Stazione Ostiense

Descrizione: Stazione della Ferrovia Roma-Ostia – Piazzale Ostiense
Anno: (?)
Fotografo: Luciano Morpurgo
Fonte: ICCD
Aggiunta da Maurizio Rauco
Etichette: piazzale ostiense
- Articolo successivo Via Marmorata
- Articolo precedente Porta San Paolo
Domenico Di Felice
I sanpietrini… porca miseria adesso è tutto asfalto e cemento…
Maarico Francavilla
..e pensare che la “medesima” si trovava a due passi da casa mia ad Ostia…ma la guerra ce l’ha distrutta..:-(
Angela Bravo Di Montalbano
…non è cambiata molto anche da questa parte: intendo Ostia, stazione Lido centro..
Cinzia Palma
e cambiata la strada ma non la stazione… quanti ricordi……. e speriamo non la rovinino più di tanto dato che è pieno di bancarelle e traffico che nn la fanno più vedere bene quando ci passi in macchina
Gaia Olivieri
i murales dentro la stazione di destra sono una cosa orribile però
Amilcare Luvero
Il Fabbricato della stazione è rimasto immutato dopo 90 anni!!!
Isabella Giomi
E’ tutto uguale, solo l’umanità all’epoca era molto più rarefatta…potenza del progresso e della medicina
Massimo Riccieri
ComeTestaccio? Le mura di Roma, comprendenti la Piramide Cestia e Porta S. Paolo, delimitano i confini tra Testaccio, Ostiense e Santa Saba. La Stazione è nel municipio Ostiense.
La stazione fu progettata dall’architetto Marcello Piacentini e inaugurata nel 1924, insieme all’attivazione della ferrovia Roma-Lido (a vapore, mentre la trazione elettrica fu attivata nel 1925), ed era quasi identica a quella terminale di Ostia, che si chiamava Marina di Ostia, la quale ultima si trovava dove oggi c’è Piazza della Stazione Vecchia. Quest’ultima, però, fu fatta saltare dai tedeschi nel Dicembre 1943 e non venne più ricostruita, perchè si decise di prolungare la ferrovia verso sud, cosa che poi avvenne nel dopoguerra.
Non Capisco. La stazione Ostiense di Piacentini è l’attuale. Allora a cosa si riferiscono i vari commenti?