Descrizione: Via Prenestina, altezza incrocio con Via di Tor Sapienza – Tor Tre Teste Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Nicola Pascarella …via Prenestina ..prima dell’incrocio con Via di Tor Sapienza..
Marco Annaloro se non ricordo male, della torre al giorno d’oggi resta ancora meno.. credo che ne sia crollata ancora un’altra parte
Monica Vitali Da poco l’anno “rinforzata” con del cemento….
Sonia Borgognoni anche la cappella è messamolto peggio…
Bruno della Lucilla Però un minimo di manutenzione ci vorrebbe, anche perchè da qui di ha preso il nome di tutta la zona. Nel 1951 crollò tutta la parete settentrionale della torre e, nel 1972, parte della facciata, su cui era presente una iscrizione che attestava l’appartenenza della torre alla Basilica Lateranense in epoca medioevale
Alessandro Dindo Cirulli questi rudere sono ancora vivi e vegeti e sono sulla prenestina all’altezza di tor sapienza/tor tre teste
Ilario Panetta da questa torre e dalle tre teste che si vedono sulla facciata a preo il nome la nuova zona tre teste
Guido Piano mammamia ne è rimasto uno spicchio
Stefania Bosco ieri ci sono passata per caso,che peccato vederla cosi’,ma non si puo’ fare proprio niente….
È una vergogna! La cappella è “solo” del ‘600 ed era il punto di aggregazione della fede religiosa di un vasto territorio agricolo (non esistendo altro edificio di culto) e, da ultimo, grazie alla presenza dell’altorilievo sepolcrale romano, tutto il complesso, nel tempo, è divenuto un toponimo, che arriva fino a Torre Maura ricomprendendo Tor Sapienza e l’odierno, recente quartiere di Tor Tre Teste “sensu strictu”
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Nicola Pascarella
…via Prenestina ..prima dell’incrocio con Via di Tor Sapienza..
Marco Annaloro
se non ricordo male, della torre al giorno d’oggi resta ancora meno.. credo che ne sia crollata ancora un’altra parte
Monica Vitali
Da poco l’anno “rinforzata” con del cemento….
Sonia Borgognoni
anche la cappella è messamolto peggio…
Bruno della Lucilla
Però un minimo di manutenzione ci vorrebbe, anche perchè da qui di ha preso il nome di tutta la zona.
Nel 1951 crollò tutta la parete settentrionale della torre e, nel 1972, parte della facciata, su cui era presente una iscrizione che attestava l’appartenenza della torre alla Basilica Lateranense in epoca medioevale
Alessandro Dindo Cirulli
questi rudere sono ancora vivi e vegeti e sono sulla prenestina all’altezza di tor sapienza/tor tre teste
Ilario Panetta
da questa torre e dalle tre teste che si vedono sulla facciata a preo il nome la nuova zona tre teste
Guido Piano
mammamia ne è rimasto uno spicchio
Stefania Bosco
ieri ci sono passata per caso,che peccato vederla cosi’,ma non si puo’ fare proprio niente….
È una vergogna! La cappella è “solo” del ‘600 ed era il punto di aggregazione della fede religiosa di un vasto territorio agricolo (non esistendo altro edificio di culto) e, da ultimo, grazie alla presenza dell’altorilievo sepolcrale romano, tutto il complesso, nel tempo, è divenuto un toponimo, che arriva fino a Torre Maura ricomprendendo Tor Sapienza e l’odierno, recente quartiere di Tor Tre Teste “sensu strictu”