Piazza Fiume


Descrizione: Piazza Fiume senza il palazzo della Rinascente
Anno: 1940
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da tramroma
Aggiunta da Ines Rolfi

27 Responses

  1. Carlo Galeazzi ha detto:

    Notare sulla sinistra la palazzina in stile neogotico che verrà demolita per lasciare spazio alla costruzione tra il 1957 ed il 1961 del nuovo edificio de “La Rinascente”, opera degli architetti Franco Albini e Franca Helg. E’ considerato il miglior esempio di inserimento di un edificio contemporaneo nel tessuto storico della città di Roma.
    Anche l’ edificio con le tende in primo piano sulla sinistra verrà demolito negli stessi anni per essere sostituito da un’ architettura più anonima.

  2. Loredana Diana ha detto:

    Gabriella Rizzo
    questa foto è splendida!!!! a piazza Fiume ci sono passata per anni (scuola/nonna a Via Brescia) ma così non l’avrei mai immaginata… che
    anno è più o meno?

    Riccardo Rolli
    dalle automobili che vedo…. certamente fine anni ’40 inizio ’50 ci sono topolino e giordinette….

    Niccolo Serva
    Ma vogliamo parlare del palazzatto che sta al posto della Rinascente?Io andavo al Tasso e credetemi che sarei stato trooooooppo felice di passare tutte le mattine per una piazza come questa!!!!!E dove adesso c’è Friends c’erano degli alberi fantastici!!!!!

    Ernesto Gianic
    per fare quel palazzaccio hanno buttato giù quella bella e antica palazzina… peccato!!!

    Giacomo Corbo
    http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=roma%2C+piazza+fiume&sll=41.919562%2C12.437071&sspn=0.001547%2C0.004506&ie=UTF8&hq&hnear=Piazza+Fiume%2C+00198+Roma%2C+Lazio&ll=41.91043%2C12.498305&spn=0.003178%2C0.006968&t=h&z=18&layer=c&cbll=41.910405%2C12.498186&panoid=yVeqPAuA_YF4nV7LHUTfCg&cbp=12%2C18.56%2C%2C0%2C-2.48

    Fabio Cardone
    LA rinascente di P.zza Fiume è opera di uno dei più grandi architetti italiani del 900, Franco Albini.27 febbraio 2010 alle ore 20.16 · Mi piaceRacico Rachele non
    sempre grandi architetti creano grandi opere…per esempio a me l’auditorium non piace eppure è stato progettato da Renzo Piano!!

    Antonella Fabriani Rojas
    Vedendo il link di Corbo, sembra che siano state abbattute le costruzioni sulla sinistra, forse dovevano allargare la piazza. Ma viene da pensare che non essendo quella palazzina antica ma solo di inizio ‘900, non valesse la pena rinunciare a vendere l’area per farci la Rinscente. Bel guadagno per la città. Bisogna anche pensare a cosa c’è là sotto, la strada intendo.

    Licia Rinaldi
    avendo la Rinascente di fronte, sulla sinistra c’era Fassi – che ora hanno tolto. Credo che la palazzina (dela fine del 1800 credo) esista ancora ma ne ignoro il nome…mi piacerebbe MOLTO rivedela in foto visto che sto un po’ lontanuccio da Roma! Quel posto, quel caffè-gelateria era veramente un posto molto suggestivo. Un gran peccato averla tolta da lì.

    Eleonora Aloise ‎
    …abito li, da domani guarderò la piazza in modo diverso…

    Andrea Fusano
    io faccio il tassista e li ci parcheggio praticamente tutti i giorni……che impressione!!!!! la sola scritta del “CINZANO” fà epoca..:-)

    Luca Boccianti
    guardate che la foto sembra essere presa da via Piave. a sinistra parte via Salaria, a destra via Nizza. quindi il palazzo della rinascente (peraltro a mio avviso splendo e di
    ottima integrazione nel contesto di quella parte di via SalariBattarelli Francesca dopo ol palazzo ..Cinzano…un po avanti sulla sinistra c’era il convento delle orsoline di S.Angela Merici, dove sn stata a scuola, poi venduto -se non erro – alla bnl per farci lo stabile per i corsi di formazione…puah

    Anna Ambrosini
    no, la scritta cinzano e in prospettiva sulla terza palazzina a partire da dove si trova ora la rinascente, che ha preso il posto dell’edificio basso con la facciata in diagonale…. sbaglio? la palazzina con il tetto triangolare e la bifora centrale dovrebbe esserci ancora, coperta nella vista in qesto prospettiva proprio dalla RInascente…

    Patrizia Miluzzi
    Sono nata in via Sicilia e fino a quando mi sono sposata ho passato tutta la mia gioventù proprio a P.zza Fiume che era per noi ragazzi punto di ritrovo. Vederla senza il caos delle auto è veramente meravigliosa!!

    Mario Botti
    Io sono del parere che la colpa di tutto questo disastro ambientale sia da attribuirsi all’ automobile e dalla ingordigia dei palazzinari!

