Palazzo Altoviti


Descrizione: Litografia del Palazzo Altoviti, demoito nel 1888. Si legge l’insegna di una “Fabbrica di birra”
Anno: ante 1888
Autore: (?)
Aggiunta da Virgili Irene

6 Risposte

  1. Sabrina Di Sante ha detto:

    Antonella Fabriani Rojas Lungotevere, chissà quale!11 marzo 2011 alle ore 23.35 · Mi piace · 1Adriano Calandrini UN CARTELLO INDICA CHE C’ERA UNA FABBRICA DI BIRRA.12 marzo 2011 alle ore 8.41 · Mi piaceROMA SPARITA E’ il demolito Palazzo Altoviti(Roberto)12 marzo 2011 alle ore 11.11 · Mi piace · 3Jean Claude F All’interno del Palazzo c’era il busto di Bindo Altoviti in Bronzo fatto da Benvenuto Cellini, oggi all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston12 marzo 2011 alle ore 11.20 · Mi piace · 2Carlo Galeazzi direi disegno, non foto.12 marzo 2011 alle ore 12.26 · Mi piace · 2EliminaDaniele Pietrini Più la sala altoviti affrescata dal vasari, oggi a palazzo venezia.12 marzo 2011 alle ore 14.37 · Mi piaceFabrizio Mancini no foto su carta…sembra quasi litografia..ma non lo è ……e per la storia del busto di Bindo Altoviti …interessante è arrivato fino a Boston eh ???12 marzo 2011 alle ore 17.39 · Mi piace · 1Carlo Galeazzi Fabrizio ho provato a zoommare l’ immagine e mi pare proprio una litografia.12 marzo 2011 alle ore 18.35 · Mi piace · 1Ciro Giorgini anch’io penso una litografia..però bellissima!12 marzo 2011 alle ore 22.17 · Mi piace · 1Irene Virgili la didascalia parla di foto….12 marzo 2011 alle ore 22.46 · Mi piace · 1Carlo Galeazzi Ciao Irene. Guarda per esperienza personale le didascalie originali vanno sempre prese con le dovute precauzioni e con una certa diffidenza. Sapessi quante ne ho trovate di sbagliate.13 marzo 2011 alle ore 12.18 · Mi piace · 2Claudio Tondi Io propendo per la foto, dubito che in una litografia si riesca a rendere tutti quei chiaroscuri.13 marzo 2011 alle ore 20.02 · Mi piaceAntonella Fabriani Rojas Foto di una lito! sul muro del palazzo a destra si vedono le righe oblique per dargli colore. Chiaramente l’autore ha lavorato con una foto per modello.13 marzo 2011 alle ore 20.13 · Mi piace · 1Carlo Grossi Si tratta indubbiamente di una ottima Litografia.
    In effetti dentro palazzo Altoviti c’era una birreria.15 marzo 2011 alle ore 15.23 · Mi piaceEliminaAngelo Basili birreria che assumeva acqua direttamente dal tevere?

  2. Che delitto, soprattutto per la fabbrica di birra!

  3. Potete dirci altro su questo palazzo?

  4. sicuramente demolito per fare i muraglioni,pensate che labirinto di strade e vicoletti la Roma di quel secolo,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *