Piazza Capecelatro


Descrizione: Primavalle – Piazza Capecelatro
Anno: Anni ’50
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da delcampe archivio sconosciuto
Aggiunta da Stefano Pozzi

5 Responses

  1. Loredana Diana ha detto:

    Chiara Macchiesi
    Sembra il triplo più grande senza macchine!

    Riccardo Matarazzo
    in primo piano S. Maria della Salute a Piazza Alfonso Capecelatro, sullo sfondo l’inizio di via Pietro Maffi

    Daniela Astolfi
    chi si ricorda i preti americani con la pipa e le t-shirt bianche?una cosa incredibile per l’epoca…

    Emanuela De Santis
    Bella la chiesa… e senza quelle cancellate che ha ora….

    Loredana Diana
    com’e’ grande senza macchine !! ora c’e’ il caos…In questa Chiesa ho passato anni e anni per il catechismo dei miei figli…il Parroco negli anni 80 er Padre Egidio.

    Giuseppe Moraldi
    sono nato la ma poi a tre anni in via torrevecchia come era bello senza macchine

    Alessandro Ranieri
    Più o meno dove si vede il camion ricordo un giornalaio, dove aspettavo il 46 per tornare a casa dopo la scuola, ricordo ancora il primo numero di Dylan Dog, nel 1986, La notte dei Morti Viventi…

    Tiziana D’antoni
    non ricordi male il giornalaio c’era era mio padre!!!!!!!io sulla piazza ci sono cresciuta e adesso ci abito!!!!

    Patrizia Giuliani
    quì dei bei ricordi , di quando ho fatto la prima comunione e la cresima !!!

    Piccola Peste
    ragazzi qui vicino ci abito…wowww…che strano vedere la nostra piazza senza macchine….belle emozioni!!..ciao a tutti….

    Canavacci Maurizio
    Roma….senza automobili era bella anche la periferia…ecco perchè i nostri ricordi sono migliori del presente….

    Gianni Asr Antinolfi
    la foto non e degli anni 59 ma fine 60 il lupetto (camion era de zii franco)

    Morcillo Ramirez
    La chiamavamo Piazza Caciopelato

    Mauro Lorenzi
    Pero non è tanto diversa da come è ora no?

  2. Davide de carolis ha detto:

    begli anni quelli! Ma chi si ricorda di personaggi come Paoletto il gommista di Pietro Maffi e il dottor Camillieri?

  3. adriana m. ha detto:

    io sono stata una paziente del bellissimo dottor Camilleri. Avevo circa 10 anni e dopo aver visto il dottore che curava un amichetto di mio fratello, che aveva 4 anni, scegliemmo lui come medico di famiglia. Ed è rimasto tale fino a quando mi sono sposata nel 1975, ma spesso mi rivolgevo a lui anche se non era più il mio medico. Quando è morto la Chiesa era pienissima: e’ stato un grande. Ho frequentato la parrocchia quando era parroco Padre Manganello e poi vi ricordate di Padre Giovanni? Io facevo parte dell’azione cattolica,(ora sono nonna), e le suore sacramentine, chi si ricorda di Suor Carmela? e di Antonio il Sacrestano che cantava l’Ave Maria ai matrimoni? spesso lo sostituivo io nel canto e chi sa se qualcuno che legge mi ha avuto come cantore nel suo matrimonio. Io ho solo ricordi bellissimi di quegli anni, la mia scuola elementare è stata quella di via Pietro Maffi, con la vigilatrice signora Mistretta e Antonio il portiere, la sora Gnazia che all’uscita vendeva il castagnaccio e i mostaccioli.
    Se chiudo gli occhi mi sembra di rivederli tutti. Mi piacerebbe che qualcuno, che ha gli stessi miei ricordi, rispondesse .
    Ciao gioventù

    • sergio marcantoni ha detto:

      Io pure dal 59 al 63 ho frequentato la parrocchia di S. Maria della Salute il parroco era padre Manganello ma il mio padre spirituale era il mitico padre Cosma. Mi ricordo che c’erano diversi preti americani ,padre Cornelio e padre Thomas che ci insegnava i primi rudimenti del gioco del base ball,. mi ricordo anche un impiegato che faceva da segretario si chiamava sig. Filauri e un autista che si chiamava Candela. Comunque ho dei ricordi bellissimi di quando ero aiuto catechista sotto l’ala protettrice del direttore/catechista Sergio Jaquier. Altro ricordo bellissimo quando ero tenente dei Crociatini, avevamo una divisa con il mantello e la spada ed eravamo molto orgogliosi.Si faceva la scorta a tutte le funzioni religiose dentro e fuori la chiesa (processioni).Si anche la mia famiglia aveva li dott. Camilleri che ricordo benissimo. Noi abitavamo prima in via Francesco Marconi, dove sono nato, poi in via Cardinal d’Avanzo. Pure io sono andato alla Pietro Maffi e mi ricordo benissimo della vecchietta che attaccava con un gancio la sua borsa alla ringhiera della scuola dove vendeva il castagnaccio in bustine che io succhiavo con il laccio di liquerizia. Poi a settembre del “63 (avevo 14 anni) abbiamo cambieto quartiere dove vivo tuttora a Cinecittà.

  4. Giuseppina ha detto:

    Santa Maria della Salute-Primavalle(Roma)

    1961.Prima Comunione-Cofirmazione…Sono cresciuta a Primavalle con la mia zia il mio cugino e cugina….Molte grazie per la bellissima fotografia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *