Descrizione: San Giovanni dei Fiorentini con ancora il ponte omonimo Anno: 1940/41 ca Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Ceccarelli Francesco a sinistra non si vede l’ospedale S.Spirito in Sassia.
Alessandro Castellotti ..e a destra San Giovanni dei Fiorentini
Anna Paolone a sinistra l’ospedale s. spirito
Paola Gorietti guardate gli alberi come erano piccoli!
Luca Amerberg sotto a sinistra le colonnine che dividono il lungotevere con via della lungara
Massimo Celletti Mio padre mi dice che la foto dovrebbe essere del ’38/1939 si ricorda quando stavano costruendo i piloni di Ponte Duca d’Aosta che si vedono dietro….
Manuela Crisanti a mio padre sarebbero piaciute queste foto amava la sua roma
Alessandro Zanin quello dietro è ponte principe amedeo. ponte duca d’aosta è davanti all’olimpico
Elisabetta Elly Cesarini che belle foto…..
Paola Di Liello Sì, è ponte principe amedeo savoia aosta: ma a causa del nome simile da queste parti tutti lo chiamano ponte duca siamo prima del 38. Quel ponte (Principe Amedeo Savoia Aosta) fu costruito in occasione della venuta di Hitler a Roma (1938 credo!)
Francesco Rizzo gli aberi sono DAVVERO piccoli… si coglie nella sua interezza il secolo trascorso……
Roberto Pagani No,il ponte fu costruito pochi anni dopo,all’inizio dei ’40
Roberto Pagani La dedica al Principe e’del 1942,quando mori’ in prigionia in Kenia,dopo esser stato fatto prigioniero all’Amba Alagi.
Fabio Mariano ll ponte venne ultimato nel 1942 in 34 mesi e si collegava al Traforo del Colle vaticano; realizzato dall’impresa Stoelcker su progetto del mediocre architetto Bronzetti. Purtroppo, dati gli anni di carestia di guerra, è risultato il ponte più brutto di Roma!
Nicola Lupari Siamo verso la fine della guerra, con gli oscuramenti notturni: le auto hanno i parafanghi bianchi, dovrebbe essere il periodo dei bombardamenti, quindi a occhio dal ’44
Dovremmo essere nel 1940-41.Stanno costruendo Ponte Principe Amedeo Duca D’Aosta(ma ancora non era stato intitolato a lui,che mori’in prigionia nel 1942!)Ultimi momenti di vita per il Ponte dei Fiorentini…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ceccarelli Francesco
a sinistra non si vede l’ospedale S.Spirito in Sassia.
Alessandro Castellotti
..e a destra San Giovanni dei Fiorentini
Anna Paolone
a sinistra l’ospedale s. spirito
Paola Gorietti
guardate gli alberi come erano piccoli!
Luca Amerberg
sotto a sinistra le colonnine che dividono il lungotevere con via della lungara
Massimo Celletti
Mio padre mi dice che la foto dovrebbe essere del ’38/1939 si ricorda quando stavano costruendo i piloni di Ponte Duca d’Aosta che si vedono dietro….
Manuela Crisanti
a mio padre sarebbero piaciute queste foto amava la sua roma
Alessandro Zanin
quello dietro è ponte principe amedeo. ponte duca d’aosta è davanti all’olimpico
Elisabetta Elly Cesarini
che belle foto…..
Paola Di Liello
Sì, è ponte principe amedeo savoia aosta: ma a causa del nome simile da queste parti tutti lo chiamano ponte duca siamo prima del 38. Quel ponte (Principe Amedeo Savoia Aosta) fu costruito in occasione della venuta di Hitler a Roma (1938 credo!)
Francesco Rizzo
gli aberi sono DAVVERO piccoli… si coglie nella sua interezza il secolo trascorso……
Roberto Pagani
No,il ponte fu costruito pochi anni dopo,all’inizio dei ’40
Roberto Pagani
La dedica al Principe e’del 1942,quando mori’ in prigionia in Kenia,dopo esser stato fatto prigioniero all’Amba Alagi.
Fabio Mariano
ll ponte venne ultimato nel 1942 in 34 mesi e si collegava al Traforo del Colle vaticano; realizzato dall’impresa Stoelcker su progetto del mediocre architetto Bronzetti. Purtroppo, dati gli anni di carestia di guerra, è risultato il ponte più brutto di Roma!
Nicola Lupari
Siamo verso la fine della guerra, con gli oscuramenti notturni: le auto hanno i parafanghi bianchi, dovrebbe essere il periodo dei bombardamenti, quindi a occhio dal ’44
Dovremmo essere nel 1940-41.Stanno costruendo Ponte Principe Amedeo Duca D’Aosta(ma ancora non era stato intitolato a lui,che mori’in prigionia nel 1942!)Ultimi momenti di vita per il Ponte dei Fiorentini…