Santa Maria della Pace


Descrizione: Chiesa di Santa Maria della Pace, in Via della Pace
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Adriano Candali

3 Risposte

  1. Loredana Diana ha detto:

    Augusto Checchini 
    Anno 1482. Architetto Pietro Da Cortona

    Tiziana Giovagnoli 
    Meravigliosa!!!

    Italia Quadri 
    il campanile a destra lo vedevo da vicolo della volpe dove affacciavano le mie finestre..meraviglioso!!!!

    Sergio Indrio 
    Non è solo la chiesa ad essere meravigliosa…l’intervento dell’architetto è considerato una chicca urbanistica, perché si inserisce armoniosamente in un brano di città…la piazza sembra un salotto con gli acccessi che sembrano le sue porte…tornate a osservarla: ne varrà la pena! Il Magister viarum fece il resto: porzione della facciata è infatti visibile dal fondo della strada che le è di fronte, anche se essa è molto tortuosa: provare per credere!

    Ruggero Cesarei 
    Vi ricordate il Film sui fantasmi? l’hanno girato sul palazzo a sinistra: io c’ero!

    Emanuele Forlani 
    e non dimentichiamo che questo complesso architettonico contiene un altro inestimabile gioiello: il Chiostro del Bramante

    Enrico de Iulis 
    c’hanno girato anche scene del marchese del grillo. Pietro da cortona ha risistemato il tutto. bramante ha fatto il chiostro, alle decorazioni interne c’ha lavorato raffaello e la sua cricca…ci sarebbe da parlarne per ore

    Andrea Morbelli
     la cosa bella è che questa Roma non è “sparita”: questo è un angolo di Roma che non è cambiato dopo 100 anni

    Giuseppe Distasi ‎
    @Ruggero: “Fantasmi a Roma”, con Eduardo De Filippo, Mastroianni, Gassman…e anche lì la storia parla di un palazzo che vogliono demolire!!!

    Fabio Mariano
     L’architetto della facciata e del complesso barocco della piazzetta era Pietro da Cortona

    Jean Bizzarri 
    pace mia…

  2. Lucia Prandi ha detto:

    non è del 1482, Pietro da Cortona è di metà ‘600, la chiesa l’ha fatta nel 1656 e pochissimi anni fa al palazzo del QUirinale all’interno della galleria di Alessandro VII Chigi è riapparso, sotto dipinti ottocenteschi, un suo affresco monocromo che rappresenta proprio la chiesa appena costruita

  3. Lucia Prandi ha detto:

    ho controllato per scrupolo : la chiesa è del 1482, è vero, ma la facciata  è opera, appunto, di Pietro da Cortona (1656-1657)
    ciaooo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *