Via Casilina


Descrizione: Costruzione del ponte del Raccordo Anulare su via Casilina, tra Giardinetti e Torre Maura.
Anno: 1954
Fotografo: Angelo Gandola
Fonte: Archivio personale
Aggiunta da Carla Gandola

2 Responses

  1. Loredana Diana ha detto:

    Bruno DiBi 
    quindi la vista è da fuori Roma verso il centro? Visto che la ferrovia sta sulla destra. Ah! se lo svincolo l’avessero fatto meglio ora non sarebbe quel caos che è!

    Lorenzo Campanelli 
    che spettacolo immane

    Mara Giorgi 
    quindi questa è l’origine di tutte le mie arrabbiature mattutine quando penso “ma chi è stato quel gran genio che ha progettato una cosa simile?”. Certo, guardando la foto, di sicuro il problema, all’epoca, non era il traffico, però oggi………… :-((((((

    Marco Varchi 
    bella bella bella

    Marco Diamanti 
    Quasi un’altro pianeta!

    Sara Curreli 
    al giorno d’oggi appare come un miraggio in mezzo all’infuocato traffico di Roma

    Giggi Playmobil 
    questo significa che prima del 1954 il G.R.A. attraversava a raso la via Casilina ! mi auto-correggo. quel tratto del G.R.A. fu aperto nel 1955, quindi, fu costruito direttamente un ponte che passava sopra la Casilina, e che non sostituiva nulla di preesistente.

    Bruno DiBi
     Credo che non potesse attraversare a raso la Casilina perchè avrebbe poi dovuto avere un passaggio a livello con la ferrovia che allora arrivava ancora fino a Fiuggi e forse a Frosinone (se non l’avevano già chiusa). Quindi le auto si sarebbero fermate in mezzo alla Casilina!

    eGiggi Playmobil
     infatti la mia auto-correzione deriva anche da questa riflessione, oltre che dal mero cronologico che vuole quel tratto di GRA aperto proprio nel 1955 (e quindi l’anno dopo a quello riportato nella foto – il 1954). In effetti le uniche due “porzioni” del G.R.A. che avevano incroci a raso erano quelle terminate nel 1951 e 1952 (ad esempio, l’incrocio con la Tiburtina nella foto RCA). Il ponte di questa foto già serviva da futuro collegamento tra la A1 e la A2, e difatti fu raddoppiato nel 1962, anno della inaugurazione della Roma-Milano (A1) e della Roma-Napoli (A2), pertanto, già costruito NON a raso per poter rispettare sin da subito quelli che sarebbero stati i futuri standars autostradali.

    Massimiliano Senza Bavaglio Prezioso
    maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&q=via+casilina+gra&sll=41.864016%2C12.604086&sspn=0.007335%2C0.013797&ie=UTF8&split=1&filter=0&rq=1&ev=zi&radius=0.35&hq=via+casilina+gra&hnear&ll=41.865007%2C12.602499&spn=0%2C359.986203&t=h&z=16&layer=c&cbll=41.865038%2C12.602376&panoid=LDuFiNHou6iErpncdhXdxg&cbp=12%2C302.01%2C%2C1%2C3.66

    Lorenzo Foresi Asя 
    si è la casilina dove passa il trenino

    Veba Vebal 
    non è così libera neanche di notte fonda in pieno inverno in mezzo la settimana…

    Daniela Luca’ 
    si è il ponte tra giardinetti e torremaura, dopo la caserma ( che ora non c’è pi§) dei carabinieri. da piccola quando ci passavo con l’850 fiat di mio padre guardavo con molta attenzione sulla destra della foto dopo il ponte, vi era una croce piantata per terra.. oggi vi sono in corso i lavori della nuova metropolitana…

    Massimiliano Inserto 
    non ci posso credere!!!!!!! ancora oggi è rimasto così quel tratto è ancora così stretto,,,,,,,ma perchèèèèèèè??????

    Sabrina Barillà 
    ma sopratutto xche non cambiano il modo di prendere il raccordo direzione napoli x chi viene da giardinetti…ogni volta è un casino riuscire ad immettersi..

    Claudio Calabrò 
    ma chi di voi ricorda il vecchio svincolo? quello sì che era un vero incubo!!!
    Anna Del Grande
     Vi ricordate che all’angolo della Casilina c’e’ra uno dei primi grandi automercati ? Macchine usate me lo ricordo bene con mio papa’ ogni tanto ci facevamo un salto io abitavo alla borgata alessandrina. ci sara’ qualche foto della mia borgata?

    Valerio Cipriani
     sta foto mi sbalordisce xD

    Giggi Playmobil 
    molti anni dopo… un anno dopo.

    Paolo Filippelli 
    Nel 1954 il trenino non arrivava più a Frosinone. Foto inestimabile come le altre.

    David Bucci 
    fra gli incroci più brutti esistenti

    Sergio Gzr Gualtieri 
    In pratica sulla dx è dove oggi c’è la Combipel…giusto?

    Fabio Lana
     speriamo che non passa una bici nell’altro senso altrimenti si crea l’ingorgo

    Fabio Lana 
    chissà se bortolotto cicli era già nei pensieri

    Barbara Grottesi 
    Spettacoloooo

  2. Angelo Chiamante ha detto:

    quando lo svincolo fu modificato cosi come e’ oggi , nel corso dei lavori un camion con 5 soldati che dal raccordo si immettevano sulla casilina per un errore cadde sopra i fili del tranvetto e morirono in 5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *