fabrizio De Persio
si esiste ancora e tutt’ora si chiama caporale, se non ricordo male sono gli stessi proprietari da sempre.la pizza che fanno è una specialità!
Daniela Saba
Era meglio di quella attuale
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=stazione+ferroviaria+di+ottavia%2C+Roma&aq&sll=41.960447%2C12.410324&sspn=0.00718%2C0.019226&ie=UTF8&hq&hnear=Stazione+di+Ottavia&ll=41.960288%2C12.409809&spn=0%2C0.019226&z=16&layer=c&cbll=41.960413%2C12.40971&panoid=wdE78m6KhT5_fXyzdOtIyg&cbp=12%2C98.63%2C%2C0%2C5.4
Ricordo che poco più in basso, per andare verso via della Lucchina, c’era un ponticello bassissimo che per passarci bisognava abbassarsi molto e che collegava, dal punto di vista pedonale, la borgata alla via trionfale e vicino c’era un piccolo mattatoio, io ero piccolo e spesso, sentivo i maiali urlare e mi dava i brividi. Bisognava passare di lì, quando si prendeva l’autobus che non faceva capolinea da Caporale ma continuava per la Giustiniana, chi se ne ricorda?
Che peccato che non ci sia più, tutto cambia in questo srupido mondo…..gli anni più belli della mia vita, sono passati di lì !!!