Descrizione: Villa Borghese – Costruzione del parcheggio sotto il galoppatoio Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: Archivio Unità Aggiunta da Carlo Galeazzi
Progetto di Luigi Moretti e costruzione della Società Condotte. Inizio lavori 1966 -Termine lavori 1972 Il parcheggio si sviluppa su due piani completamente interrati e occupa una superficie totale di 3,6 ettari. Può contenere fino a 2000 autovetture.
ROMA SPARITA Al Maxxi c’era una mostra con le opere di Moretti, quindi plastici, filmati e un video in cui l’architetto parlava di questo progetto del parcheggio sotteraneo: fasi realizzative, problematiche. Molto interessante
Adriano Candali Un giorno vi racconterò di quando undicenne andavo nei sotterranei in costruzione del parcheggio e della metropolitana.
Giulio Rubeo anni ’70
Alessandro Ferri E io un giorno potrei raccontare (ma non so a chi potrebbe interessare) di quando, all’inizio del 1973, giocavo con la bicicletta nelle gallerie e nelle rampe del parcheggio, che non era ancora stato completamente aperto al pubblico. E potrei anche raccontare di quella volta in cui (fine 1978) mi addentrai nella galleria pedonale Villa Borghese – Piazza di Spagna, dove c’erano i tapis roulant in costruzione. Ma questa, come usa dire, è un’altra storia.
Marco Sponti raccontatelo, fatelo, prima che la memoria si perda.come del parcheggio sotto l’ambasciata del regno unito, mai aperto per paura di attentati.
Alessandro Ferri @Marco Sponti: il parcheggio sotto l’ambasciata inglese? Non è per caso il parcheggio per 500 auto a Porta Pia? Quello costruito assieme ai sottopassaggi per il Muro Torto? Se comunque volessimo metterci davanti al fuoco, potrei raccontarvi di quando ero giovane e pazzo, e percorrevo ‘in anteprima’ (e abusivamente) la tangenziale est, il viale dei presidenti e le gallerie sul GRA. Le so tutte, basta chiedere.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Progetto di Luigi Moretti e costruzione della Società Condotte. Inizio lavori 1966 -Termine lavori 1972
Il parcheggio si sviluppa su due piani completamente interrati e occupa una superficie totale di 3,6 ettari. Può contenere fino a 2000 autovetture.
ROMA SPARITA
Al Maxxi c’era una mostra con le opere di Moretti, quindi plastici, filmati e un video in cui l’architetto parlava di questo progetto del parcheggio sotteraneo: fasi realizzative, problematiche. Molto interessante
Adriano Candali
Un giorno vi racconterò di quando undicenne andavo nei sotterranei in costruzione del parcheggio e della metropolitana.
Giulio Rubeo
anni ’70
Alessandro Ferri
E io un giorno potrei raccontare (ma non so a chi potrebbe interessare) di quando, all’inizio del 1973, giocavo con la bicicletta nelle gallerie e nelle rampe del parcheggio, che non era ancora stato completamente aperto al pubblico. E potrei anche
raccontare di quella volta in cui (fine 1978) mi addentrai nella galleria pedonale Villa Borghese – Piazza di Spagna, dove c’erano i tapis roulant in costruzione. Ma questa, come usa dire, è un’altra storia.
Marco Sponti raccontatelo, fatelo, prima che la memoria si perda.come del parcheggio sotto l’ambasciata del regno unito, mai aperto per paura di attentati.
Alessandro Ferri
@Marco Sponti: il parcheggio sotto l’ambasciata inglese? Non è per caso il parcheggio per 500 auto a Porta Pia? Quello costruito assieme ai sottopassaggi per il Muro Torto? Se comunque volessimo metterci davanti al fuoco, potrei raccontarvi di quando ero giovane e pazzo, e percorrevo ‘in anteprima’ (e abusivamente) la tangenziale est, il viale
dei presidenti e le gallerie sul GRA. Le so tutte, basta chiedere.