Castel Giubileo

Descrizione: Disastro ferroviario a Castel Giubileo – Foto scattata 4 ore dopo l’incidente
Anno: 13 agosto 1900
Fotografo: Dante Paolocci
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da Carlo Galeazzi
Etichette: Castel Giubileo
- Articolo successivo Viale Jonio
- Articolo precedente Castel Giubileo
Il grave incidente ferroviario avviene nella notte fra il 12 e il 13 agosto 1900 e provoca una ventina di morti ed un centinaio di feriti fra le delegazioni straniere venute a Roma per i funerali di Umberto I e per la successione al trono di Vittorio Emanuele III. Come è noto Umberto I è ucciso a Monza il 29 luglio dall’anarchico Gaetano Bresci; il 9 agosto si svolgono i solenni funerali ed il feretro in corteo è portato dalla stazione Termini al Pantheon, dove viene tumulato. Il giorno 11 Vittorio Emanuele III sale al trono prestando giuramento al Quirinale.
Le delegazioni straniere presenti alla cerimonia il 12 lasciano la capitale e salgono sul direttissimo 89 bis Roma-Firenze per far rientro in patria. Undici minuti prima è partito per Firenze l’accelerato n. 6 ma, all’altezza di Castel Giubileo, a tre chilometri da Ponte Salario, il treno si blocca per un guasto ai freni. L’89 bis sopraggiunge a tutta velocità, la locomotiva tampona il convoglio fermo e, scrive il cronista del Messaggero “si caccia come un cuneo formidabile nei tre vagoni di coda riducendoli in frantumi e seppellendo tra i rottami i viaggiatori. Soltanto il ‘vagon-salon’, posto dopo i tre vagoni infranti, serve ad arrestare, per la sua valida costruzione, l’urto tremendo”.
La notizia del disastro ferroviario giunge a Roma verso l’una. Sul luogo dell’incidente arrivano anche i sovrani. Li ha avvertiti il tenente degli alpini Gino Bondi, che viaggiava sul treno investito, al quale il granduca Pietro di Russia, a bordo con la moglie Militza, sorella della regina Elena, ha dato un biglietto da consegnare a Vittorio Emanuele III:“Siamo sani e salvi”. Prima di prestare soccorso ai feriti, Pietro di Russia si dà da fare per rendere inattiva la caldaia della locomotiva che rischia di esplodere. Vittorio Emanuele, ricevuto il messaggio, parte immediatamente con la regina Elena per il luogo dell’incidente dove arriva alle 3.20 su una carrozza da noleggio, non avendo trovato altri mezzi pronti. I reali rimangono alcune ore a Castel Giubileo fino a quando l’ultima persona non è estratta dalle lamiere contorte dei due treni.
“Sulle sponde erbose della strada– scrive il cronista –gruppi di viaggiatori, seduti, adagiati, avvolti negli scialli, nelle coperte… vedo la tettoia di un vagone capovolto, il resto è infranto. In mezzo all’erba giace il cadavere di un uomo, il volto coperto…”in tasca a un cadavere un“orologio d’oro che si è fermato alle 11.51, ora precisa nella quale avvenne lo scontro”. I morti sono 17, i feriti diverse decine. Vengono arrestati il capotreno e il frenatore, sono accusati di non aver predisposto i segnali per avvertire che il treno era fermo sui binari.
http://www.ilfonendoscopio.it/index.php/Storia-locale/Battaglie-saccheggi-ed-eroi-la-storia-di-Castel-Giubileo