    Alberto Tomassini
    Pensate che l’edificio che in questa foto è al posto della Rinascente era di mio zio che aveva la seconda concessionaria in Roma della auto Fiat, dopo la sede generale che era in viale Manzoni, si chiamava “Tassi &Rivola.

    Daniela Saba
    http://maps.google.com/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=corso+italia%2C+Roma%2C+Italia&sll=41.941298%2C12.518502&sspn=0.115684%2C0.307961&ie=UTF8&hq&hnear=Corso+Italia%2C+00012+Guidonia+Montecelio+Roma%2C+Lazio%2C+Italia&ll=41.910623%2C12.498145&spn=0%2C0.002406&z=19&layer=c&cbll=41.910503%2C12.498168&panoid=_u8SN9WuYHrCfQGWHvtNBg&cbp=12%2C7.62%2C%2C0%2C-6.04
    La palazzina è stata abbattuta e al suo posto c’è la Rinascente, mentre il palazzo della CINZANO è ancora all’incrocio di Via Salaria con Via Aniene dove resistono ancora (per fortuna) altre due palazzine liberty.
    http://maps.google.com/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=corso+italia%2C+Roma%2C+Italia&sll=41.941298%2C12.518502&sspn=0.115684%2C0.307961&ie=UTF8&hq&hnear=Corso+Italia%2C+00012+Guidonia+Montecelio+Roma%2C+Lazio%2C+Italia&ll=41.911438%2C12.497976&spn=0%2C0.002406&z=19&layer=c&cbll=41.911534%2C12.497955&panoid=Rr4G78Jn2lL82vKn01ivoQ&cbp=12%2C351.17%2C%2C0%2C-16.67

    http://maps.google.com/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=corso+italia%2C+Roma%2C+Italia&sll=41.941298%2C12.518502&sspn=0.115684%2C0.307961&ie=UTF8&hq&hnear=Corso+Italia%2C+00012+Guidonia+Montecelio+Roma%2C+Lazio%2C+Italia&ll=41.911539%2C12.497954&spn=0%2C0.002406&z=19&layer=c&cbll=41.911596%2C12.497942&panoid=1Jk21trLSNtLS4e0gbmBFQ&cbp=12%2C319.47%2C%2C0%2C-4.93

  3. su Facebook ha detto:

    Matteo Laura

  4. su Facebook ha detto:

    Quello è il palazzo sopra la banca BNP.
    La Rinascente dovrebbe essere a sinistra, dove c’è la torretta.

  5. su Facebook ha detto:

    Come si deduce dai commenti e dalle foto a confronto ci sono state delle modifiche…

  6. su Facebook ha detto:

    È cambiato il palazzo in mezzo alla piazza (ora banca Unicredit) e al posto di quegli edifici bassi con la torretta c’è il palazzo della rinascente

  7. su Facebook ha detto:

    Anche di questa parte di roma ho bei ricordi, ho abitato a pochi centinaia di metri in via Messina, ricordo con nostalgia quando nelle serate estive con mia madre andavamo sotto la statua del bersagliere del piazzale di Porta Pia per cercare in po di frescura…

  8. su Facebook ha detto:

    La Rinascente fu costruita all’inizio degli anni ’60 senza tenere assolutamente conto che si sarebbe inserita in un quartiere umbertino con precise caratteristiche architettoniche. Infatti stilisticamente è del tutto fuori posto.

  9. su Facebook ha detto:

    Non la riconosco

  10. su Facebook ha detto:

    Negli anni 60/70 abitavo all’inizio di via Bergamo (prima del cinema e ad un passo dal capolinea del 75).

  11. su Facebook ha detto:

    Sulla sinistra autosalone credo fosse Tassi & Rivola

  12. su Facebook ha detto:

    Uno dei palazzi più brutti di Roma

  13. su Facebook ha detto:

    Un po cambiata direi

  14. ROBERTO CORTIGNANI ha detto:

    Amo quella piazza, fa parte della mia infanzia. Sono nato a via Sicilia difronte al Tasso e poi ci siamo trasferiti a via Augusto Valenziani, fino a 38 anni, ho passato tutta la gioventù tra il bar in piazza, l’edicola dei giornali a fianco della Rinascente, il giardino e la sala interna del bar di Fassi dove andavo a giocare a scacchi, la libreria Minerva, il ciclista Lazzaretti all’inizio di via Bergamo ed il cinema Europa. Ora vivo a Cerveteri e rivedere la mia piazza mi ha fatto un piacevole effetto. La foto mi ricorda quando, per il giorno della Befana dei vigili urbani, venivano lasciati pacchi dono in mezzo alla piazza, proprio dove c’è quel marciapiede. E quanto tempo passato a fare un giro nella Rinascente, che da architetto ritengo un edificio splendido e ben integrato. Bei ricordi, in bianco e nero come la foto. Altri tempi… Ora li è il caos.

  15. maurodc ha detto:

    La foto dovrebbe essere del dopoguerra. La topolino Giardinetta che si vede è uscita nel 46/48.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *