Descrizione: Piazza Irnerio – Dopolavoro Madonna del Riposo Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Questa è Via Aurelia 403. La strada in salita a sinistra è Via Giuseppe Palombini. L’officina moto Lollobrigida c’è stata per una vita, poi er Sor Tonino Lollobrigida ha ceduto agli attuali gestori, ma tutto questo nella porta a sinistra, nella porta a destra c’era la “bisca” di Giorgio e Tonino.
Perilli non era un bidello del Valadier, ma era il Super Capo dei bidelli :-) che quando ricopriva quel ruolo andava a raccattare quelli che saltavano la prima ora per andare alle bische imtorno alla scuola :-)
tutto vero come dice alberto e conferma massimo. ho passato molto tempo nella bisca di giorgio e tonino. e di fronte c’e il bar che a quel tempo apparteneva al mitico…. donato. (matto spaccato)..
Ragazzi………………facevamo tutti le stesse cose…….magari negli stessi anni o quasi…..all’uscita dal Bramante si giocava prima con le figurine davanti al cinema Riposo, poi si scendeva verso la bisca dove però non mi facevano entrare , poi a casa a P.Irnerio…….
Prima di diventare “bisca”, dopo la II guerra divenne la sede del PCI Aurelio. I due palazzi all’inizio di via Palombini erano genericamente chiamati come punto di riferimento “palazzi Persichetti” dal nome del costruttore.
In quella bisca c’ho passato parecchio tempo anch’io, era tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90, si saliva per Baldo degli Ubaldi, si tagliava dalla banca et voilà, qualche volta si andava anche a quella a via Boccea, vicino alla Upim, ora c’è un supermercato. Bei ricordi.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Questa mi sa che è via Aurelia, venendo dal S.Carlo, prima di piazza Irnerio, adesso c’è un negozio di motocicli
Questa è Via Aurelia 403. La strada in salita a sinistra è Via Giuseppe Palombini. L’officina moto Lollobrigida c’è stata per una vita, poi er Sor Tonino Lollobrigida ha ceduto agli attuali gestori, ma tutto questo nella porta a sinistra, nella porta a destra c’era la “bisca” di Giorgio e Tonino.
Bravo sono del posto, ero sempre in bisca e alla cassa c’era l’ex bidello del valadier a. perilli
Perilli non era un bidello del Valadier, ma era il Super Capo dei bidelli :-) che quando ricopriva quel ruolo andava a raccattare quelli che saltavano la prima ora per andare alle bische imtorno alla scuola :-)
tutto vero come dice alberto e conferma massimo. ho passato molto tempo nella bisca di giorgio e tonino. e di fronte c’e il bar che a quel tempo apparteneva al mitico…. donato. (matto spaccato)..
quanti pomeriggi, dopo l’uscita dalla scuola (media Donato Bramante), si andava in bisca a giocare a “stecca”
Perfetto grandi pomeriggi a bigliardo da bambino il ping pong anni 60/70
Ragazzi………………facevamo tutti le stesse cose…….magari negli stessi anni o quasi…..all’uscita dal Bramante si giocava prima con le figurine davanti al cinema Riposo, poi si scendeva verso la bisca dove però non mi facevano entrare , poi a casa a P.Irnerio…….
Io tra la fine degli ’80 e l’inizio dei ’90, da Valle Aurelia risalivamo Baldo degli Ubaldi e ci si passava qualche ora. Bei ricordi.
Prima di diventare “bisca”, dopo la II guerra divenne la sede del PCI Aurelio. I due palazzi all’inizio di via Palombini erano genericamente chiamati come punto di riferimento “palazzi Persichetti” dal nome del costruttore.
In quella bisca c’ho passato parecchio tempo anch’io, era tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90, si saliva per Baldo degli Ubaldi, si tagliava dalla banca et voilà, qualche volta si andava anche a quella a via Boccea, vicino alla Upim, ora c’è un supermercato. Bei ricordi.