San Giovanni in Laterano

Descrizione: Manifestazione religiosa a San Giovanni in Laterano con Pio IX, prima della caduta dello Stato Pontificio, foto scattata dalla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Anno: post 1846 ante 1870
Fotografo: Parker
Fonte: ICCD
Aggiunta da Dino di Carlo
Tags: san giovanni in laterano
- Next story Via Merulana
- Previous story
via Carlo Felice!
Marco Lucantoni
chiudete gli occhi….che meraviglia…
Michele Mancusi
che io sappia S. Giovanni non fa parte di Monti
Laura Battistini
Fantastica! … non è la macchina del tempo, ma ci si avvicina parecchio!
ROMA SPARITA
si la basilica lateranense fa parte del rione I , Monti…..
http://www.info.roma.it/rioni_di_roma_dettaglio.asp?rione=R.I+Monti
Giancarlo Colasanti
Incredibile…. ho vissuto dalla nascita per 17 anni in via Carlo Felice, in un palazzo che sorgerà a metà foto sulla destra…
Andrea Mestre
….bellissima!!! Nella pianta del Nolli sono disegnati le vigne e orti tra San Giovanni e Santa croce in Gerusalemme …ma ANTASTICA!!!vederli in questa foto è un’altra cosa….
Mario Campioni
Notare… il telone parasole bianco per il Papa! (Direi 1869)
Max Themaxfilespuntocom
Che spettacolo abbiamo l’ufficio proprio li vicino su l’attuale via Santa Croce in Gerusalemme..
quanti parcheggi che c’erano all’epoca….oggi è un inferno..
Francesca Masini
E’ un’immagine splendida, che bella radura, che colpo d’occhio pazzesco! Ora i giardinetti sono proprio tristarelli!!!
grazie per la foto! mi fa sognare.
ROMA SPARITA
Alessandra Romanini Xelaflair
s.giovanni “senza TRAFFICO”!!!!
Raffaella Battilocchi
bellissima immagine, di qualcosa che non esiste più.
Franco Storelli
S.Giovani fa parte di Monti. C’è una targa sulla Porta delle mura
Corrado Polzoni
Mi viene spontaneo riflettere su quanto potevano apparire maestosi certi monumenti in un contesto così diverso da quello attuale. Non che non lo siano ancora, ma certo allora il contrasto era decisamente mozzafiato!
Giovanna Lipari
é certo che arrivare a San Pietro prima di fare via della conciliazino doveva essere un esperienza molto più coinvolgente per lo spettacolo grandioso che ci si presentava arrivando da una piccola strada,non essendo preparati a ciò che ci saremmo trovati di fronte.
Emiliano Colo’
Forse era mejo quando c’erano li papi ar governo che li padani almeno sta CITTA’ la rispettavano !!!!!
Marco Savina
comunque nella foto e san giovanni in laterano, che non ha niente a che vedere, con il rione monti!
Giorgio Palumbo
A Marcoli’ (come dico a mio figlio quando lo sgrido…) ma se lo dice “Roma Sparita” ufficialmente che è MONTI…lo vuoi sapere meglio di loro?…Se non ti fidi ci stanno le targhe dei Rioni vicino ai posti principali di Roma…e li’ accanto ce ne una con scritto: Rione I – Monti, e lo stemma: 3 “Monticelli” uno sopra l’altro a piramide…SE NON LE SAI LE COSE…SALLE!
Mare Maggio
…e questa foto, credo, è stata fatta dal campanile di santa croce in gerusalemme….. oggi assediata dalle macchine e dallo smoggghhhh
ROMA SPARITA
per realizzare via carlo felice fu spianata nell’800 tutta la zona, non cosi pianeggiante, che si chiamava “monte cipollaro”, era una lieve altura destinata, fin dall’età romana, alla coltivazione delle cipolle…
lucia
Luca Rebeggiani
Davvero incredibile…
Roberto Pagani
Tra la zona di San Giovanni e quella di S.Croce,c’era una valle di discreta profondita’,oggi poco visibile per gli enormi lavori di livellamento.Addirittura,le Mura Aureliane,in questo tratto,presentavano un camminamento di ronda a due piani sovrapposti,unico in tutto il recinto aureliano.Gli spostamenti di terra contribuirono ai crolli delle mura di fine ottocento,in questo tratto.
Nadia Nuccetelli
queste foto sono bellissime, non sono riuscita a guardarle ancora tutte ma quelle che ho visto mi hanno emozionata.
Angela Di Gregorio
belleeeeeeeee tutteeeeeeeeeeeeee
Massimiliano Ricci
Bellissima immagine di una Roma perduta. Pensate a come poteva essere in foto tutta la zona della Via Appia, a partire da Porta San Giovanni dove oggi si vedono solo palazzoni attaccati l’uno all’altro?
Arianna Brunetti
Vorrei la macchina del tempo per camminare in quelle vie…
Darejan Kikoliashvili
veramente mozzafiato!
Mariano Mestici
..senza traffico? ma non ce so’ neanche i palazzoni sulla destra . terribbile…cmq bella.
X Mario Campioni “Notare… il telone parasole bianco per il Papa! (Direi 1869)”.
Ho letto che il telone serviva da “convogliatore” per la voce, quando il Papa parlava (ovviamente non c’erano microfoni e amplificatori). In una foto simile si vedono molti astanti in carrozzella con il soffietto parasole alzato che faceva da “timpano” sempre per lo stesso motivo.
Molto interessanti le tue annotazioni. Quanto all’anno sembra proprio 1869 confermato dall’altra foto presente in questo album presa in senso opposto cioè dalla facciata della basilica verso s.Croce in Gerusalemme. ecco il link: https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/238/piazza-san-giovanni-5
fantastica
Via Carlo Felice ante-savoia !! bellissima
Stupenda e ancora non “ferita” dal cemento!!
Come era bello!
Questa è veramente bella… Incredibile prima come erano le cose!!!!
una foto incredibile!
foto impensabile…sembra di un altro pianeta …la Basilica di San Giovanni in mezzo a un deserto !!
Questa foto sembra fatta nella stessa occasione di quella a pag.8 di questo album ( https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/238/piazza-san-giovanni-5 ). Quella venne scattata dalla basilica verso s.Croce dove siamo noi.
E’ incredibile quella grande foto in mezzo al nulla o quasi!