Descrizione: Via Borgo Vecchio, ovvero ex via Alessandrina prima delle demolizioni Spina di Borgo, immagine di vita quotidiana di una famiglia romana Anno: 1936 Fonte: Archivio Fotografico dell’ Osservatore Romano Aggiunta da Carlo Galeazzi
Non solo bella, ma importante per ciò che rappresentava la Spina di Borgo. Oggi vedere la Basilica di San Pietro da via della Conciliazione si sono perse, secondo me, le misure architettoniche in altezza dell’imponente Chiesa. Infatti quando conduco amici a visitare la Basilica di San Pietro, prima di entrare, gli dico di guardare in alto per ammirare le proporzioni grandi della facciata. Che dire poi del colonnato del Bernini che era l’abbraccio della Chiesa ai fedeli. Si arriva, infatti oggi, a piazza San Pietro lungo tutta la via della Conciliazione e abbiamo già visto le braccia della Chiesa. L’emozione si è persa, potrei dire, per… strada. La Spina di Borgo nascondendo tutto lasciava al turista la possibilità di ammirarle con un colpo d’occhio improvviso..
Per far rivivere la sorpresa che provavano i visitatori vedendo improvvisamente S. Pietro dopo essere passati per le vie di Borgo basta arrivare a Piazza S. Pietro da Borgo Santo Spirito. Io seguo sempre questo percorso con chi visita Roma per la prima volta.
Due precisazioni: la strada non si chiamava “Via Borgo vecchio”, ma “Borgo Vecchio”,, come tutte le strade principali storiche del rione (Borgo S. Spirito, Borgo S. Angelo, Borgo Angelico, ecc.). E non c’entra niente con Via Alessandrina, che era il vicino Borgo Nuovo, aperto nel 1500 da Papa Alessandro VI Borgia. La prima denominazione di Borgo Vecchio era “Carriera Martyrum”.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Straordinariamente bella…
Non solo bella, ma importante per ciò che rappresentava la Spina di Borgo. Oggi vedere la Basilica di San Pietro da via della Conciliazione si sono perse, secondo me, le misure architettoniche in altezza dell’imponente Chiesa. Infatti quando conduco amici a visitare la Basilica di San Pietro, prima di entrare, gli dico di guardare in alto per ammirare le proporzioni grandi della facciata. Che dire poi del colonnato del Bernini che era l’abbraccio della Chiesa ai fedeli. Si arriva, infatti oggi, a piazza San Pietro lungo tutta la via della Conciliazione e abbiamo già visto le braccia della Chiesa. L’emozione si è persa, potrei dire, per… strada. La Spina di Borgo nascondendo tutto lasciava al turista la possibilità di ammirarle con un colpo d’occhio improvviso..
Per far rivivere la sorpresa che provavano i visitatori vedendo improvvisamente S. Pietro dopo essere passati per le vie di Borgo basta arrivare a Piazza S. Pietro da Borgo Santo Spirito. Io seguo sempre questo percorso con chi visita Roma per la prima volta.
Due precisazioni: la strada non si chiamava “Via Borgo vecchio”, ma “Borgo Vecchio”,, come tutte le strade principali storiche del rione (Borgo S. Spirito, Borgo S. Angelo, Borgo Angelico, ecc.). E non c’entra niente con Via Alessandrina, che era il vicino Borgo Nuovo, aperto nel 1500 da Papa Alessandro VI Borgia. La prima denominazione di Borgo Vecchio era “Carriera Martyrum”.