Bruno DiBi Spettacolare pensare che il tram passava contromano alla destra della rotatoria, così uno con la moto non solo doveva stare attento ai binari ma evitare pure un eventuale tram contromano!
Bruno DiBi Chissà dove andava a finire il tram lungo viale Romania?
Giggi Playmobil forse sin sotto casa di Paola la Pariola, detta la “Verduraia” da Albertone
Roberto Borgia Il tram di Viale Romania era il 4 ed andava a finire all’attuale capolinea del 360
Giorgio Prosperi Ma il 4 era un autobus, non un “tram”. Io il tram in viale Romania non me lo ricordo (sono del 59)… Ai miei tempi arrivava e andava da viale Liegi per viale Rossini. E poi giù a Valle Giulia.
Roberto Borgia Il 4 autobus è stato rinominato 360 qualche anno fa. Il tram che dico io è stato tolto proprio quando sei nato te ;) e ti dirò di più: all’epoca esisteva il 3 (diventato prima 3 autobus e poi 217), sempre tram da non confondersi con l’attuale 3, che dalla stazione termini passava davanti a villa borghese faceva un pezzetto di Viale rossini e girava su via Bertoloni; faceva capolinea subito dopo la mater Dei non su un anello ma su una pedana girevole.
Mariano Costantini Roberto, che memoria ! Io sono vecchietto, ma non ricordo la piattaforma girevole del 3 (detto scatoletta) per riprendere il percorso inverso dopo la sosta al capolinea. Ricordo la riposizione del troller, il tramviere smontava veloc. i comandi a mano del freno e della marcia e noi regazzini riposizionavamo i cancelletti delle porte ..e non finisce qui.
Pier Alberto Peter Caponera c’era anche un benzinaio all’angolo a sinistra…oggi sarebbe inconcepibile
Roberto Borgia non è memoria ma passione per la “fu” rete tranviaria. Per la piattaforma probabilmente devo aver sbagliato, avevo una foto da qualche parte del tranviare che faceva quello che dici te, a ritrovarla!!
Antonella Bussoletti ma tu guarda mi avete fatto ricordare un sacco di cose…. il 4 finiva a piazzale delle muse dove andavo a scuola all’adorazione,,,, e poi come un flash mi sono ricordata del 3 vicino la mater dei!!! che bella gioventu’ sono del 1953… abitavo a via lima dal 1959 e prima ancora a via civinini, 37 qualcuno di voi abita in quel palazzo??? vorrei tanto rivedere l’appartamento in cui sono vissuta fino a 5 anni, mi ricordo tante cose..
Mariano Costantini e io stavo in via R.Fauro vicino al bar di Felice e al cine Parioli, ma piazza Euclide era una passeggiata, con la famosa chiesa “incompiuta” .
Damiano Mastroiaco Fu lì, al cinema parrocchiale, che vidi un film mitologico con Ercole tutto intento a strozzare un leone incazzato.
Enzo Caucci Molara Nel 1967 l’autobus 4 aveva il capolinea alla fine di Via Eleonora Duse circa duecento metri più a sud di Piazzale delle muse dove invece mi sembra arrivasse la linea 55 per la Basilica di S.Paolo
Enzo Caucci Molara Adiacente a Piazza Ungheria c’era la sala parrocchiale della chiesa di S. Bellarmino dove venivano proiettati film di terza visione (mai quelli vietati ai minori )
Sergio Micci si vede il campanile di S.Bellarmino,li la domenica avevano la sala cinematografica regolarmente frequentata da noi ragazzini. le rotaie erano della circolare rossa interna ed esterna.le prime vetture moderne del dopoguerra e che collegavano tutti i quartieri tradizionali di Roma,salario,parioli,prati,trionfale,celio,trastevere,ostiense,s,giovanni,tiburtino e tanti altri
Roberto Donzelli Precisazioni: il 4 tram faceva capolinea in Via E. Duse, che raggiungeva da Via A. Morelli; è stato soppresso all’inizio del 1960 a causa dei lavori per il sottovia a Piazza Fiume (maggiori dettagli nel link che segue). Il binario “contromano” della foto solitamente non veniva utilizzato, il 4 passava in Viale Liegi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Si vede la chiesa di San Roberto Bellarmino!!! chi si ricorda di Padre Tranquilli???? mamma mia come mi sento vecchia!!!!
.Mio padre Egidio Giansanti fu lui ad aprire subito dopo la guerra il cinema San Roberto Bellarmino.
