Descrizione: Piazzale Ostiense – Porta San Paolo, Piramide Cestia e cimitero acattolico Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: cartolina Aggiunta da Roma Sparita
Emanuele Aymerich Di Laconi Quello attaccato alla Piramide è il Cimitero Acattolico per Stranieri al Testaccio dove sono sepolte tante persone famose quali il poeta inglese Shelley e Antonio Gramsci.
Bruno DiBi quante belle macchine colorate. Oggi sono solo griigio metallizzato
Rita OT Miraglia la metropolitana? gia’ c’era?
Riccardo Rolli Rita la metro B è stata costruita durante gli ultimi anni del fascismo e arrivava all’EUR che vuol dire Esposizione Universale Roma…. del 1942 ma mai finita di realizzare causa la guerra.
Fabio Battelli Mi pare fu completata solo prima delle Olimpiadi del ’60, naturalmente il tratto da Termini a Laurentina.
Giacomo Canestrale Quella costruzione che si intravede in basso a sinistra è la vecchia stazione Porta San Paolo… oggi ingresso a metro B (fermata piramide) e trenino roma – lido di ostia (inaugurata nel 1924). La metropolitana fu inaugurata nel 1955
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Emanuele Aymerich Di Laconi
Quello attaccato alla Piramide è il Cimitero Acattolico per Stranieri al Testaccio dove sono sepolte tante persone famose quali il poeta inglese Shelley e Antonio Gramsci.
Bruno DiBi
quante belle macchine colorate. Oggi sono solo griigio metallizzato
Rita OT Miraglia
la metropolitana? gia’ c’era?
Riccardo Rolli Rita
la metro B è stata costruita durante gli ultimi anni del fascismo e arrivava all’EUR che vuol dire Esposizione Universale Roma…. del 1942 ma mai finita di realizzare causa la guerra.
Fabio Battelli
Mi pare fu completata solo prima delle Olimpiadi del ’60, naturalmente il tratto da Termini a Laurentina.
Giacomo Canestrale
Quella costruzione che si intravede in basso a sinistra è la vecchia stazione Porta San Paolo… oggi ingresso a metro B (fermata piramide) e trenino roma – lido di ostia (inaugurata nel 1924). La metropolitana fu inaugurata nel 1955
Foto non precedente al 1980, quando il capolinea del 30 barrato è stato spostato verso via delle mura ardeatine