Descrizione: Colosseo e Via Sacra. A sinistra il basamento del Tempio di Venere e Roma, sullo sfondo la Meta Sudans e l’Arco di Costantino Anno: ante 1933 Fotografo: (?) Fonte: Archivio Alinari Aggiunta da Roma Sparita
La valle del Colosseo come si presentava nel 1850 circa, la vista è dalla parte dell’arco di Tito a sinistra si nota il Tempio di Venere fatto erigere dall’imperatore Adriano, si nota la mancanza delle colonne che oggi lo ornano, la carrozza percorre la Via Sacra ove al termine vi è la Meta Sudante una enorme fontana dove andavano a rinfrescarsi i Gladiatori al termine dei combattimenti, oggi della Meta sudante non resta che il basamento seminterrato
Il Foro era ancora luogo attivo di passaggio tra la zona del Campidoglio e la Valle del Colosseo.Bisogna ricordare che la collina Velia sbarrava la strada…Per andare al Colosseo,si doveva passare di qui,oppure attraverso il Rione Monti.
Giorgio Pasetto La valle del Colosseo come si presentava nel 1850 circa, la vista dalla parte dell’arco di Tito a sinistra si nota il Tempio di Venere fatto erigere dall’imperatore Adriano, si nota la mancanza delle colonne che oggi lo ornano, la carrozzapercorre la Via Sacra ove al termine vi la Meta Sudante una enorme fontana dove andavano a rinfrescarsi i Gladiatori al termine dei combattimenti, oggi della Meta sudante non resta che il basamento seminterrato
Daniela Conti ma la fontana della Meta sudante… qualcuno sa perchè fu demolita e quando? grazie.
Max Biondi La Meta sudante fu abbattuta definitivamente nel 1936 durante i lavori di rifacimento dell’area dei Fori Imperiali.
Giorgio Pasetto er duce diceva che era brutta… giustamente… e ha fatto cio’ che gli antichi romani non avevano mai osato fare
Max Biondi La Meta sudante fu abbattuta definitivamente nel 1936 durante i lavori di rifacimento dell’area dei Fori Imperiali.
Roberto Pagani Demolita nel 1936.Si dice che ostacolasse le parate militari.Fu anche demolito il vicino basamento del Colosso Neroniano.Stessa sorte,probabilmente avrebbero subito tre-quattro anni piu’ tardi per i lavori della Metropolitana
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Anno: 1890 ca.
Fonte: Archivio Fratelli Alinari – http://adrianoandellini.wordpress.com/roma-comera-e-come-e/
La valle del Colosseo come si presentava nel 1850 circa, la vista è dalla parte dell’arco di Tito a sinistra si nota il Tempio di Venere fatto erigere dall’imperatore Adriano, si nota la mancanza delle colonne che oggi lo ornano, la carrozza percorre la Via Sacra ove al termine vi è la Meta Sudante una enorme fontana dove andavano a rinfrescarsi i Gladiatori al termine dei combattimenti, oggi della Meta sudante non resta che il basamento seminterrato
xy
Il Foro era ancora luogo attivo di passaggio tra la zona del Campidoglio e la Valle del Colosseo.Bisogna ricordare che la collina Velia sbarrava la strada…Per andare al Colosseo,si doveva passare di qui,oppure attraverso il Rione Monti.
Giorgio Pasetto
La valle del Colosseo come si presentava nel 1850 circa, la vista dalla parte dell’arco di Tito a sinistra si nota il Tempio di Venere fatto erigere dall’imperatore Adriano, si nota la mancanza delle colonne che oggi lo ornano, la carrozzapercorre la Via Sacra ove al termine vi la Meta Sudante una enorme fontana dove andavano a rinfrescarsi i Gladiatori al termine dei combattimenti, oggi della Meta sudante non resta che il basamento seminterrato
Daniela Conti
ma la fontana della Meta sudante… qualcuno sa perchè fu demolita e quando? grazie.
Max Biondi
La Meta sudante fu abbattuta definitivamente nel 1936 durante i lavori di rifacimento dell’area dei Fori Imperiali.
Giorgio Pasetto
er duce diceva che era brutta… giustamente… e ha fatto cio’ che gli antichi romani non avevano mai osato fare
Max Biondi
La Meta sudante fu abbattuta definitivamente nel 1936 durante i lavori di rifacimento dell’area dei Fori Imperiali.
Roberto Pagani
Demolita nel 1936.Si dice che ostacolasse le parate militari.Fu anche demolito il vicino basamento del Colosso Neroniano.Stessa sorte,probabilmente avrebbero subito tre-quattro anni piu’ tardi per i lavori della Metropolitana
Emma Faricelli
peccato !!!!!!