Lo gestii fino a tutto il 1952
Bruno DiBi
Spettacolare pensare che il tram passava contromano alla destra della rotatoria, così uno con la moto non solo doveva stare attento ai binari ma evitare pure un eventuale tram contromano!
Bruno DiBi
Chissà dove andava a finire il tram lungo viale Romania?
Giggi Playmobil
forse sin sotto casa di Paola la Pariola, detta la “Verduraia” da Albertone
Roberto Borgia
Il tram di Viale Romania era il 4 ed andava a finire all’attuale capolinea del 360
Giorgio Prosperi
Ma il 4 era un autobus, non un “tram”. Io il tram in viale Romania non me lo ricordo (sono del 59)… Ai miei tempi arrivava e andava da viale Liegi per viale Rossini. E poi giù a Valle Giulia.
Roberto Borgia
Il 4 autobus è stato rinominato 360 qualche anno fa. Il tram che dico io è stato tolto proprio quando sei nato te ;) e ti dirò di più: all’epoca esisteva il 3 (diventato prima 3 autobus e poi 217), sempre tram da non confondersi con l’attuale 3, che dalla stazione termini passava davanti a villa borghese faceva un pezzetto di Viale rossini e girava su via Bertoloni; faceva capolinea subito dopo la mater Dei non su un anello ma su una pedana girevole.
Mariano Costantini
Roberto, che memoria ! Io sono vecchietto, ma non ricordo la piattaforma girevole del 3 (detto scatoletta) per riprendere il percorso inverso dopo la sosta al capolinea. Ricordo la riposizione del troller, il tramviere smontava veloc. i comandi a mano del freno e della marcia e noi regazzini riposizionavamo i cancelletti delle porte ..e non finisce
qui.
Pier Alberto Peter Caponera
c’era anche un benzinaio all’angolo a sinistra…oggi sarebbe inconcepibile
Roberto Borgia
non è memoria ma passione per la “fu” rete tranviaria. Per la piattaforma probabilmente devo aver sbagliato, avevo una foto da qualche parte del tranviare che faceva quello che dici te, a ritrovarla!!
Antonella Bussoletti
ma tu guarda mi avete fatto ricordare un sacco di cose…. il 4 finiva a piazzale delle muse dove andavo a scuola all’adorazione,,,, e poi come un flash mi sono ricordata del 3 vicino la mater dei!!! che bella gioventu’ sono del 1953… abitavo a via lima dal 1959 e prima ancora a via civinini, 37 qualcuno di voi abita in quel palazzo??? vorrei tanto rivedere l’appartamento in cui sono vissuta fino a 5 anni, mi ricordo tante cose..
Mariano Costantini
e io stavo in via R.Fauro vicino al bar di Felice e al cine Parioli, ma piazza Euclide era una passeggiata, con la famosa chiesa “incompiuta” .
Damiano Mastroiaco
Fu lì, al cinema parrocchiale, che vidi un film mitologico con Ercole tutto intento a strozzare un leone incazzato.
Enzo Caucci Molara
Nel 1967 l’autobus 4 aveva il capolinea alla fine di Via Eleonora Duse circa duecento metri più a sud di Piazzale delle muse dove invece mi sembra arrivasse la linea 55 per la Basilica di S.Paolo
Enzo Caucci Molara
Adiacente a Piazza Ungheria c’era la sala parrocchiale della chiesa di S. Bellarmino dove venivano proiettati film di terza visione (mai quelli vietati ai minori )
Sergio Micci
si vede il campanile di S.Bellarmino,li la domenica avevano la sala cinematografica regolarmente frequentata da noi ragazzini. le rotaie erano della circolare rossa interna ed esterna.le prime vetture moderne del dopoguerra e che collegavano tutti i quartieri tradizionali di
Roma,salario,parioli,prati,trionfale,celio,trastevere,ostiense,s,giovanni,tiburtino e tanti altri
Roberto Donzelli
Precisazioni:
il 4 tram faceva capolinea in Via E. Duse, che raggiungeva da Via A. Morelli; è stato soppresso all’inizio del 1960 a causa dei lavori per il sottovia a Piazza Fiume (maggiori dettagli nel link che segue). Il binario “contromano” della foto solitamente non veniva utilizzato, il 4 passava in Viale Liegi.
Roberto Donzelli
http://www.facebook.com/topic.php?uid=10150117283040335&topic=11832
Sulla manovra al capolinea del 3 a Via Bertoloni:
http://www.tramroma.com/tramroma/rete_urb/tram/add/segn_binun.htm