Torre di Paolo III
Descrizione: Torre di Paolo III al Campidoglio. Sulla parte destra della foto si nota la scritta “ALTEZZA DELLA STATUA EQUESTRE”, che indica già la collocazione della futura realizzazione, e più in basso, sopra il marcapiano, “ALTEZZA DEL BASAMENTO”. La prima pietra del monumento a Vittorio Emanuele II, voluto con accanimento in quest’area, verrà posta con fasti solenni il 22/maggio/1885.
Anno: 1880/85
Fotografo: Ettore Roesler Franz
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Sandro Bardaro
Occhio alle date nella didascalia.
Da correggere- La prima pietra fu posata nel 1885
Fatto grazie :) E’ da ieri che sbaglio le date del Vittoriano! :)))))
Pur esistendo vari progetti che prevedevano il nuovo Monumento in altre zone di Roma(ad esempio la zona di Termini-Esedra),in forme molto meno magniloquenti,ci fu un’azione politica governativa fortissima che prevalse per la scelta del Campidoglio.Scelta ideologica,fatta in odio alla Seconda Roma,quella Papale,per la Terza Roma dei Savoia.Una scelta,apparentemente,pazzesca per localizzazione e per le immense spese necessarie per gli espropri e per i materiali.I lavori,terminati ufficialmente nel 1911,continuarono fino alla fine degli anni trenta,con le ultime demolizioni attorno al Vittoriano(Palazzo Desideri,S.Rita,S.Venanzio,Piazza Aracoeli,Casa di Giulio Romano).Immaginate le centinaia di edifici demoliti di pregio artistico e storico,palazzi,conventi,chiese…Fu un dispendio folle di denaro pubblico…Ed il ministro Zanardelli,non manco’ di fare l’immancabile marchetta a favore del proprio collegio elettorale,scegliendo,per la costruzione,l’inadatto,improbabile marmo Botticino.