Porta Angelica

Descrizione: Porta Angelica, demolizioni in corso per realizzare Piazza del Risorgimento.
Anno: 1880/85
Fotografo: Ettore Roesler Franz
Fonte: Roma Scomparsa nelle fotografie di Ettore Roesler Franz (C.Bernoni-R.Mammucari)Newton Compton Editori
Aggiunta da Sandro Bardaro
Etichette: Piazza del RisorgimentoPorta Angelica
- Articolo successivo Via della Conciliazione
- Articolo precedente Largo Pannonia
Demolizioni inutili!1!! Era meglio prima! Fassisti maled3tt!1!! (Semi cit)
La porta venne abbattuta nel 1888 , mi sa che non c’entrano le demolizioni di borgo
Non creda sia stata demolita sotto il fascismo alcune cose furono abbattute per il piano regolatore di Roma avvenuta molti anni prima.
1885…
Luoghi comuni. Oltretutto fare commenti politici su una pagina d’arte, è anche di cattivo gusto e irrispettoso verso chi la cura.
Maledetto Cavour, Vittorio Emanuele e Garibaldi, bella cazzata questa farsa del Risorgimento, sono passati oltre 150 anni e a cosa è servito il Risorgimento?
Mah……
Peccato veramente. Ma pur vero che senza demolizioni e revisioni urbanistiche Roma sarebbe rimasta un villaggio di capanne.
Quanto era più romantica Roma senza gli argini, solo che ci si affogava fino a Monte Mario.
Poi non vedo cosa c’entri questa demolizione con l’epoca fascista!
infatti oggi si riscoprono i centri storici, le passeggiate romantiche, i parchi( Roma aveva decine di ville come quella Borghese, andate distrutte)…un villaggio di capanne non ha bisogno di demolizioni, si sono demolite le opere storiche e artistiche, poi era meglio per me non farla capitale, visto che oggi è un buco nero di statali fannulloni e corrotti..
Mi spiego meglio; se non ci fossero state innovazioni, si sarebbe restati ai tempi di Romolo e Remo, e chissà se non sarebbe stato preferibile. Lo dicevo in senso cronologico.
Purtroppo col tempo molto va perso e spesso per costruire è necessario distruggere.
Scempio postunitario ..un questo caso prima del fascismo
Che tragedia?