Via di Torrevecchia


Descrizione: Via di Torrevecchia angolo via Vincenzo Viara de Ricci
Anno: fine anni ’50
Fotografo: (?)
Fonte: Calendario centro Commerciale Torrevecchia
Aggiunta da Loredana Diana

19 Risposte

  1. Francesco ha detto:

    Credo che dovrebbe essere qualche anno dopo il 1956, dato che si vede una 500 che fu prodotta dalla Fiat a partire dal luglio 1957

  2. keoma08 ha detto:

    E’ il mitico negozio di Ciarlantini … chiuso nel 2009 ….. si, ho motivo di credere che la foto, ripresa da un calendario dell’associazione di commercianti del quartiere che effettivamente la data nel 1956, sia invece di qualche anno dopo, forse pure dei primi anni sessanta …. non solo per la presenza della Fiat 500 … ma proprio come ricordo personale ….

  3. su Facebook ha detto:

    Il negozio di Ciarlantini!! ?

  4. su Facebook ha detto:

    Ricordo

  5. su Facebook ha detto:

    Alessandro Aquilino

  6. su Facebook ha detto:

    C’è una 500, siamo dopo luglio 1957

  7. su Facebook ha detto:

    RobyRaggio Di Sole
    Maria Di Mastromatteo
    Angela Di Mastromatteo

  8. su Facebook ha detto:

    Paolo Zarrella è dalle tue parti ?

  9. su Facebook ha detto:
  10. su Facebook ha detto:

    Ti svegli…. e la tua sfocatura ti da il buongiorno

  11. su Facebook ha detto:
  12. su Facebook ha detto:
  13. su Facebook ha detto:
  14. su Facebook ha detto:

    Così non la ricordo. Per me a quell’angolo c’è sempre Ciarlantini, poi fate ‘n po come ve pare

  15. su Facebook ha detto:

    ?

  16. Claudio ha detto:

    … praticamente, hanno fatto una foto dal palazzo dove c’era il negozio di Buscaini, il fornaio/alimentari
    i palazzi dopo Ciarlantini, non erano ancora costruiti, … in v.viara de ricci sono arrivato nel 66, … però rivedere quello scorcio dove abbiamo giocato tanto tempo anche con il figlio di Ciarlantini, … è tutta un’altra cosa … !!!

  17. Lella ha detto:

    Dovrebbe essere 1959 perchè il palazzo non era ancora stato ristrutturato. i Ciarlantini lo fecero dopo aver venduto il villino in fondo a Via Vincenzo Viara de Ricci. Bellissimo ed affascinante ma non so se esiste ancora o le suore lo abbiano demolito per fare un albergo per pellegrini e studenti del Gemelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *