Porta Angelica


Descrizione: Porta Angelica Prima delle demolizioni ’82-’88. Realizzata prima del 1563 da papa Pio IV in un elegante bugnato piatto, era utilizzata come via preferenziale per i pellegrini che giungevano in città dalla via Cassia o dalla via Flaminia.La denominazione di Angelica deriva dal nome di battesimo del papa che la realizzò, Giovanni Angelo Medici. Alcuni resti della porta sono visibili incastonati nel muro dietro l’angolo, su viale dei Bastioni di Michelangelo: si tratta di una iscrizione lineare “ANGELIS SVIS MANDAVIT DE TE VT CVSTODIANT TE IN OMNIBVS VIIS TVIS”, lo stemma di Pio IV (dal quale sono state asportate le palle Medici) e le due statue degli angeli crociferi che erano poste ai lati del fornice.
Anno: 1880
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *