Via di Santa Maria Goretti

Descrizione: Via di Santa Maria Goretti, incrocio con Via Tigrè ed è sempre lo sbanco per la costruzione della scuola elementare Ugo Bartolomei
Anno: autunno ’66
Fotografo: Mario Mazzei
Fonte: Archivio personale Paola Mazzei
Aggiunta da Paola Mazzei
Etichette: Via di Santa Maria Goretti
- Articolo successivo Villa Grazioli
- Articolo precedente Muro Torto
La Ugo Bartolomei è a via Asmara, su questa foto adesso c’è la Scuola Montessori Via Santa Maria Goretti 41.
Su via di Santa Maria Goretti si aprono gli ingressi delle due scuole che occupano l’isolato compreso tra via di Santa Maria Goretti, via Lago Tana, via Tripolitania e via Tigrè: le due scuole occupano i due corpi di fabbrica che compongono un unico edificio, e sono, rispettivamente, la scuola materna ed elementare Montessori (via di Santa Maria Goretti, 41-43), e la scuola pubblica elementare Ugo Bartolomei (Via Tigrè,60)il cui ingresso principale è affiancato a quello del precedente istituto scolastico sulla stessa via di Santa Maria Goretti: https://www.google.it/maps/preview#!data=!1m8!1m3!1d3!2d12.520366!3d41.931602!2m2!1f166.39!2f88.87!4f37.5!2m7!1e1!2m2!1snl1p68MSuUOYVxgdnvw3kg!2e0!5m2!1snl1p68MSuUOYVxgdnvw3kg!2e0&fid=5
Tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’70, il corpo di fabbrica ospitante la scuola elementare statale ospitò pure la scuola media dell’obbligo Publio Terenzio Afro, poi trasferitasi altrove nello stesso quartiere.
Forse ora è come dici tu, ma all’epoca dello sbanco, la scuola Ugo Bartolomei era a sia Asmara, lo ricordo benissimo perché la frequentava mia sorella.
Confermo, lo sbanco servì alla scuola Montessori, la Ugo Bartolomei era a via Asmara, era frequentata anche da mia sorella.
… confermo, ma aveva due aule provvisorie a via tigrè..
Ommado’, dato che io (io) ho frequentato la scuola elementare Ugo Bartolomei, prima a via Asmara (fino alla terza) e poi a via Tigrè/S. Maria Goretti, dalla terza elementare in poi, riflettete sul fatto che sono una fonte attendibile. Inoltre, se passate da via S. Maria Goretti, potrete vedere l’intitolazione della scuola: il link l’ho messo apposta.
E non erano “due aule provvisorie”, era tutto il corpo di fabbrica ovest dell’edificio, come adesso. Del resto, pensateci un momento: come si chiama la persona che ha postato la foto? Come si chiama l’autore della foto? A chi poteva venire fatto di scattare una foto ad altezza finestra del palazzo di fronte? Forse a chi ci abitava, no? Buona serata e buon anno.
… “le due aule provvisorie” (1965-1966) anni in cui le ho frequentate, erano in cima a via tigrè dove fino a poco tempo fà c’era un elettrauto e un altra all’angolo del medesimo edificio (enoteca).. ricordo che continuando su via cirenaica (prosecuzione di via tigrè) quasi all’innesto con via tripolitania sulla dx c’era una concessionaria fiat auto “Ferri”, dove oggi c’è “Intralot /royale”…. Buon Anno
anche io ho frequentato le elementari alla Ugo Bartolomei, dal ’64 al ’67, e vi assicuro che erano in via Asmara: dopo non lo so…ma mio fratello ( del ’60) fece le medie all’Afro nel fosso di sant’Agnese….
… adesso non ricordo con precisione la sezione che frequentavo (dovrei ritrovare la foto che all’epoca si facevano con l’insegnante e che venivano incollate sul cartoncino con le firme dei compagni) ma ti garantisco che due aule della “Ugo Bartolomei” erano in via tigrè dove le ho descritte nella mia nota…. le ricordo bene perchè la terza elementare la frequentai in un altra città… Sai se la scuola conserva un archivio di chi l’ha frequentata in quel periodo?….
Ok Maurzio, allora, le nostre affermazioni non sono in contraddizione tra loro: la scuola elementare Ugo Bartolomei era a via Asmara, dove l’ho frequentata negli anni 1965-’66, 1966-’67, e 1967-’68 , ma non per tutto l’anno, dato che già in terza elementare, e non in quarta, ricordo il trasferimento nel nuovo edificio, che è quello attuale di via Tigrè-via s. Maria Goretti. Il che non esclude che, negli anni che tu ricordi, ci siano state due, e solo due, aule provvisorie situate dove tu riferisci.
ok….. ti ringrazio per le precisazioni e l’attenzione.
Per Paola M: avresti foto con la stessa inquadratura ma precedenti i lavori? Se non ricordo male nel “fosso” ci vivevano delle famiglie. Grazie
Sì Stefano, c’era una vecchia casa colonica ancora circondata da un lembo di vecchio terreno agricolo e con animali da cortile, un pezzettino di campagna incastonato nell’urbanizzazione.
La scuola Ugo Bartolomei Storicamente è quella di Via Asmara quando hanno costruitoil complesso della foto su via Tigrè c’è la succursale della Ugo Bartolomei avete ragione entrambi
Data: “aut(unno) ’66”; Fotografo: Mario Mazzei; Fonte: Archivio personale paolamazzei :)
Grazie Paola, implemento le informazioni
In questo vallone c’era una bella casa contadina con tanto di animali e dove abitava anche un mio compagno di classe in prima elementare 1958 alla Ugo Bartolomei di via Asmara.
Via Tripolitania era interrotta e si passava su un ponticello in ferro e legno affacciato sul vallone.
Per vs informazione: quando nel 1952 sono venuto ad abitare a via Tigrè, questa finiva all’incrocio con Via Tripolitania ( che finiva allo stesso incrocio). Il palazzo successivo su via Tigrè (angolo via Tripolitania) era in costruzione e affacciava direttamente sul fosso con la casa colonica (parecchi metri più in basso). Anch’io ho fatto la quinta alla Ugo Bartolomei di via Asmara.